formicaio in legno
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
formicaio in legno
Ciao a tutti
ho da poco ricevuto una piccola colonia di Camponotus ligniperda con 2 operai e 5-8 larve che ho messo in provetta con base un foglio di sughero. quando crescerà la voglio mettere in un nido di legno da me creato un pò particolare. un mio amico mi ha dato una "rodella" di circa 10 cm di spessore di legno di pino del diametro di circa 30 cm che vorrei scavare con calma e poi ricoprire con del vetro nella zona del nido mentre con del pexiglass un arena di foraggiamento anch'essa scavata nel legno. il mio problema che il pezzo di legno pesa molto e vorrei ridurlo in spessore ma non so che profondità dovrebbero avere le stanze e quanti altri cm in più dovrebbe avere per non farlo bucare. secondo voi delle stanze profonde 3 cm più altri 4 cm potrebbero essere sufficienti? poi ho notato anche un comportamento starno della colonia. invece di portare le larve sul fondo dove c'è il cotone inumidito la regina la portare all'inizio della provetta anche se io l'ho fortemente inclinata per non rischiare fuorisciute di acuqua. forse sul fondo c'è troppa umidità? quando le ho messe in effetti è uscita un pò d'acqua ma sotto il foglio di sughero e non a contatto con le formiche ma adesso che l'ho inclinata è tutto a posto. il problema più grande è che quando tolgo il cotone per dargli da mangiare queste tentano subito la fuga e anche se sono grosse sono velocissime. ho anche pensato di coprire il fondo con della plastica rossa per creare il buioi però dovrei togliere il coperchio della scatola dove alloggiano perchè sono già al buio. Fatemi sapere qualcosa. grazie
Ciao
ho da poco ricevuto una piccola colonia di Camponotus ligniperda con 2 operai e 5-8 larve che ho messo in provetta con base un foglio di sughero. quando crescerà la voglio mettere in un nido di legno da me creato un pò particolare. un mio amico mi ha dato una "rodella" di circa 10 cm di spessore di legno di pino del diametro di circa 30 cm che vorrei scavare con calma e poi ricoprire con del vetro nella zona del nido mentre con del pexiglass un arena di foraggiamento anch'essa scavata nel legno. il mio problema che il pezzo di legno pesa molto e vorrei ridurlo in spessore ma non so che profondità dovrebbero avere le stanze e quanti altri cm in più dovrebbe avere per non farlo bucare. secondo voi delle stanze profonde 3 cm più altri 4 cm potrebbero essere sufficienti? poi ho notato anche un comportamento starno della colonia. invece di portare le larve sul fondo dove c'è il cotone inumidito la regina la portare all'inizio della provetta anche se io l'ho fortemente inclinata per non rischiare fuorisciute di acuqua. forse sul fondo c'è troppa umidità? quando le ho messe in effetti è uscita un pò d'acqua ma sotto il foglio di sughero e non a contatto con le formiche ma adesso che l'ho inclinata è tutto a posto. il problema più grande è che quando tolgo il cotone per dargli da mangiare queste tentano subito la fuga e anche se sono grosse sono velocissime. ho anche pensato di coprire il fondo con della plastica rossa per creare il buioi però dovrei togliere il coperchio della scatola dove alloggiano perchè sono già al buio. Fatemi sapere qualcosa. grazie
Ciao
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: formicaio in legno
probabilmente l'acqua da loro fastidio, ma non ho esperienza dirette con questa specie, ma sicuramente la provetta non gli piace se si accalcano nella parte asciutta.
ma evaporando l'acqua dovrebbe andare tutto a posto in poco tempo.
le le camere io le fare profonde da 1 a 3cm massimo, se parliamo di un nito orizzontale mentre in verticale sarebbe da fare un po meno fonde altrimenti non le vedi più.
se ho capito che legno è non credo lo scavino facilmente quindi 2cm giusto per sicurezza li terrei ma di più non credo servano.
il legno è una sorta di cilindro? perche a quel punto se vuoi un nido anche mooolto bello da vedere potresti scavare le stanze sul bordo circolare e usare come arena la parte superiore, ma questo comporterebbe farti fare un cilindro di vetro su misura dal vetraio che qualche soldo credo lo chieda, però il nido a quel punto sarebbe un opera d'arte
ma evaporando l'acqua dovrebbe andare tutto a posto in poco tempo.
le le camere io le fare profonde da 1 a 3cm massimo, se parliamo di un nito orizzontale mentre in verticale sarebbe da fare un po meno fonde altrimenti non le vedi più.
se ho capito che legno è non credo lo scavino facilmente quindi 2cm giusto per sicurezza li terrei ma di più non credo servano.
il legno è una sorta di cilindro? perche a quel punto se vuoi un nido anche mooolto bello da vedere potresti scavare le stanze sul bordo circolare e usare come arena la parte superiore, ma questo comporterebbe farti fare un cilindro di vetro su misura dal vetraio che qualche soldo credo lo chieda, però il nido a quel punto sarebbe un opera d'arte

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: formicaio in legno
ok, quindi 7 cm totali sono più che sufficienti. quello della arena è un buon consiglio. mi è venuto in mente che potrei scavare le stanze nel bordio e fare una grossa stanza centrale da usare come arena. in questo caso userei per chiudere però del pexiglass e farei un apertura solo sull'arena con una piccola maniglia e due piccole cerniere. in questo modo avrei l'ingombro minimo possibile. però lateralmente ci vorrà sempre un tubo per usare per un eventuale trasloco o per collegarci un altro nido. cosa ne pensi di quuesta idea?
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: formicaio in legno
Io eviterei l'arena incorporata nel legno o c'è il rischio che tra un'anno dovrai buttare tutto dato lo sviluppo della colonia, meglio un tubo che collega all'arena separata in modo da offrire un po si spazio anche loro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formicaio in legno
alex ma hai un cilindro di legno? dimensioni?
se fosse un cilindro la mia idea è di fare le camere sulla parete esterna(circonferenza ) per tutta l'altezza, poi incapsuli tutto in un cilindro di vetro che combaci con il legno ma che sia più alto cosi quello che sborda farà da parete dell'arena, poi si fai un buco nel vetro dove lasci un tubo tappato per un eventuale trasloco, visivamente verrebbe bellissimo, ma devi farlo per una colonia matura o on qualche ingegnamento per chiudere l'accesso alla maggior parte del nido
se fosse un cilindro la mia idea è di fare le camere sulla parete esterna(circonferenza ) per tutta l'altezza, poi incapsuli tutto in un cilindro di vetro che combaci con il legno ma che sia più alto cosi quello che sborda farà da parete dell'arena, poi si fai un buco nel vetro dove lasci un tubo tappato per un eventuale trasloco, visivamente verrebbe bellissimo, ma devi farlo per una colonia matura o on qualche ingegnamento per chiudere l'accesso alla maggior parte del nido
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti