Pasta di Fimo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pasta di Fimo
Avete mai usato la Pasta di Fimo ? 

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Pasta di Fimo
Non la conoscevo...
Facendo qualche semplice ricerca non mi sembra comunque adatta.
Questo per i seguenti motivi:
1) E' un materiale che, una volta indurito, diventa impermeabile...quindi si avrebbero problemi di umidità (eccetto se non si parla di specie di ambienti secchi per le quali potrebbe bastare l' umidità ottenuta per evaporazione);
2) E' prevista la cottura in forno (quindi se uno volesse aggiungere plastiche, tubi ecc in fase di creazione come faccio nelle varianti ibrido, non sarebbe possibile poichè in forno scioglieresti questi materiali);
3) E' un materiale che se non cotto secondo precisi criteri e stando attenti, diventa tossico (come riportato anche su Wikipedia in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Fimo.
Estratto da Wikipedia:
Personalmente, quindi, penso che il gioco non valga la candela...

Facendo qualche semplice ricerca non mi sembra comunque adatta.

Questo per i seguenti motivi:
1) E' un materiale che, una volta indurito, diventa impermeabile...quindi si avrebbero problemi di umidità (eccetto se non si parla di specie di ambienti secchi per le quali potrebbe bastare l' umidità ottenuta per evaporazione);
2) E' prevista la cottura in forno (quindi se uno volesse aggiungere plastiche, tubi ecc in fase di creazione come faccio nelle varianti ibrido, non sarebbe possibile poichè in forno scioglieresti questi materiali);
3) E' un materiale che se non cotto secondo precisi criteri e stando attenti, diventa tossico (come riportato anche su Wikipedia in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Fimo.
Estratto da Wikipedia:
Wikipedia ha scritto:Il fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno elettrico ad una temperatura entro i 110°C, il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni dell'oggetto dai 10 minuti ai 20 minuti. Più piccolo sarà l'oggetto da cuocere e per meno tempo andrà tenuto in forno. Se tenuto a una temperatura troppo alta o se cotto per un tempo troppo lungo l'oggetto si annerisce, brucia e può produrre sostanze tossiche. Le vecchie confezioni di FIMO in vendita fino al 2007 avevano segnato sull'etichetta una temperatura di cottura di 130°C, mentre quelle attualmente in vendita con la nuova composizione chimica hanno una temperatura di 110°C, per adeguarsi alle nuove normative europee sulle paste sintetiche.
La fase di cottura non fa parte del gioco, è una fase delicata in quando se affrontata in modo superficiale può provocare una cottura irregolare della pasta, che può sprigionare sostanze tossiche. Se la temperatura è troppo elevata o se si prolunga in modo irregolare la cottura, il fimo sprigiona sostanze tossiche che si depositano nel forno e rischiano poi di finire negli alimenti se si usa il forno anche per cucinare.
Personalmente, quindi, penso che il gioco non valga la candela...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Pasta di Fimo
quoto pienamente Luca.B, leggendo l'articolo direi che non valga proprio la pena provare perche se non attenti ai criteri di cottura puo intossicare non solo le formiche ma anche te !
Ultima modifica di manuel il 23/07/2012, 16:49, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Pasta di Fimo
Ok, grazie Luca sei sempre molto preciso nelle risposte !
cercavo un prodotto che si lasci modellare con calma, peccato. faro altre ricerche
cercavo un prodotto che si lasci modellare con calma, peccato. faro altre ricerche
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Pasta di Fimo
Esistono paste di terracotta simili al das...ma c'è sempre il problema umidità e dopo del tempo si crepano.
Se trovi qualcosa fammelo sapere...

Se trovi qualcosa fammelo sapere...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti