Umidità per vagus nell'Ytong

Re: Umidità per vagus nell'Ytong

Messaggioda Atom75 » 30/05/2012, 21:17

baroque85 ha scritto:Ciao! lavoro pulito, complimenti
Ma non hai paura l'aver scavato stanze anche nello "spessore" del blocco ti preocluda un po' una visione d'insieme della colonia? Se dovessero scegliere una di quelle stanze laterali ti ritroveresti la facciata vuota


Credo e spero di no :winky:
Le stanze le ho collegate tra loro attraverso fori nascosti che si trovano solo nelle ultime stanze,in modo tale che per arrivare ad occupare quelle stanze debbano per forza attraversare tutte quelle precedenti.
Almeno questo è quello che ho cercato di fare :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Umidità per vagus nell'Ytong

Messaggioda Atom75 » 30/05/2012, 21:24

YasT ha scritto:Sbaglio o sono un po troppo profonde le stanze? :unsure:


Ho visto in molte discussioni nel forum che per l'allevamento delle Camponotus vagus in un nido in gasbeton la profondità media delle stanze doveva essere di circa 3 cm.

Quindi ho applicato i consigli che ho trovato :)
Avrò la certezza d'aver fatto bene o male,solo quando riuscirò ad avviare una colonia di Camponotus vagus ;)
Ammesso che io riesca a rimediare questa benedetta regina :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti