Consigli per formicaio M.barbarus
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli per formicaio M.barbarus
Salve a tutti
Sono in attesa dell'arrivo di una regina di Messor barbarus
Nel frattempo devo cominciare a costruire un buon formicaio in gasbeton ma vorrei avvalermi della vostra sapienza in materia, per avere qualche dritta su alcuni dettagli che non devo trascurare.
Leggendo qua e la nel forum, ho capito che le M.barbarus non necessitano di molta umidità
,anche se ho letto che alcune stanze è preferibile renderle più umide per agevolare l'alloggio delle larve e la manutenzione dei vari sementi. 
In più ho letto che un certo livello di umidità porterebbe ad invogliare le M.barbarus a scavare proprio in prossimità delle zone umide.
Quindi mi chiedevo se nella costruzione del formicaio, sia meglio anzi che costruire una sola vasca di raccolta per l'acqua,che va ad inumidire una sola zona del formicaio, non sia meglio adottare il metodo per così dire "capillare" che ho già usato nella costruzione del precedente formicaio per le Camponotus ligniperda
Cioè applicare dei fori del diametro di circa 2/3 cm ed una profondità di circa 3 cm, in prossimità di determinate stanze, in modo tale da distribuire a scelta l'umidità in maniera mirata,prendendo in considerazione il fatto che comunque il livello d'umidità generale del formicaio debba rimanete basso

Inoltre: mediamente quanto devono essere profonde le stanze e le gallerie del formicaio per ottenere un buon risultato con le Messor barbarus
Certo del vostro aiuto
.....vi ringrazio anticipatamente. 

Sono in attesa dell'arrivo di una regina di Messor barbarus

Nel frattempo devo cominciare a costruire un buon formicaio in gasbeton ma vorrei avvalermi della vostra sapienza in materia, per avere qualche dritta su alcuni dettagli che non devo trascurare.

Leggendo qua e la nel forum, ho capito che le M.barbarus non necessitano di molta umidità


In più ho letto che un certo livello di umidità porterebbe ad invogliare le M.barbarus a scavare proprio in prossimità delle zone umide.

Quindi mi chiedevo se nella costruzione del formicaio, sia meglio anzi che costruire una sola vasca di raccolta per l'acqua,che va ad inumidire una sola zona del formicaio, non sia meglio adottare il metodo per così dire "capillare" che ho già usato nella costruzione del precedente formicaio per le Camponotus ligniperda

Cioè applicare dei fori del diametro di circa 2/3 cm ed una profondità di circa 3 cm, in prossimità di determinate stanze, in modo tale da distribuire a scelta l'umidità in maniera mirata,prendendo in considerazione il fatto che comunque il livello d'umidità generale del formicaio debba rimanete basso


Inoltre: mediamente quanto devono essere profonde le stanze e le gallerie del formicaio per ottenere un buon risultato con le Messor barbarus

Certo del vostro aiuto


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Io anche ho adottato il metodo di fare i buchi per mettere l' acqua ma nonostante i miei siano larghi e profondi circa 5\6 cm l' acqua che ci metto dentro non dura molto quindi io direi di fare i buchi molto grandi poi dipende se vuoi farlo verticale o orizzontale perché fare i buchi in verticale è complicato sarebbe più agevole immergerlo in un sottovaso in orizzontale sarebbe più facile regolare l' umidità con i buchi senza la vasca singola.
Le gallerie dovresti farle 2 cm profonde come le stanze.
Le gallerie dovresti farle 2 cm profonde come le stanze.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Il formicaio è in orizzontale, il mio dubbio è sulla quantità d'acqua perchè comunque devo prendere in considerazione il fatto che l'umidità generale deve rimanere bassa
Ok 2 cm per stanze e gallerie
Grazie

Ok 2 cm per stanze e gallerie

Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Gestire un nido in orizzontale per l'umidità è molto più difficile.
L'umidità nel gasbeton si diffonde in maniera capillare, così se è su un piano questa arriverà comunque dappertutto.
In questi casi io uso solo provette a contatto, ben piene d'acqua e con un tappo di cotone poco spesso, che diffonda semplicemente umidità senza toccare il gasbeton.
L'umidità nel gasbeton si diffonde in maniera capillare, così se è su un piano questa arriverà comunque dappertutto.
In questi casi io uso solo provette a contatto, ben piene d'acqua e con un tappo di cotone poco spesso, che diffonda semplicemente umidità senza toccare il gasbeton.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Gianni, la provetta l'hai messa in arena o l'hai incastrata in qualche fessura? Inoltre quante ce ne vogliono?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Una provetta in arena non guasta mai, ma io metto sempre una provetta collegata alla seconda uscita del nido, in modo che sia accessibile dall'interno.
Quante ce ne vogliono dipende da dimensioni colonia, dimensioni arena, dimensioni nido, secchezza dell'appartamento, latitudine...
Ma no, ne basta una sempre piena, anche perché se la bevono te ne accorgi.
Quante ce ne vogliono dipende da dimensioni colonia, dimensioni arena, dimensioni nido, secchezza dell'appartamento, latitudine...
Ma no, ne basta una sempre piena, anche perché se la bevono te ne accorgi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Mmh considerando che nella mia villa c'e` piu` umidita` che in una caverna chiusa al sole, potrei mettere una provetta in arena e una collegata con il gasbeton... Vediamo quanta ne bevono.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Quindi mi consigliate di collegare semplicemente una provetta al gasbeton ed una in arena ?
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Atom75 ha scritto:Quindi mi consigliate di collegare semplicemente una provetta al gasbeton ed una in arena ?
Già. Semplice e funzionale

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
luca321 ha scritto:Atom75 ha scritto:Quindi mi consigliate di collegare semplicemente una provetta al gasbeton ed una in arena ?
Già. Semplice e funzionale
Però....una cosa non capisco

Se applico la provetta ad esempio con la colla a caldo e poi periodicamente devo aggiungere acqua nella provetta, come faccio?
La provetta non la posso forare da dietro, altrimenti perderebbe l'impermeabilità e l'acqua invaderebbe le stanze

Oppure ho appena detto una fesseria?

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Generalmente la provetta non si incolla al formicaio! Se no, come hai detto te, quando finisce l'acqua, che si fa?
Si cerca di incastrarla nel buco o creandone uno apposta per le sue dimensioni o cercando una provetta che in quel preciso buco, ci sta a pennello.
Si cerca di incastrarla nel buco o creandone uno apposta per le sue dimensioni o cercando una provetta che in quel preciso buco, ci sta a pennello.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
luca321 ha scritto:Generalmente la provetta non si incolla al formicaio! Se no, come hai detto te, quando finisce l'acqua, che si fa?
Si cerca di incastrarla nel buco o creandone uno apposta per le sue dimensioni o cercando una provetta che in quel preciso buco, ci sta a pennello.
Era talmente ovvio che come un pirla non ho pensato alla cosa più logica da fare

Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Consigli per formicaio M.barbarus
Felice di esserti stato d'aiuto! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti