Camera di fondazione per Camponotus vagus
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camera di fondazione per Camponotus vagus
Buongiorno a tutti.
Pubblico alcune foto sulla costruzione di una camera in sughero per Camponotus vagus
05 / 05/ 2012
Ieri, controllando la mia "Regina Edoarda", improvettata come da tradizione, mi sono reso conto di quanto tanti di voi hanno sperimentato: queste regine possono essere veramente "problematiche" in fatto di fondazione e non accettare la provetta.
A distanza di una settimana dal ritrovamento, non sembrava affatto rilassata, e lavorava freneticamente per sfilacciare il cotone della provetta, sia quello verso l'esterno, che quello verso l'acqua
Questo il risultato dell'agitazione

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Decido allora di correre ai ripari, progettando un mininido formato da due tappi di sughero (5,4 cm di diametro nella parte larga)
Uno dei tappi ospiterà la camera vera e propria, l'altro l'aggancio per la bloccare la provetta dell'acqua

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
La stanza principale è larga 1 cm per 2.5 cm circa, profonda quanto il diametro della provetta
La sagoma è stata tagliata con un bisturi

By baroque85 at 2012-05-06
Dettaglio del "sughero portaprovetta"
La fessura è stata effettuata con una punta larga da trapano, usata lungo il fianco

By baroque85 at 2012-05-06
Ho aggiunto una seconda camera semicircolare, profonda la metà rispetto alla camera principale, e separata da 2 mm di sughero.
Il collegamento tra le due stanze è stato creato attraverso il foro di ingresso alla camera, obliquo

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Foto del foro di ingresso che "attraversa" le due camere (e che le mette in collegamento tra loro)
Il foro, come detto sopra, è stato fatto con una punta da trapano, inserita obliquamente rispetto alla camera e inclinato di circa 30° rispetto all'orizzontale (tanto per creare una sorta di "tunnel"

By baroque85 at 2012-05-06
Dettaglio delle camere + foro di ingresso

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
La provetta inizialmente è stata forata per permettere di rabboccare l'acqua quando iniziava a scarseggiare. Purtroppo però ho notato che dopo qualche minuto, per quanto il cotone sia pressato, l'acqua inizia a fuoriuscire dal cotone. Ho quindi sostituito la provetta forata con la classica provetta con cotone. Vista la specie ospitata, per quando l'acqua inzierà a scarseggiare, dovremmo già avere qualche formichina

By baroque85 at 2012-05-06
Alcune foto della provetta agganciata al tappo di sughero (ovviamente è stato forato sempre di lato con una punta da trapano, fino a permettere un agevole inserimento, ma "a tenuta")

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Foto dei tre elementi assemblati

By baroque85 at 2012-05-06
Utilizzando un foglio di plastica rossa e un pezzo di plexiglass, sagomati a forma di cerchio ho creato il coperchio per la camera, fissato al sughero attraverso degli elastici

By baroque85 at 2012-05-06
Foto del nido completo

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Ora, nel momento in cui si chiude tutto il sistema, rimangono due fessure tra il pezzo di plexiglass, la provetta e le pareti di sughero.
Ho inserito due bastoncini ricavati da cotton fioc, facilmente rimovibili, per tappare questi buchi (almeno in maniera momentanea, visto che ero certo che la regina avrebbe provveduto ad eliminare il problema)
Inoltre, il movimento dei bastoncini mi avrebbe "avvisato" sui movimenti interni della regina.
Un ulteriore pezzo di cottonfioc, foderato da scottex, è stato utilizzato per chiudere la galleria di ingresso, una volta entrata la formica.
Questa volta invece il tappo è ben saldo, impossibile da muovere per la Camponotus vagus .
Da questo stesso foro, si potrà collegare la camera di fondazione in un'arena o ad un altro formicaio.
Foto della regina, all'interno (si percepisce una massa nerastra nella mezzaluna)

By baroque85 at 2012-05-06
06 / 05 / 2012
Questa mattina noto che l'espediente del cotton fioc mobile è riuscito: il bastoncino è fuoriuscito dalla posizione in cui lo avevo lasciato e che c'è un bel mucchietto di sughero a foderare i fori precedentemente descritti

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Ultimi due scatti: la regina all'opera per tappare ulteriormente questi fori: si vedono "chiaramente" la testa, parte del torace e le antenne, mentre tra le mandibole ha un pezzo di sughero che sta posizionando

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Pubblico alcune foto sulla costruzione di una camera in sughero per Camponotus vagus
05 / 05/ 2012
Ieri, controllando la mia "Regina Edoarda", improvettata come da tradizione, mi sono reso conto di quanto tanti di voi hanno sperimentato: queste regine possono essere veramente "problematiche" in fatto di fondazione e non accettare la provetta.
A distanza di una settimana dal ritrovamento, non sembrava affatto rilassata, e lavorava freneticamente per sfilacciare il cotone della provetta, sia quello verso l'esterno, che quello verso l'acqua
Questo il risultato dell'agitazione

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Decido allora di correre ai ripari, progettando un mininido formato da due tappi di sughero (5,4 cm di diametro nella parte larga)
Uno dei tappi ospiterà la camera vera e propria, l'altro l'aggancio per la bloccare la provetta dell'acqua

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
La stanza principale è larga 1 cm per 2.5 cm circa, profonda quanto il diametro della provetta
La sagoma è stata tagliata con un bisturi

By baroque85 at 2012-05-06
Dettaglio del "sughero portaprovetta"
La fessura è stata effettuata con una punta larga da trapano, usata lungo il fianco

By baroque85 at 2012-05-06
Ho aggiunto una seconda camera semicircolare, profonda la metà rispetto alla camera principale, e separata da 2 mm di sughero.
Il collegamento tra le due stanze è stato creato attraverso il foro di ingresso alla camera, obliquo

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Foto del foro di ingresso che "attraversa" le due camere (e che le mette in collegamento tra loro)
Il foro, come detto sopra, è stato fatto con una punta da trapano, inserita obliquamente rispetto alla camera e inclinato di circa 30° rispetto all'orizzontale (tanto per creare una sorta di "tunnel"

By baroque85 at 2012-05-06
Dettaglio delle camere + foro di ingresso

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
La provetta inizialmente è stata forata per permettere di rabboccare l'acqua quando iniziava a scarseggiare. Purtroppo però ho notato che dopo qualche minuto, per quanto il cotone sia pressato, l'acqua inizia a fuoriuscire dal cotone. Ho quindi sostituito la provetta forata con la classica provetta con cotone. Vista la specie ospitata, per quando l'acqua inzierà a scarseggiare, dovremmo già avere qualche formichina

By baroque85 at 2012-05-06
Alcune foto della provetta agganciata al tappo di sughero (ovviamente è stato forato sempre di lato con una punta da trapano, fino a permettere un agevole inserimento, ma "a tenuta")

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Foto dei tre elementi assemblati

By baroque85 at 2012-05-06
Utilizzando un foglio di plastica rossa e un pezzo di plexiglass, sagomati a forma di cerchio ho creato il coperchio per la camera, fissato al sughero attraverso degli elastici

By baroque85 at 2012-05-06
Foto del nido completo

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Ora, nel momento in cui si chiude tutto il sistema, rimangono due fessure tra il pezzo di plexiglass, la provetta e le pareti di sughero.
Ho inserito due bastoncini ricavati da cotton fioc, facilmente rimovibili, per tappare questi buchi (almeno in maniera momentanea, visto che ero certo che la regina avrebbe provveduto ad eliminare il problema)
Inoltre, il movimento dei bastoncini mi avrebbe "avvisato" sui movimenti interni della regina.
Un ulteriore pezzo di cottonfioc, foderato da scottex, è stato utilizzato per chiudere la galleria di ingresso, una volta entrata la formica.
Questa volta invece il tappo è ben saldo, impossibile da muovere per la Camponotus vagus .
Da questo stesso foro, si potrà collegare la camera di fondazione in un'arena o ad un altro formicaio.
Foto della regina, all'interno (si percepisce una massa nerastra nella mezzaluna)

By baroque85 at 2012-05-06
06 / 05 / 2012
Questa mattina noto che l'espediente del cotton fioc mobile è riuscito: il bastoncino è fuoriuscito dalla posizione in cui lo avevo lasciato e che c'è un bel mucchietto di sughero a foderare i fori precedentemente descritti

By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Ultimi due scatti: la regina all'opera per tappare ulteriormente questi fori: si vedono "chiaramente" la testa, parte del torace e le antenne, mentre tra le mandibole ha un pezzo di sughero che sta posizionando


By baroque85 at 2012-05-06

By baroque85 at 2012-05-06
Ultima modifica di baroque85 il 15/05/2012, 19:38, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Volevo fare una cosa simile per la regina che ho trovato sotto un pezzo di corteccia ho anche un po di multistrato forse ora mi metto al lavoro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Cloud ha scritto:Volevo fare una cosa simile per la regina che ho trovato sotto un pezzo di corteccia ho anche un po di multistrato forse ora mi metto al lavoro
Sempre di Camponotus vagus?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Io ho fatto una cosa del genere per due piccole colonie di Aphaenogaster sp., ma entrambe sono in provetta collegata a un piccolo bicchiere di plastica che funge da microarena 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Anche io dovrei mettere in piedi un progetto simile per una delle mie Camponotus vagus che come la tua non ha accettato la provetta e continua a fare così al contrario quella di provenienza Lucab è calmissima e ha già le larve in stadio avanzato
L'unica cosa cercherei di assicurare meglio il coperchio prima che si metta in testa di scavare il sotto del coperchio a contetto con sughero
L'unica cosa cercherei di assicurare meglio il coperchio prima che si metta in testa di scavare il sotto del coperchio a contetto con sughero
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Ottima idea, mi piace molto, complimenti! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Dorylus ha scritto:Anche io dovrei mettere in piedi un progetto simile per una delle mie Camponotus vagus che come la tua non ha accettato la provetta e continua a fare così al contrario quella di provenienza Lucab è calmissima e ha già le larve in stadio avanzato
L'unica cosa cercherei di assicurare meglio il coperchio prima che si metta in testa di scavare il sotto del coperchio a contetto con sughero
La tengo d'occhio. Per ora si è limitata a tappare quei fori di cui parlavo, quindi penso che si senta sicura. Se dovesse avanzare sotto il plexiglass, vetro di inserire tutto il volume in un contenitore con antifuga...almeno mi farà anche da arena

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
No la mia regina è di Crematogaster scutellaris.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Bella idea, io ho fatto, giusto in questi giorni, un qualcosa di simile per Tzingara, la mia
di Camponotus vagus passatami da Luca.B in quel di Entomodena che è sempre incaxx...(fa sembrare Gioele Dix una persona calma
). Anche un letto in sughero che avevo messo nella provetta non era servito a molto.
Se proprio non si tranquillizza con la soluzione in sughero che le ho preparato, non so proprio che altri pesci pigliare.


Se proprio non si tranquillizza con la soluzione in sughero che le ho preparato, non so proprio che altri pesci pigliare.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
tulindo ha scritto:Bella idea, io ho fatto, giusto in questi giorni, un qualcosa di simile per Tzingara, la miadi Camponotus vagus passatami da Luca.B in quel di Entomodena che è sempre incaxx...(fa sembrare Gioele Dix una persona calma
). Anche un letto in sughero che avevo messo nella provetta non era servito a molto.
Se proprio non si tranquillizza con la soluzione in sughero che le ho preparato, non so proprio che altri pesci pigliare.
Ciao, la mia regina sembra essersi decisamente calmata. Per maggior sicurezza ho coperto la pellicola rossa con un fazzoletto, in modo da evitare che entri qualsiasi radiazione luminosa.
Regolarmente, una volta ogni due settimane circa, alzerò questo fazzoletto e controllerò la "sagoma" della formica

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Ho provato invano a farlo con il multistrato che però con lo scalpello mi si distruggeva come ricotta poche ore fa ho comprato un tappo per le damigiane del vino in sughero e ho fatto una cosa molto simile alla tua anche se ho preferito diminuire lo spazio nella prima stanza e fare un pò più abitabile la seconda come te ho usato la pellicola rossa per coprire ma la mia non era quella di un quaderno ma proprio quella di plastica anche se temo che sia troppo chiara.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Cloud ha scritto:Ho provato invano a farlo con il multistrato che però con lo scalpello mi si distruggeva come ricotta poche ore fa ho comprato un tappo per le damigiane del vino in sughero e ho fatto una cosa molto simile alla tua anche se ho preferito diminuire lo spazio nella prima stanza e fare un pò più abitabile la seconda come te ho usato la pellicola rossa per coprire ma la mia non era quella di un quaderno ma proprio quella di plastica anche se temo che sia troppo chiara.
Bene! pubblica qualche foto così mettiamo a confronto le nostre camere

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Cloud ha scritto:Ho provato invano a farlo con il multistrato che però con lo scalpello mi si distruggeva come ricotta poche ore fa ho comprato un tappo per le damigiane del vino in sughero e ho fatto una cosa molto simile alla tua anche se ho preferito diminuire lo spazio nella prima stanza e fare un pò più abitabile la seconda come te ho usato la pellicola rossa per coprire ma la mia non era quella di un quaderno ma proprio quella di plastica anche se temo che sia troppo chiara.
Bene! pubblica qualche foto così mettiamo a confronto le nostre camere

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camera di fondazione per Camponotus vagus
Ora c è la regina dentro e non mi va di stressarla quindi farò una foto solo al prossimo controllo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti