Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
51 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
il mio dubbio sul pellet è che è molto compresso o no? insomma le formiche saranno in grado di forarlo?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
guido ha scritto:il mio dubbio sul pellet è che è molto compresso o no? insomma le formiche saranno in grado di forarlo?
Non dimenticare che in natura bucano legni, travi ecc...
Chiaro che dipende dalla specie. Molte specie arboricole in realtà non scavano il legno ma sfruttano crepe naturali o vecchie tane scavate da altri animali.

Se ci metti una Camponotus vagus o una Crematogaster scutellaris queste te lo foreranno come burro...se ci metti una Temnothorax unifasciatus è più difficile che lo faccia.

Se la specie è invece terricola, forse è meglio sabbia compatta, terra o cose simili, poichè il legno potrebbe essere un materiale istintivamente snobbato.

Ma continuo a ripeterti di pensarci bene...prova a leggerti i diari in giro e vedi quanti utenti hanno dovuto poi togliere le colonie da questi formicai superdimensionati perchè le colonie toglievano comunque i tappi e poi si perdevano o i formicai si deterioravano mettendo a rischio la colonia (e ogni trasferimento rischia di decimarla comunque).
Se fai passaggi giusti non hai bisogno di mettere questi tappi e cambiare un formicaio ogni paio di anni non mi sembra tanto impegnativo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Infatti ho notato anche io che non è semplice..comunque mi stavo solo documentando per un futuro...io comunque mi chiedevo se il pellet fosse semplice da bucare per le Tetramorium...
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
guido ha scritto:Infatti ho notato anche io che non è semplice..comunque mi stavo solo documentando per un futuro...io comunque mi chiedevo se il pellet fosse semplice da bucare per le Tetramorium...
E' una specie più legata alla terra. Personalmente non userei del legno per loro.

In qualunque caso è anche una specie poco timida e anche in un formicaio più grande non dovrebbe presentare problemi di perdita di operaie. Raramente porta nel formicaio cibo (e per evitare il rischio basta fare una apertura piccola tra formicaio ed arena)...quindi anche il rischio di resti del cibo nel formicaio sono facilmente controllabili.
Considera che avendo piccole dimensioni un formicaio di 5-6 stanze ti dura anche 2-3 anni.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Grazie dei consigli, l'unica cosa che non ho capito è che tu mi hai detto che questa specie è poco timida e anche in un formicaio più grande non dovrebbe presentare problemi di perdita di operaie, Questo vuol dire che andrebbe bene anche un formicaio grande? cioè in che senso è poco timida?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Alcune formiche inizialmente sono molto timorose se paragonate ad altre specie. Le operaie di prima generazione di Camponotus ligniperda se paragonate con operaie di prima generazione di Camponotus vagus, molto più raramente girano per arene o si allontanano dalla regina e dalla covata.
Le Tetramorium sono un genere di formiche che include specie solitamente poco timide in questo. Anche poche decide di operaie riescono a perlustrare in formicaio trovando l'uscita per l'arena. Quindi rispetto a specie più timide (che rischierebbero di restare in una stanza senza mai andare in arena e morendo così di fame o di perdersi per il formicaio troppo grande) queste non presentano questo genere di problema...o diciamo che è più limitato.
In qualunque caso è sempre meglio passare per gradi da un formicaio via via più grande. Ogni regola ha infatti eccezioni e basta incappare in una di queste eccezioni per rischiare di perdere tutta la colonia. Personalmente non penso valga la pena perdere mesi di attesa e impegno per avere solo un formicaio più grande (che comunque dopo un paio di anni bisogna cambiare perchè usurato e inutilizzabile).
Le Tetramorium sono un genere di formiche che include specie solitamente poco timide in questo. Anche poche decide di operaie riescono a perlustrare in formicaio trovando l'uscita per l'arena. Quindi rispetto a specie più timide (che rischierebbero di restare in una stanza senza mai andare in arena e morendo così di fame o di perdersi per il formicaio troppo grande) queste non presentano questo genere di problema...o diciamo che è più limitato.
In qualunque caso è sempre meglio passare per gradi da un formicaio via via più grande. Ogni regola ha infatti eccezioni e basta incappare in una di queste eccezioni per rischiare di perdere tutta la colonia. Personalmente non penso valga la pena perdere mesi di attesa e impegno per avere solo un formicaio più grande (che comunque dopo un paio di anni bisogna cambiare perchè usurato e inutilizzabile).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
51 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti