Adattamento acquario-formicaio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Adattamento acquario-formicaio
Ragazzi, avrei bisogno dei vostri consigli. Ho acquistato un piccolo acquario che vorrei adibire a formicaio per le mie Myrmoteras cuneonodum. L'acquario in questione è piccolo circa 15x15, con coperchio. Lo vedete qui di seguito:

Avrei pensato di ricoprire il fondo con del pietrisco bianco sul quale adagerei una rete per zanzariera e sopra uno strato di mezzo centimetro di fibra di cocco. Il nido verrebbe addossato alla parete anteriore, sarebbe in gasbeton e conterrebbe 3 piccole stanza (tipo 1x2, dal momento che la specie ha dimensioni ridotte e forma colonie piccole). Per l'umidificazione metterei un tubo in plastica che arriva al fondo, e il nido sarebbe dotato di una gamba a contatto con l'acqua. Che ne pensate?
Grazie!

Avrei pensato di ricoprire il fondo con del pietrisco bianco sul quale adagerei una rete per zanzariera e sopra uno strato di mezzo centimetro di fibra di cocco. Il nido verrebbe addossato alla parete anteriore, sarebbe in gasbeton e conterrebbe 3 piccole stanza (tipo 1x2, dal momento che la specie ha dimensioni ridotte e forma colonie piccole). Per l'umidificazione metterei un tubo in plastica che arriva al fondo, e il nido sarebbe dotato di una gamba a contatto con l'acqua. Che ne pensate?
Grazie!
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Adattamento acquario-formicaio
Più di tanto non posso consigliare percheè non conosco la specie , però se vale la regola generale basta controllare che non ci siano possibilità di fughe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Adattamento acquario-formicaio
L'apertura del coperchio sarebbe chiusa con un doppio strato di zanzariera, e la parte inferiore spennellata con olio minerale. Mi chiedevo solo se la soluzione pietrisco/fibra di cocco per il fondo potrebbe andar bene.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Adattamento acquario-formicaio
Se lo strato non è altissimo penso di si , ma non so come sarebbe la situazione muffa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Adattamento acquario-formicaio
Qualora se ne formasse ci penserebbero onischi e collemboli. Questi ultimi sono il cibo preferito dalle Myrmoteras. Mettendone una colonia di entrambi dovrebbero tenere pulito il substrato, sebbene queste formiche siano abbastanza pulite e non producano quasi rifiuti.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti