Formicaio per Crematogaster

Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Pruxx » 14/04/2012, 19:18

Siccome sono stato vivamente sconsigliato di fare un nido in gesso per le Crematogaster scutellaris ho deciso di costruire un formicaio "alla Zambon", con le mezze canne incollate alla parete. nel negozio di acquari ho trovato una vaschetta in plastica di proporzioni che ritengo adeguate allora volevo chiedere:
-va bene la vaschetta in plastica o deve essere in vetro per usare la colla a caldo??
-che substrato devo mettere in arena?? va bene la sabbia di mare accuratamente lavata??
-devo attaccare qualcosa oltre alle canne prima di mettere le formiche??
-eventuali gusci di noce devono avere l'ingresso o lo creano le formiche??
-un ottimo sistema antifuga??(se no mia mamma chi la sente :lol: :lol: :lol: )
per adesso inizio a raccogliere informazioni, ma penso che lo costruirò quando avrò già qualche operaia
Grazie a tutti
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda baroque85 » 14/04/2012, 20:39

Pruxx ha scritto:Siccome sono stato vivamente sconsigliato di fare un nido in gesso per le Crematogaster scutellaris ho deciso di costruire un formicaio "alla Zambon", con le mezze canne incollate alla parete. nel negozio di acquari ho trovato una vaschetta in plastica di proporzioni che ritengo adeguate allora volevo chiedere:
-va bene la vaschetta in plastica o deve essere in vetro per usare la colla a caldo??
-che substrato devo mettere in arena?? va bene la sabbia di mare accuratamente lavata??
-devo attaccare qualcosa oltre alle canne prima di mettere le formiche??
-eventuali gusci di noce devono avere l'ingresso o lo creano le formiche??
-un ottimo sistema antifuga??(se no mia mamma chi la sente :lol: :lol: :lol: )
per adesso inizio a raccogliere informazioni, ma penso che lo costruirò quando avrò già qualche operaia
Grazie a tutti


Ciao :)
- la vaschetta in plastica va bene, l'unica "pecca" è che col tempo tende a sbiadire e si può rigare molto facilmente..ma con un po' di attenzione si possono evitare questi problemi
- credo che la sabbia possa andare bene (magari passala anche in forno per un po', per disinfettare il tutto. Ti consiglio anche, se possibile, di "adornare" il fondo con dei pezzetti di legno messi ad hoc: le Crematogaster scutellaris amano il legno e potrebbero utilizzare queste strisce lignee come "autostrada" per le scorribande.
Potresti anche realizzare una colata di gesso; credo che il fattore fondo dipenda più dal nostro gusto che da necessità delle fomriche (che possono sempre essere aiutate e incoraggiate a percorrere determinate rotte, grazie a qualche espediente creato da noi ;) )
- è sufficiente attaccare queste canne; tutto il resto è un surplus estetico
- è bene che buchi i gusci, così indirizzi le formiche dove vuoi te (anche se sappiamo che le Crematogaster scutellaris sono formiche che vanno dove vogliono, e non si fanno intimidire da un guscio di noce!)
- Il mix di olio per macchine da cucire e vasellina, spalmato in orizzontale su un coperchio bucato, sembra funzionare anche per queste formiche.
Un consiglio ulteriore che ti posso dare è quello di prevedere un attacco per ampliare l'area di foraggiamento per quando aumenteranno di numero (fora la vaschetta e crea un buco per un allaccio futuro)
Leggi anche i diari degli altri utenti che ospitano questa specie; ti si chiariranno tante cose :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Pruxx » 14/04/2012, 21:05

Grazie mille baroque85 :clap: :clap: :clap:
una cosa sola... la vaschetta che ho visto non ha il coperchio, cioè, ce l'ha ma è praticamente una grata che impedisce l'uscita solo ad animali più grandi, secondo te va bene una "cornice" in plexiglas da appoggiare sopra con 3-4 cm di bordo verso l'interno??
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda baroque85 » 14/04/2012, 21:06

Credo che vada più che bene.
Non ho però esperienza con queste formiche. Magari aspettiamo qualcuno più autorevole in materia ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Cloud » 14/04/2012, 22:43

Immagino che nei 3-4 cm verso l' interno tu voglia mettere l' anti fuga..se è per questo che chiedevi si va bene, cosi hanno più difficoltà ad oltrepassare l' anti fuga e non dovrebbero riuscirci :-D
P.S:nel tuo diario ho visto la tua regina in provetta e credo che ci sia troppo spazio libero ti consiglio di ridurlo cosi ha meno stress poi quando avrai un paio di operaie potrai anche mettere in provetta un pezzettino piccolo di legno perché cosi si sentono più a loro agio :win:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda zambon » 14/04/2012, 23:29

Se con un bordo orrizzontale stai più tranquillo perchè no, è pur sempre una sicurezza in più, si possono tenere anche senza fare il bordo ma una sicurezza in più non fà mai male anche se le Crematogaster scutellaris sono più inclini alla fuga per scavo che non a quella attraverso l'antifuga che se stesa bene con loro funziona. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Pruxx » 15/04/2012, 11:06

perfetto!!! ho ridotto lo spazio nella provetta e fatto tesoro delle altre informazioni, adesso se nascerà qualche operaia io mi metterò all'opera per costruirgli un formicaio :-D :-D :-D e mi complimento con Zambon per la promozione :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Kimi » 16/04/2012, 11:11

-va bene la vaschetta in plastica o deve essere in vetro per usare la colla a caldo??
io ho la vaschetta in plastica e non ho avuto nessun problema. Ovvio che se ci passi col cacciavite si riga :winky:
ho usato la colla a caldo ma dopo un po' si è staccata e ho duvuto ancorare con un po' di vinavile onde evitare danni irreversibili. Le canne che ho aggiunto succesivamente le ho attaccate direttamente con la vinavil fissando con un pezzettino di scotch la canna alla parete; asciugata la colla ho tolto lo scotch. Ne basta poca in alcuni punti, tanto le fessure sono inevitabili e saranno le formiche stesse a sigillare tutto per bene. Con questo metodo però sei più lento ma il problema sussiste solo se aggiungi canne con le formiche già dentro. Se lo fai da nuovo ed inclini la vaschetta non hai questo problema.

-che substrato devo mettere in arena?? va bene la sabbia di mare accuratamente lavata??
io non mi sono mai fatto questi problemi. Nella vecchia arena avevo steso col pennello la vinavil ed incollato sassolini e sabbia. puoi anche non mettere nulla, dipende da te..

-devo attaccare qualcosa oltre alle canne prima di mettere le formiche??
cosa devi attaccare oltre a quello? un poster? :lol: :lol:
vedi tu se attaccare al fondo un rametto per simulare un albero o degli spaghi per fare dei collegamenti aerei..

-eventuali gusci di noce devono avere l'ingresso o lo creano le formiche??
fai tu un buco di 2/3mm di diametro. Pensa che deve eventualmente passarci la regina o pupe e larve degli individui sessuati.. io ragiono sempre in quest'ottica. Se il buco è largo, non ti preoccupare, tanto le Crematogaster cartonano se gli dai il materiale per farlo e si aggiustano loro.

-un ottimo sistema antifuga??(se no mia mamma chi la sente :lol: :lol: :lol: )
io uso olio di oliva steso col cottonfioc sul bordino superiore.. non metto quantità industriali dato che le mie raramente si arrampicano sui bordi.. se dai loro tutto ciò di cui hanno bisogno non tenteranno di scappare.
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Dorylus » 16/04/2012, 12:07

Ti hanno già ampiamente risposto come vedo , mi sembra strano solo il fatto dell'olio d'oliva le Crematogaster scutellaris sono rinomate per riusire a passare antifuga ben più impegnativi , dipende anche dal tipo di contenitore dove sono state allevate , spesso noi non riusciamo a vedere delle cose che le formiche stesse apprezzano o non apprezzano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda zambon » 16/04/2012, 14:11

Già, risposte più che esaustive :clap: , per l'olio di oliva non ho mai provato, comunque proverò.
Le uniche fughe che ho avuto con loro sono state di scavo, sono uscite perchè scavavano e mai per avere scavalcato l'antifuga.
In un nido così vedrai che ti sara facile gestirle al meglio inoltre è una specie che non richiede la dedica di molto del tuo tempo, non richiedono umidificazione all'interno del nido e non sono "sporcaccione", continuo a meravigliarmi di come mantengano pulito l'interno del nido stesso. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Kimi » 16/04/2012, 15:22

Ecco, un trucco per facilitarti il compito nel tenere l'arena pulita e per aiutarle in un loro comportamento istintivo è questo: metti loro a disposizione un punto alto sul quale salire, al centro dell'arena o in un posto comodo a te, sotto al quale non ci sia niente.. vedrai che le formiche ci saliranno sopra e lasceranno cadere da li tutti i detriti che devono buttare via.
Io faccio così e così mi ritrovo una montagnola di rifiuti che rimuovo senza problemi e tutto il resto dell'arena rimane libero.

Una cosa che ho notato poi è che ci sono delle zone apposite dove vanno a fare i loro escrementi.
ora nelle canne si vede meno ma nel formicaio in gesso si vedeva bene.. :clap:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Pruxx » 16/04/2012, 21:15

si le risposte sono molto esaurienti, grazie 2000 :wacko: . solo una cosa poco chiara su come attaccare le canne... va bene usare solo il vinavil??
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Cloud » 16/04/2012, 21:23

Secondo me è un po debole per incollare per mesi forse anni oggetti poi se calcoli che deve far aderire le canne non credo sia l' ideale quindi io ti consiglio di non usarlo perche rischi che la canna si stacchi e tu perda covata o regina ;) ...la cosa ideale sarebbe usare colla a caldo a limite silicone (per il silicone dovresti prima fallo asciugare e areare abbondantemente prima di inserire le formiche perche emana fumi che possono danneggiare le formiche in fase di asciugamento) per la colla a caldo credo che tu debba comprare una pistola ma il costo non è abbondante... :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti