Formicaio in Plexiglass
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in Plexiglass
Ho trovato questa "variante" al classico formicaio in plexiglass, come estetica è carino però non so se va bene per allevarci le formiche. ve lo copio pari pari ditemi che ne pensate.
_______________________________________________________________________
GUIDA COSTRUZIONE FORMICAIO PLEXIGLASS
Nell'articolo Costruzione Formicaio abbiamo spiegato i diversi tipi di formicai, di seguito vediamo come costruire passo passo un formicaio in plexiglass.
Per prima cosa vediamo di cosa abbiamo bisogno:

- Dremel - circa 60€ con accessori
- Fresa per Dremel - circa 12€
- Tubi di gomma - circa 2€
- Viti - circa 5€
- Lastra di Poliver (simile al plexiglass ma più economico) 100 cm x 50 cm x spessore 5 mm - circa 17€
TOTALE SPESA: circa 96€
La spesa iniziale è alta ma con questa lastra di plexiglass possiamo fare circa 4 formicai grandini, senza contare che in futuro dovremo solamente acquistare il plexiglass.
Con una lastra da 100x50 si possono creare 2 formicai da 25x20 e 2 d 20x15, ovviamente potrete variare come volete queste misure.
Iniziamo a prendere le misure con un metro e tiriamo delle righe sulla lastra, ma prima ricordatevi di non togliere la pellicola presente sulla lastra così eviterete di rigare il plexiglass durante la lavorazione:

Praticamente dovremo fare 6 lastre da 25x20 e 6 lastre da 20x15, noterete che vi avanzerà una lastra da 40x5 (quella piccola stretta) questa lastra la potrete usare come piedistallo per il vostro formicaio se vorrete metterlo verticale, basterà incollarlo con della colla a caldo o silicone.
Ora prendiamo il dremel con il disco da taglio e iniziamo a tagliare lungo le righe:

Dopo pochi minuti avrete le vostre lastre divise.
Per ogni formicaio avremo bisogno di 3 lastre, 1 lastra per la parte frontale, 1 lastra per la parte posteriore e 1 lastra (quella centrale) in cui si creeranno le gallerie.
Prendiamo una lastra e iniziamo a disegnare il formicaio con un pennarello:

Disegnate come meglio credete il vostro formicaio e iniziate ad intagliarlo con la fresa del vostro dremel:

In pochi minuti avrete finito:

Ricordatevi di dare una ripassata con la fresa nei contorni delle stanze e delle gallerie per togliere le sbavature.
Ora che il grosso è stato fatto, se volete, potete togliere la pellicola dalla lastra:



Ora fate un (o due o quanti ne preferite) foro non collegato alle altre stanze in cui metteremo una spugna che servirà per tenere umido il nido, guardate le croci rosse:

Fatto ciò non vi resta che applicare le altre due lastre poi, nella lastra frontale segnate dove fare i fori in corrispondenza della stanza per l'umidità (la foto precedente) basterà fare dei piccoli fori per far passare l'ago di una siringa per tenere bagnata la spugna. Infine segnate anche, sempre sulla lastra frontale, dove fare i fori per inserire i tubi di gomma che serviranno per collegare il nido all'arena (di solito predispongo almeno 2 tubi di gomma, 1 per collegarlo all'arena e 1 in caso di ampliamento per collegarlo ad un altro nido).
Fatti i fori per bagnare la spugna e quelli per inserire i tubi sormontate le tre lastre e fate dei fori ai lati per poter mettere le viti.
A questo punto si possono fare anche diverse varianti, per esempio:
lastra trasparente---lastra trasparente nido---lastra trasparente:

lastra bianca---lastra trasparente nido---lastra trasparente:

lastra trasparente---lastra trasparente nido 1----lastra trasparente nido 2---lastra trasparente (questa variante è molto carina ma dovrete studiare bene la disposizione delle stanze e delle gallerie):


Altra variante simile potrebbe essere:
lastra trasparente---lastra trasparente nido 1----lastra bianca (o trasparente)---lastra trasparente nido 2---lastra trasparente
tutto dipenderà dalla vostra fantasia!
Una volta deciso con quale variante fare il vostro nido unite insieme le lastre con le viti, ricordatevi di mettere dei pezzetti di spugna nelle stanze per l'umidità, infine inserite i tubi di gomma nei fori che avete fatto in precedenza:

Prendete nuovamente il dremel con la punta per carteggiare e limate i bordi per pareggiare le lastre ed evitare di tagliarsi:

Se volete per sicurezza potete fissare i tubi di gomma con della colla a caldo:

Una bella pulita e finalmente avremo finito! controllate di aver stretto bene le viti...ed ecco il nostro lavoro completato:

Ricordatevi che potrete metterlo anche in verticale:

Ora non vi resta che collegare un tubo ad un contenitore/arena
FINE!
fonte:
http://www.planetinfo.info
_______________________________________________________________________
GUIDA COSTRUZIONE FORMICAIO PLEXIGLASS
Nell'articolo Costruzione Formicaio abbiamo spiegato i diversi tipi di formicai, di seguito vediamo come costruire passo passo un formicaio in plexiglass.
Per prima cosa vediamo di cosa abbiamo bisogno:

- Dremel - circa 60€ con accessori
- Fresa per Dremel - circa 12€
- Tubi di gomma - circa 2€
- Viti - circa 5€
- Lastra di Poliver (simile al plexiglass ma più economico) 100 cm x 50 cm x spessore 5 mm - circa 17€
TOTALE SPESA: circa 96€
La spesa iniziale è alta ma con questa lastra di plexiglass possiamo fare circa 4 formicai grandini, senza contare che in futuro dovremo solamente acquistare il plexiglass.
Con una lastra da 100x50 si possono creare 2 formicai da 25x20 e 2 d 20x15, ovviamente potrete variare come volete queste misure.
Iniziamo a prendere le misure con un metro e tiriamo delle righe sulla lastra, ma prima ricordatevi di non togliere la pellicola presente sulla lastra così eviterete di rigare il plexiglass durante la lavorazione:

Praticamente dovremo fare 6 lastre da 25x20 e 6 lastre da 20x15, noterete che vi avanzerà una lastra da 40x5 (quella piccola stretta) questa lastra la potrete usare come piedistallo per il vostro formicaio se vorrete metterlo verticale, basterà incollarlo con della colla a caldo o silicone.
Ora prendiamo il dremel con il disco da taglio e iniziamo a tagliare lungo le righe:

Dopo pochi minuti avrete le vostre lastre divise.
Per ogni formicaio avremo bisogno di 3 lastre, 1 lastra per la parte frontale, 1 lastra per la parte posteriore e 1 lastra (quella centrale) in cui si creeranno le gallerie.
Prendiamo una lastra e iniziamo a disegnare il formicaio con un pennarello:

Disegnate come meglio credete il vostro formicaio e iniziate ad intagliarlo con la fresa del vostro dremel:

In pochi minuti avrete finito:

Ricordatevi di dare una ripassata con la fresa nei contorni delle stanze e delle gallerie per togliere le sbavature.
Ora che il grosso è stato fatto, se volete, potete togliere la pellicola dalla lastra:



Ora fate un (o due o quanti ne preferite) foro non collegato alle altre stanze in cui metteremo una spugna che servirà per tenere umido il nido, guardate le croci rosse:

Fatto ciò non vi resta che applicare le altre due lastre poi, nella lastra frontale segnate dove fare i fori in corrispondenza della stanza per l'umidità (la foto precedente) basterà fare dei piccoli fori per far passare l'ago di una siringa per tenere bagnata la spugna. Infine segnate anche, sempre sulla lastra frontale, dove fare i fori per inserire i tubi di gomma che serviranno per collegare il nido all'arena (di solito predispongo almeno 2 tubi di gomma, 1 per collegarlo all'arena e 1 in caso di ampliamento per collegarlo ad un altro nido).
Fatti i fori per bagnare la spugna e quelli per inserire i tubi sormontate le tre lastre e fate dei fori ai lati per poter mettere le viti.
A questo punto si possono fare anche diverse varianti, per esempio:
lastra trasparente---lastra trasparente nido---lastra trasparente:

lastra bianca---lastra trasparente nido---lastra trasparente:

lastra trasparente---lastra trasparente nido 1----lastra trasparente nido 2---lastra trasparente (questa variante è molto carina ma dovrete studiare bene la disposizione delle stanze e delle gallerie):


Altra variante simile potrebbe essere:
lastra trasparente---lastra trasparente nido 1----lastra bianca (o trasparente)---lastra trasparente nido 2---lastra trasparente
tutto dipenderà dalla vostra fantasia!
Una volta deciso con quale variante fare il vostro nido unite insieme le lastre con le viti, ricordatevi di mettere dei pezzetti di spugna nelle stanze per l'umidità, infine inserite i tubi di gomma nei fori che avete fatto in precedenza:

Prendete nuovamente il dremel con la punta per carteggiare e limate i bordi per pareggiare le lastre ed evitare di tagliarsi:

Se volete per sicurezza potete fissare i tubi di gomma con della colla a caldo:

Una bella pulita e finalmente avremo finito! controllate di aver stretto bene le viti...ed ecco il nostro lavoro completato:

Ricordatevi che potrete metterlo anche in verticale:

Ora non vi resta che collegare un tubo ad un contenitore/arena
FINE!
fonte:
http://www.planetinfo.info
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Formicaio in Plexiglass
Io ho provato una versione simile, ma più "professionale". All'inizio ero molto contento, ma poi sono cominciati problemi e in fine mi è morta tutta la colonia (Pheidole pallidula).
Il problema è il mantenimento d'umidità. Il materiale che dovrebbe contenerla (la spugnetta) con il tempo deteriora e non mantiene più l'acqua. Mi sono accorto del problema soltanto quando mi è morta la colonia ed ho aperto il formicaio :(
Il problema è il mantenimento d'umidità. Il materiale che dovrebbe contenerla (la spugnetta) con il tempo deteriora e non mantiene più l'acqua. Mi sono accorto del problema soltanto quando mi è morta la colonia ed ho aperto il formicaio :(
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Formicaio in Plexiglass
e immaginavo un problema simile magari usando un materiale non deteriorabile può anche funzionare
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Formicaio in Plexiglass
Anche io ne ho uno piu professionale ed anche i ci ho prrso la colonia di pheidole per perdita della regina, non so se attribuibile al materiale ed a problemidi umidita o meno ma non credo.
Sicuramente è un nido carino ma è meno comod di quanto sembri.
Sicuramente è un nido carino ma è meno comod di quanto sembri.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti