Domanda per arena.
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Domanda per arena.
Io sono un appassionato di cose al naturale, l'acquario che ho avuto era senza colle greche navi affondate ecc ma tante piante e legni, cosi vorrei fare i miei formicai e arene, che sembrino più naturali possibile.
Guardavo le varie arene in giro e sono o asettiche o naturali ma desertiche...tra le due preferisco quelle naturali...ma se si potesse far di più...leggendo qua e la su internet vedevo che non è difficile coltivare il muschio, e che non è necessario che abbia uno strato di terra sotto, in effetti certi tipi crescono sulle pietre.
Nessuno ha mai provato a fare un tappeto di muschio in arena? tenendolo umido si darebbe anche umidità e liquidi alle formiche, e non penso che una colonia si trasferisca sotto dove deve esserci sempre acqua...non penso vadano a vivere in una palude...
Che ne pensate? Idea assurda, troppo poco pratica o cpensate valga la pena di provare?
Ho già in mente come fare ehehe.
Guardavo le varie arene in giro e sono o asettiche o naturali ma desertiche...tra le due preferisco quelle naturali...ma se si potesse far di più...leggendo qua e la su internet vedevo che non è difficile coltivare il muschio, e che non è necessario che abbia uno strato di terra sotto, in effetti certi tipi crescono sulle pietre.
Nessuno ha mai provato a fare un tappeto di muschio in arena? tenendolo umido si darebbe anche umidità e liquidi alle formiche, e non penso che una colonia si trasferisca sotto dove deve esserci sempre acqua...non penso vadano a vivere in una palude...
Che ne pensate? Idea assurda, troppo poco pratica o cpensate valga la pena di provare?
Ho già in mente come fare ehehe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
Sembra una cosa interessante. Aspettiamo qualcuno che ne sappia ( certamente) più di me! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Domanda per arena.
L'unica paura è che siano cosi ostinate che vadano sotto il muschio rischiando di morire piuttosto di stare al buio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
Stai attento pero, nei muschi o licheni vi possono trovare anche altre piccole creature parassite, c'é possibilità che attacchino anche la colonia! Una domanda a proposito, il muschio lo prendi in natura o cerchi di crearlo te con sementi o roba simile?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Domanda per arena.
Lo prenderei in natura...ma èvero...deve esserci un modo per sterilizzarlo senza ucciderlo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
Se l'arena è naturale deve avere anche questi piccoli organismi che in natura convivono con loro .
L'idea non è male però onde evitare scavi ecc io lo farei attecchire prima in lontananza poi ad arena ben preparata inserire le formiche onde evitare di sistemarlo dopo
L'idea non è male però onde evitare scavi ecc io lo farei attecchire prima in lontananza poi ad arena ben preparata inserire le formiche onde evitare di sistemarlo dopo

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Domanda per arena.
Si in effetti la mia idea era iniziare a costruire l'arena ora...ma collegarle una volta che tutto sia apposto, proverò prima di tutto a coltivarlo...è vero che su varie schede dicono dia facile...ma poi...bisogna provare eheheh.
Inizio i lavori
ps. sto inziando i lavori del primo formicaio...se le Messor barbarus continuano a questo ritmo...tra due settimane dovrò aprire la provetta in arena e a fine estate inserirle in un formicaio)
Inizio i lavori
ps. sto inziando i lavori del primo formicaio...se le Messor barbarus continuano a questo ritmo...tra due settimane dovrò aprire la provetta in arena e a fine estate inserirle in un formicaio)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
ci penso da sempre e continuo a fare sogni su arene simili ma non sono tanto daccordo
è una sperimentazione utile simpatica ma con dei grossi rischi secondo me.
La natura sa badare a se stessa ma non dimentichiamo che i nostri nidi, per quanto possano essere belli o ben studiati, restano pur sempre nidi artificiali. un agente estraneo o patogeno in natura è facilmente controllabile, in cattività un pò meno.
Per coltivare del muschio dovresti mantenere un tenore di umidità elevato, terreno di colture ideale per microorganismi o parassiti che finirebbero per forza in arena ogni volta che fornisci cibo o intervieni in arena o semplicemente per via aerea.
Potrebbero svilupparsi muffe, le cui spore verrebbero portate nel nido dalle stesse operaie anche se inconsapevolmente....
un acquario è un pò diverso....
sarebbe bello provare e sicuramente lo farò, ma solo fra un pò di tempo e con colonie "doppione" per non correre il rischio di perdere una specie
Tempo fa, la mia prima colonia di Camponotus lateralis trovata in natura, si è estinta perchè infestata da acari. Li avevano già al momento delle catture, come tutte le C. lateralis di quella zona.
in natura non avrebbero avuto problemi ma in cattività gli acari si sono ipermoltiplicati perchè le condizioni erano a loro più favorevoli.
Ero totalmente alle prime armi, ma credo che anche un allevatore molto esperto avrebbe potuto fare ben poco a parte eliminare la colonia
viewtopic.php?f=37&t=529&hilit=acari

è una sperimentazione utile simpatica ma con dei grossi rischi secondo me.
La natura sa badare a se stessa ma non dimentichiamo che i nostri nidi, per quanto possano essere belli o ben studiati, restano pur sempre nidi artificiali. un agente estraneo o patogeno in natura è facilmente controllabile, in cattività un pò meno.
Per coltivare del muschio dovresti mantenere un tenore di umidità elevato, terreno di colture ideale per microorganismi o parassiti che finirebbero per forza in arena ogni volta che fornisci cibo o intervieni in arena o semplicemente per via aerea.
Potrebbero svilupparsi muffe, le cui spore verrebbero portate nel nido dalle stesse operaie anche se inconsapevolmente....
un acquario è un pò diverso....
sarebbe bello provare e sicuramente lo farò, ma solo fra un pò di tempo e con colonie "doppione" per non correre il rischio di perdere una specie
Tempo fa, la mia prima colonia di Camponotus lateralis trovata in natura, si è estinta perchè infestata da acari. Li avevano già al momento delle catture, come tutte le C. lateralis di quella zona.
in natura non avrebbero avuto problemi ma in cattività gli acari si sono ipermoltiplicati perchè le condizioni erano a loro più favorevoli.
Ero totalmente alle prime armi, ma credo che anche un allevatore molto esperto avrebbe potuto fare ben poco a parte eliminare la colonia
viewtopic.php?f=37&t=529&hilit=acari
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Domanda per arena.
Si in effetti il rischio c'è, ma si potrebbe mettere sottoil muschio uno strato di torba di sfagno per inacidire l'acqua, cosi da evitare la loro proliferazione, lo sfagno è utile anche per trattenere l'acqua
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
io ho risolto il problema cosi:
muschio per presepe, se seccato bene sembra vero, mantiene la sua colorazione naturale

Uploaded with ImageShack.us
muschio per presepe, se seccato bene sembra vero, mantiene la sua colorazione naturale

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Domanda per arena.
Può andare bene ma bremen vuole coltivarli(credo)
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Domanda per arena.
In realtà anche il muschio morto male non è, ma perde la compattezza, in un'arena come quella per arbicole non è male, ma se si vuole fare come un pavimento per esempio per le mie Myrmica sp. sarebbe come nasconderle perchè è voluminoso e poco compatto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Domanda per arena.
Questa era la mia arena tempo fa... è desertica, ma ci sono un paio di piantine vive sulla destra



.
-
Giulio - Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 apr '11
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti