Nidi scavabili "variante 2"
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Se ci fai caso tutte le foto e il video sono fatti a nido vuoto o con una colonia appena messa (infatti hanno scavato appena qualche centimetro). Come mai non hanno messo foto di colonie di qualche centinaio di individui o più che vivono in quel tipo di nido?
Da persona molto diffidente riguardo i venditori, darei due risposte possibili:
1) Non lo hanno mai testato "alla lunga";
2) Sanno bene che non funziona e alla lunga la visibilità ne viene altamente compromessa;
Sempre da persona che vuole volontariamente pensarla male, vista la base identica a altri modelli di formicaio, direi anche che potrebbero essere giacenze di magazzino (la base del nido è identica ai loro formicai che vendono da anni) a cui hanno aggiunto un pò di sabbia per farli apparire come i nuovi sensazionali nidi scavabili...ultima generazione!
Personalmente così fatto non lo comprerei o imiterei mai!!!
Ho un paio di idee che sto da tempo studiando (ancora sulla carta)....ma per ora varranno solo per specie arboricole.
E aspetto i risultati sperimentali per non fare figuracce...
Da persona molto diffidente riguardo i venditori, darei due risposte possibili:
1) Non lo hanno mai testato "alla lunga";
2) Sanno bene che non funziona e alla lunga la visibilità ne viene altamente compromessa;
Sempre da persona che vuole volontariamente pensarla male, vista la base identica a altri modelli di formicaio, direi anche che potrebbero essere giacenze di magazzino (la base del nido è identica ai loro formicai che vendono da anni) a cui hanno aggiunto un pò di sabbia per farli apparire come i nuovi sensazionali nidi scavabili...ultima generazione!

Personalmente così fatto non lo comprerei o imiterei mai!!!

Michaelteddy ha scritto:In cattività l'osservazione delle colonie che formano un nido a loro piacimento è praticamente quasi impossibilemagari più avanti a qualcuno potrebbe venire un'idea sensazionale per osservarle...non si sa mai...comunque Quazo76 riesi a linkare uno di questi nidi? sono curioso di vederli...grazie
Ho un paio di idee che sto da tempo studiando (ancora sulla carta)....ma per ora varranno solo per specie arboricole.

E aspetto i risultati sperimentali per non fare figuracce...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Quaxo76 ha scritto:Michaelteddy ha scritto:comunque Quazo76 riesi a linkare uno di questi nidi? sono curioso di vederli...grazie
Eccoli:
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=451
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=455
Grazie

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nidi scavabili "variante 2"
il nido scavabile ha sempre il suo fascino però come detto da luca porta problemi non da poco, per questo secondo me è da evitare a meno che non si voglia studiare solo la struttura del nido rinunciando all'osservazione interna o per avere una colonia della quale ci interessa più il comportamento in arena che nel nido, quindi in arena potremmo osservare meglio il comportamento e la struttura aerea del nido perdendo l'osservazione dell'interno, ma questo creerebbe problemi in caso di problemi "interni" visto che non si vedrebbe.
ma insisto sempre che il nido è meglio costruirselo si risparmi e spesso si fa un lavoro migliore e con più soddisfazione e meno costi.
ma insisto sempre che il nido è meglio costruirselo si risparmi e spesso si fa un lavoro migliore e con più soddisfazione e meno costi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti