Nido in legno in un ceppo
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Nido in legno in un ceppo
ovvio!
ma visto che è bello io intendevo nel caso venisse in mente a qualcuno di usarlo x altre specie.
ma visto che è bello io intendevo nel caso venisse in mente a qualcuno di usarlo x altre specie.
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Re: Nido in legno in un ceppo
Ragazzi, io avrei trovato un tronco fresco, tagliato da un 4 5 mesi circa....andrebbe bene per fare il nido, o meglio apsettare? oppure dipende da che specie ci ficcherei dentro?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nido in legno in un ceppo
Michaelteddy ha scritto:Ragazzi, io avrei trovato un tronco fresco, tagliato da un 4 5 mesi circa....andrebbe bene per fare il nido, o meglio apsettare? oppure dipende da che specie ci ficcherei dentro?
Se è poco stagionato rischia di essere più tenero...ma dipende anche dalla capacità di scavo della specie. Solitamente, quelle arboricole hanno comunque buone capacità.

wariner ha scritto:ovvio!
ma visto che è bello io intendevo nel caso venisse in mente a qualcuno di usarlo x altre specie.
No...no...va usato solo per specie prettamente arboricole...e speriamo che durante l'inverno non abbiano problemi di disidratazione. Ma non dovrebbero, poichè è una colonia numerosa. Non va sicuramente bene per colonie piccole, poichè hanno meno riserve durante l'inverno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in legno in un ceppo
Molto bello!! complimenti!!
e complimenti anche per la colonia!!!
e complimenti anche per la colonia!!!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Nido in legno in un ceppo
Capito, per precisare cmq è un tronco di pino marittimo
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nido in legno in un ceppo
veramente molto molto bello e complimenti per le soluzioni tecniche che hai trovato. Mi associo con chi ti consigliava un dremel per la costruzione dei cunicoli. Io l'ho usato per lavorare il gesso ed è stato facilissimo.
Ma bastano 2 provette d'acqua per l'umidità necessaria a tutta la colonia?
Ma bastano 2 provette d'acqua per l'umidità necessaria a tutta la colonia?
- Sigma
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 mar '12
- Località: Aversa (CE)
Re: Nido in legno in un ceppo
Sigma ha scritto:Ma bastano 2 provette d'acqua per l'umidità necessaria a tutta la colonia?
Le colonie mature hanno più capacità di immagazzinamento dell'acqua, poichè hanno più operaie.
Quindi in teoria basteranno...anche perchè dovrò solo controllare che siano sempre piene.

In qualunque caso non mi aspetto da questo primo esperimento risultati perfetti...anzi, sto osservando proprio cosa non va. Ho, ad esempio, modificato la parte aerea del formicaio (i rami intrecciati in arena). Il mio scopo è infatti riprodurre una parte di un albero e ho quindi alzato i vari rami così da creare un livello sotto vuoto (quellod el suolo con solo appoggiati dei rametti) ed uno a metà pieno di rami (che rappresenta la fronda dell'albero).
Pochi rami di collegamento tra i due livelli.
Ecco un paio di foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Le operaie comunque non camminano sulla ghiaia...arrivano fino a sfiorarla e tornano su lungo i rami...segno di una preferenza decisamente maggiore per il legno, anche se in natura le ho viste qualche volta a terra.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in legno in un ceppo
Io credo che la necessità delle formiche di stare ammassate dipenda da questioni legate anche alla conservazione degli odori della colonia!
Bellissimo nido, da copiare :D
Bellissimo nido, da copiare :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Nido in legno in un ceppo
mayx ha scritto:
Bellissimo nido, da copiare :D
Si...ma magari facendolo meglio...e facendolo levigare da qualcuno con i mezzi (altrimenti si fanno pocci come il mio)

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in legno in un ceppo
complimenti Luca,solo adesso ho potuto notare il tuo capolavoro 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti