Formicaio in legno

Formicaio in legno

Messaggioda Cloud » 10/06/2012, 22:21

Quando ho incominciato ad appassionarmi alle formiche una delle prime cosa che ho fatto è stata costruire un nido in legno per una regina di Camponotus vagus che avevo comprato su un negozio online che vende regine ai tempi non sapevo molto e questo è costruendo questo formicaio infatti ho commesso molti errori ad esempio è alto la bellezza di 3 cm :wacko: ora posto alcune foto e mi dite se è utilizzabile magari in verticale sempre per le C.vagus
Immagine
By cloud1999 at 2012-06-10
Immagine
By cloud1999 at 2012-06-10
Immagine
By cloud1999 at 2012-06-10
Immagine
By cloud1999 at 2012-06-10
Questa è l' entrata...di quanto dovrei allargarla?
Immagine
By cloud1999 at 2012-06-10
P.S:io carico tutte le foto ,quelle uscite bene e quelle uscite male ma quelle uscite bene non me le fa caricare perché sono troppo pesanti così riesco a caricare le più brutte....non sono così scarso a fare le foto è che posso caricare solo le più brutte..mi date una soluzione per caricare anche le più pesanti?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda manuel » 10/06/2012, 22:27

il nido non è male ma ospita una colonia avviata, non in fondazione, l'entrata falla di almeno 1cm di diametro o meglio 1,5cm per le Camponotus vagus
ma prima ditutto ciò, misure del nido? ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda Cloud » 10/06/2012, 22:30

Dimenticavo 30 cm x 23 cm x 3 cm e secondo me può ospitare una colonia di C.vagus al secondo anno minimo...voi consigliate in verticale o orizzontale?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda manuel » 10/06/2012, 22:35

io direi in verticale, ma questo dipende da te ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda Cloud » 10/06/2012, 22:38

Si ma metterlo in orizzontale vorrebbe dire lasciargli 3 cm di altezza che sono tantissimi se non troppi anche se in sarebbe più chic
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda manuel » 10/06/2012, 22:43

appunto secondo me è meglio verticale per comodità della colonia e bellezza " dal mio punto di vista"...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno

Messaggioda Cloud » 11/06/2012, 10:44

C è qualche altra cosa sbagliata?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti