Formicaio didattico per Myrmica rubra
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio didattico per Myrmica rubra
In attesa che le colonie di Myrmica sabuleti e Myrmica scabrinodis partano e siano abbastanza grandi da poterle esporre in Oasi, ho pensato di portare come "surrogato" di tali specie la colonia di Myrmica rubra con le sue 7 regine.
Il nido ideato è un nido in gesso e cemento bianco (primo mio tentativo di unione dei due materiali). Le proporzioni che ho mantenuto sonos tate 1:1 circa. Ne è venuto fuori un blocco decisamente duro (e mediamente pesante) con una buona capacità di assorbimento di acqua.
Tuttavia, per la prossima volta, voglio provare a tenere proporzioni tra gesso e cemento di 2:1 o 3:1 ... così da migliorare la capacità di assorbimento dell'acqua.
Il blocco è circa 30x25. Ha una lastra di vetro sul davanti e l'arena è montata al di sopra del nido ed ha dimensioni di 30x25.
Il sistema di umidificazione consiste in due "fori serbatoio" scavati all'interno del blocco e riempibili dall'arena.
Il blocco è stato colorato mediante l'aggiunta di colorante minerale in polvere. Per dargli un tocco più "naturale" è poi stato spugnato e strofinato con della torba.
Il costo totale del formicaio è di poco più di circa 30 euro.
L'unica cosa che non mi piace proprio è il sistema di "L" che mantiene il vetro unito al blocco. Poichè le Myrmica sono piccole e si intrufolano facilmente nei buchi, ho dovuto mettere 3 blocchi per ogni lato. Sebben li abbia "mascherati" con dell'adesivo nero, comunque risultano artificiali e rovinano la geometria e la naturalità del tutto.
Per un futuro nido opterò a far fare dei buchi al vetro da un vetraio e a ci metterò viti.
Le formiche sembrano gradirlo molto...
Ecco qualche foto:







Il nido ideato è un nido in gesso e cemento bianco (primo mio tentativo di unione dei due materiali). Le proporzioni che ho mantenuto sonos tate 1:1 circa. Ne è venuto fuori un blocco decisamente duro (e mediamente pesante) con una buona capacità di assorbimento di acqua.
Tuttavia, per la prossima volta, voglio provare a tenere proporzioni tra gesso e cemento di 2:1 o 3:1 ... così da migliorare la capacità di assorbimento dell'acqua.
Il blocco è circa 30x25. Ha una lastra di vetro sul davanti e l'arena è montata al di sopra del nido ed ha dimensioni di 30x25.
Il sistema di umidificazione consiste in due "fori serbatoio" scavati all'interno del blocco e riempibili dall'arena.
Il blocco è stato colorato mediante l'aggiunta di colorante minerale in polvere. Per dargli un tocco più "naturale" è poi stato spugnato e strofinato con della torba.
Il costo totale del formicaio è di poco più di circa 30 euro.
L'unica cosa che non mi piace proprio è il sistema di "L" che mantiene il vetro unito al blocco. Poichè le Myrmica sono piccole e si intrufolano facilmente nei buchi, ho dovuto mettere 3 blocchi per ogni lato. Sebben li abbia "mascherati" con dell'adesivo nero, comunque risultano artificiali e rovinano la geometria e la naturalità del tutto.

Per un futuro nido opterò a far fare dei buchi al vetro da un vetraio e a ci metterò viti.

Le formiche sembrano gradirlo molto...
Ecco qualche foto:






Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio didattico per Myrmica rubra
Bellissimo!!
Mi piace molto l'unica uscita (il tubicino) in arena, suggestiva
Gli altri due tubicini che si vedono in arena sono il sistema di umidificazione, giusto?
Bello anche l'effetto "torbato"
forse ti copierò, chissà se sul gasbeton viene bene come su quel nido?
Sui fermi hai ragione, sono inguardabili
potresti coprire i fermi a L con una "cornice" di legno o magari di plastica marrone, tagliata in modo da coprire tutti i fermi e fissata al formicaio col nastro biadesivo.
Mi piace molto l'unica uscita (il tubicino) in arena, suggestiva

Gli altri due tubicini che si vedono in arena sono il sistema di umidificazione, giusto?
Bello anche l'effetto "torbato"

Sui fermi hai ragione, sono inguardabili

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formicaio didattico per Myrmica rubra
stupendo,davvero!!
soprattutto la colorazione

soprattutto la colorazione


Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Formicaio didattico per Myrmica rubra
dada ha scritto:potresti coprire i fermi a L con una "cornice" di legno o magari di plastica marrone, tagliata in modo da coprire tutti i fermi e fissata al formicaio col nastro biadesivo.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti