Formicaio multi-piano: quesiti e riflessioni
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio multi-piano: quesiti e riflessioni
E allora, appena arrivato già vi pongo il mio primo quesito squisitamente tecnico.
Sto progettando la mia mega struttura,
, so che piccoli formicai sono sufficienti per colonie iniziali, ma tant'è che mettermi con gesso e cemento in mano al momento mi va e quindi mi precipito in una progettazione creativa
Quello che voglio realizzare è un'evoluzione multipiano del formicaio in gesso variante2. In pratica sto cercando il modo di impilare tre moduli che verranno opportunamente forati e raccordati da successive gallerie sigillate da terra per la futura crescita del nido. Centrale all'ultimo piano verrà collocata un ulteriore estensione (sempre in altezza) per il posizionamento dell'arena vegetale.
Proporzioni tra gesso e cemento 2 : 1 in pratica 2 kg di gesso uno di cemento? Troppo duro? Troppo morbido?
Non sono riuscito a trovare dei validi coloranti per il gesso, e una commesso di brico mi ha consigliato di usare i colori liquidi o in pasta per la tempera e il ducotone. Ma questi colori sono appropriati? Non sono dannosi? Non si diluiranno una volta che il gesso toccherà l'acqua?
In più, il problema con cui mi sto confrontando è garantire umidità in tutti i settori. Infatti, se nel piano più basso, il progetto standard non da problemi, nei piani secondo e terzo è impossibile da realizzare vista l'impossibilità di creare una vasca simile in quanto da li passano le gallerie di raccordo tra i piani.
Le soluzioni che ho pensato sono:
1) condotto scavato verticale e non comunicante con nessuna parte del nido che funga da colonnina d'acqua per l'umidità
2) semi vasca basale che in pratica è identica alla classica se non per il fatto che è la metà.
Riflessioni:
1) creare una colonna d'acqua in un nido di gesso è una cosa pericolosa? Per quanto posizionata distante da camere e gallerie, se i miei ospiti cominciando a scavare riuscissero ad arrivare all'acqua non sarebbe un disastro? e poi riuscire a comprendere, volta per volta, l'altezza dell'acqua sarebbe una discreta impresa.
2) la semi-vasca pur facilmente realizzabile, presuppone la necessità di lavorare ed isolare con il silicone tutta la parte basale vicino al raccordo per evitare fughe d'acqua che risulterebbero pericolosissime. Ed inoltre, anche qui, essendo la parte umida molto vicina alle gallerie di discesa tra un piano e l'altro, mi chiedo se le mie inquiline, sfruttando il gesso umido, non faranno gallerie fuori luogo.
Eheheheh più che delle domande sono trattati, ma questi sono i miei solo momentanei (vi avviso che ne arriveranno altri
)quesiti.
Grazie dei vostri consigli..
Sto progettando la mia mega struttura,


Quello che voglio realizzare è un'evoluzione multipiano del formicaio in gesso variante2. In pratica sto cercando il modo di impilare tre moduli che verranno opportunamente forati e raccordati da successive gallerie sigillate da terra per la futura crescita del nido. Centrale all'ultimo piano verrà collocata un ulteriore estensione (sempre in altezza) per il posizionamento dell'arena vegetale.
Proporzioni tra gesso e cemento 2 : 1 in pratica 2 kg di gesso uno di cemento? Troppo duro? Troppo morbido?
Non sono riuscito a trovare dei validi coloranti per il gesso, e una commesso di brico mi ha consigliato di usare i colori liquidi o in pasta per la tempera e il ducotone. Ma questi colori sono appropriati? Non sono dannosi? Non si diluiranno una volta che il gesso toccherà l'acqua?
In più, il problema con cui mi sto confrontando è garantire umidità in tutti i settori. Infatti, se nel piano più basso, il progetto standard non da problemi, nei piani secondo e terzo è impossibile da realizzare vista l'impossibilità di creare una vasca simile in quanto da li passano le gallerie di raccordo tra i piani.
Le soluzioni che ho pensato sono:
1) condotto scavato verticale e non comunicante con nessuna parte del nido che funga da colonnina d'acqua per l'umidità
2) semi vasca basale che in pratica è identica alla classica se non per il fatto che è la metà.
Riflessioni:
1) creare una colonna d'acqua in un nido di gesso è una cosa pericolosa? Per quanto posizionata distante da camere e gallerie, se i miei ospiti cominciando a scavare riuscissero ad arrivare all'acqua non sarebbe un disastro? e poi riuscire a comprendere, volta per volta, l'altezza dell'acqua sarebbe una discreta impresa.
2) la semi-vasca pur facilmente realizzabile, presuppone la necessità di lavorare ed isolare con il silicone tutta la parte basale vicino al raccordo per evitare fughe d'acqua che risulterebbero pericolosissime. Ed inoltre, anche qui, essendo la parte umida molto vicina alle gallerie di discesa tra un piano e l'altro, mi chiedo se le mie inquiline, sfruttando il gesso umido, non faranno gallerie fuori luogo.
Eheheheh più che delle domande sono trattati, ma questi sono i miei solo momentanei (vi avviso che ne arriveranno altri

Grazie dei vostri consigli..
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Formicaio MultiPiano... Domande, quesiti, riflessioni...
Se non ho capito male vorresti creare una sorta di formicaio a castello...
Quando scelsi i contenitori per realizzare la "variante 2" puntai a quelli quadrati per la pasta proprio per la possibilità che davano di essere un domani impilati.
Collegati con tubi laterali di gomma (da arena ad arena) si ha la possibilità per le formiche di passare da un piano all'altro. Mantenendo inoltre i contenitori separati, ogni piano avrebbe avuto poi il suo contenitore per l'acqua...risolvendo il problema umidità.

Quando scelsi i contenitori per realizzare la "variante 2" puntai a quelli quadrati per la pasta proprio per la possibilità che davano di essere un domani impilati.

Collegati con tubi laterali di gomma (da arena ad arena) si ha la possibilità per le formiche di passare da un piano all'altro. Mantenendo inoltre i contenitori separati, ogni piano avrebbe avuto poi il suo contenitore per l'acqua...risolvendo il problema umidità.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio MultiPiano... Domande, quesiti, riflessioni...
però impilandoli rischi di abbassare drasticamente l'aerazione e vedere comparire acari, muffe e chissà cos'altro. E' successo proprio in questi giorni a un utente del forum che aveva tenuto il formicaio "chiuso" non lasciandolo aerare tutto il tempo ma aprendolo solo ogni tanto.
Se scegli di impilarli dovrai escogitare un qualche sistema di aerazione laterale invece che dall'apertura superiore... non so, fare un buco bello grande e rivestirlo di finissima reticella metallica?
Ma l'aria circolerà comunque meno che in un formicaio aperto.
Ho visto che in certi negozi di formiche vendono le pompe d'aria che si usano per ossigenare gli acquari, proprio per aerare i formicai chiusi. Magari la pompa d'aria potrebbe essere la soluzione...
Se scegli di impilarli dovrai escogitare un qualche sistema di aerazione laterale invece che dall'apertura superiore... non so, fare un buco bello grande e rivestirlo di finissima reticella metallica?
Ma l'aria circolerà comunque meno che in un formicaio aperto.
Ho visto che in certi negozi di formiche vendono le pompe d'aria che si usano per ossigenare gli acquari, proprio per aerare i formicai chiusi. Magari la pompa d'aria potrebbe essere la soluzione...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formicaio multi-piano: quesiti e riflessioni
anche una ventola come quelle del pc, su internet molte guide spiegano come farne una che funziona con la corrente home-made!(ovviamente chiusa con una rete o simili se no fai il frullato di formica)... 

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Formicaio MultiPiano... Domande, quesiti, riflessioni...
dada ha scritto:però impilandoli rischi di abbassare drasticamente l'aerazione e vedere comparire acari, muffe e chissà cos'altro. E' successo proprio in questi giorni a un utente del forum che aveva tenuto il formicaio "chiuso" non lasciandolo aerare tutto il tempo ma aprendolo solo ogni tanto.
Se scegli di impilarli dovrai escogitare un qualche sistema di aerazione laterale invece che dall'apertura superiore... non so, fare un buco bello grande e rivestirlo di finissima reticella metallica?
Ma l'aria circolerà comunque meno che in un formicaio aperto.
Ho visto che in certi negozi di formiche vendono le pompe d'aria che si usano per ossigenare gli acquari, proprio per aerare i formicai chiusi. Magari la pompa d'aria potrebbe essere la soluzione...
Bhe, a questa possibilità non avevo riflettuto.
Io una pompa per acquari ce l'ho, secondo voi, se l'aria venisse pompata a cicli regolari attraverso le condotte dell'acqua (ho infatti intenzione di non bucare il contenitore all'esterno ma di "incassare" nel gesso anche le condotte), diventerebbe troppo umida o comunque permetterebbe un'adeguata areazione?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Formicaio multi-piano: quesiti e riflessioni
hai pensato a cosa accadrebbe se 3 o 4 formicai di un certo peso,semplicemente appoggiati l'uno sull'altro, dovessero cadere?
io invece creerei una struttura esterna a più piani,un pannello verticale di legno o qualunque supporto tu voglia e fisserei ogni piano in maniera indipendente. cosi risolvi problemi di umido , areazione e poi modificare la struttura piacimento in ogni momento
io invece creerei una struttura esterna a più piani,un pannello verticale di legno o qualunque supporto tu voglia e fisserei ogni piano in maniera indipendente. cosi risolvi problemi di umido , areazione e poi modificare la struttura piacimento in ogni momento
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti