Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Visto che ancora non ho neanche definitivamente scelto che specie allevare, né tantomeno che nido usare, ho pensato intanto di fare qualche esperimento con gli antifuga. Ieri ho comprato il grasso di vaselina tecnica. Poi ho pensato di catturare un po' di Pheidole e di Lasius dal mio cortile per vedere come si comportavano. Ho preparato un barattolo di vetro, spalmato superiormente di vaselina tecnica, ho messo un po' di miele su un cartoncino in cortile, e dopo che si erano raccolte un po' di pheidole a mangiarlo, le ho messe nel barattolo con tutto il cartoncino. Bene, le pheidole spaventate ci camminano sopra come niente fosse. Quando sono più tranquille tendono ad evitarlo, ma se proprio vogliono (per paura o per arrivare al miele) ci camminano sopra senza problemi. Dopo mezz'ora c'era una fila di pheidole che entrava e usciva dal barattolo per andare a mangiarsi il miele!
E per aggiungere la beffa al danno... al mio gatto la vaselina apparentemente piace. L'ho trovato dopo un po' che se la leccava di gusto. Per fortuna è atossica! Oggi comprerò l'olio per macchine da cucire per vedere se cambiano le cose! 
Spero di trovare qualcosa che sia efficace anche su una superficie verticale, perché per il nido che ho in mente un "coperchio" orizzontale sarebbe problematico...


Spero di trovare qualcosa che sia efficace anche su una superficie verticale, perché per il nido che ho in mente un "coperchio" orizzontale sarebbe problematico...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Non è la vaselina che blocca le formiche, ma l'olio minerale che la deve impregnare. La vaselina serve a non farlo colare.
L'unica garanzia al 100% che non passino è metterlo sui bordi a tetto, ma può funzionare anche in verticale, se l'olio è presente e lo strato da superare è abbastanza ampio. Almeno 3 cm.
L'unica garanzia al 100% che non passino è metterlo sui bordi a tetto, ma può funzionare anche in verticale, se l'olio è presente e lo strato da superare è abbastanza ampio. Almeno 3 cm.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Oggi comprerò sia l'olio per macchine da cucire sia quello per motori d'auto, vediamo che succede.
Devo dire che mentre le Pheidole sono uscite in due secondi, le Lasius sono rimaste nel barattolo per più di un'ora... ma poi alla fine sono scappate! :D
Devo dire che mentre le Pheidole sono uscite in due secondi, le Lasius sono rimaste nel barattolo per più di un'ora... ma poi alla fine sono scappate! :D
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Quello per motori? o.O
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Beh... L'ho letto qua sul forum!
Ma non l'ho mai provato...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
se dite che va bene lo provo anche io 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Allora, dopo altri esperimenti... forse ho raggiunto un pareggio...
Oggi ho mischiato alla vaselina l'olio per macchine da cucire. Ricordando quanto avevo letto qua, ho fatto un composto forse poco più denso dello yogurt. Poi ho preso il barattolo su cui avevo messo vaselina pura, gli ho dato una sommaria pulita con carta assorbente, e ci ho spalmato col dito uno strato della nuova miscela, di discreto spessore.
Impressione iniziale: ottima, le formiche (altre 4 "volontarie" prese dal cortile) si scansavano schifate quando lo toccavano con le antenne.
L'ho messo vicino al computer per simulare le temperature estive... disastro! Tutto lo strato di antifuga "scivolava" verso il basso, come "pattinando" su una pellicola d'olio. Le formiche comunque non sono scappate, ma ovviamente non va bene. Non so se il problema era causato dal fatto che non avevo pulito bene il contenitore, o che il contenitore era in vetro (più scivoloso della plastica) o che la miscela era troppo liquida, o lo spessore troppo grande.
Allora, prossimo passo: ho preso una scatolina in plastica, di quelle dei Ferrero Rocher, ho aggiunto un po' di vaselina pura alla miscela preparata precedentemente (per renderla più solida), e ne ho spalmato col dito uno strato molto ma molto più sottile. Poi ho messo nella scatola quattro nuove formiche (le precedenti le ho liberate fuori). Facendo così ho eliminato tutti e quattro i potenziali problemi sopra elencati.
Per ora sembra funzionare, le formiche comunque evitano la miscela, e rimangono nella scatola. Ora vediamo se col calore cola anche questo...
Ah... Una delle formiche del primo gruppo di 4 è morta. La cosa mi ha parecchio preoccupato, perché ho pensato che magari quest'olio è tossico per loro. Poi mi sono ricordato che mentre la mettevo nel barattolo, il suo addome era rimasto per un momento invischiato nella poltiglia. Si era liberata, ma sicuramente non si era potuta pulire bene. E' possibile che un invischiamento, anche parziale, le sia stato fatale?
Cristian
Oggi ho mischiato alla vaselina l'olio per macchine da cucire. Ricordando quanto avevo letto qua, ho fatto un composto forse poco più denso dello yogurt. Poi ho preso il barattolo su cui avevo messo vaselina pura, gli ho dato una sommaria pulita con carta assorbente, e ci ho spalmato col dito uno strato della nuova miscela, di discreto spessore.
Impressione iniziale: ottima, le formiche (altre 4 "volontarie" prese dal cortile) si scansavano schifate quando lo toccavano con le antenne.
L'ho messo vicino al computer per simulare le temperature estive... disastro! Tutto lo strato di antifuga "scivolava" verso il basso, come "pattinando" su una pellicola d'olio. Le formiche comunque non sono scappate, ma ovviamente non va bene. Non so se il problema era causato dal fatto che non avevo pulito bene il contenitore, o che il contenitore era in vetro (più scivoloso della plastica) o che la miscela era troppo liquida, o lo spessore troppo grande.
Allora, prossimo passo: ho preso una scatolina in plastica, di quelle dei Ferrero Rocher, ho aggiunto un po' di vaselina pura alla miscela preparata precedentemente (per renderla più solida), e ne ho spalmato col dito uno strato molto ma molto più sottile. Poi ho messo nella scatola quattro nuove formiche (le precedenti le ho liberate fuori). Facendo così ho eliminato tutti e quattro i potenziali problemi sopra elencati.
Per ora sembra funzionare, le formiche comunque evitano la miscela, e rimangono nella scatola. Ora vediamo se col calore cola anche questo...
Ah... Una delle formiche del primo gruppo di 4 è morta. La cosa mi ha parecchio preoccupato, perché ho pensato che magari quest'olio è tossico per loro. Poi mi sono ricordato che mentre la mettevo nel barattolo, il suo addome era rimasto per un momento invischiato nella poltiglia. Si era liberata, ma sicuramente non si era potuta pulire bene. E' possibile che un invischiamento, anche parziale, le sia stato fatale?
Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Allora, ulteriore aggiornamento.
La scatolina dei Rocher descritta sopra, sembra funzionare. Dentro ci sono 4 Lasius, e una provetta con l'acqua; le formiche sono tutte tranquille e in buona salute, passano molto tempo dentro la provetta, ma ogni volta che esplorando toccano l'antifuga tornano indietro. Per ora non ho avuto fughe.
Due domande:
1) Vorrei proseguire l'esperimento a lungo termine, così che quando arriverà il momento anche per me di costruire un formicaio, avrò le idee più chiare e non rischierò errori banali... Per quanto tempo posso tenere prigioniere quattro operaie senza danneggiarle? Come le alimento?
2) Ho visto che alcuni di voi mettono solo una striscia di antifuga in alto, di un paio di centimetri; altri invece ricoprono quasi totalmente le superfici verticali. Quali sono i pro e i contro? Ricoprire tutta la parete toglie molto alla visibilità, quanto è necessario farlo?
Cristian
La scatolina dei Rocher descritta sopra, sembra funzionare. Dentro ci sono 4 Lasius, e una provetta con l'acqua; le formiche sono tutte tranquille e in buona salute, passano molto tempo dentro la provetta, ma ogni volta che esplorando toccano l'antifuga tornano indietro. Per ora non ho avuto fughe.
Due domande:
1) Vorrei proseguire l'esperimento a lungo termine, così che quando arriverà il momento anche per me di costruire un formicaio, avrò le idee più chiare e non rischierò errori banali... Per quanto tempo posso tenere prigioniere quattro operaie senza danneggiarle? Come le alimento?
2) Ho visto che alcuni di voi mettono solo una striscia di antifuga in alto, di un paio di centimetri; altri invece ricoprono quasi totalmente le superfici verticali. Quali sono i pro e i contro? Ricoprire tutta la parete toglie molto alla visibilità, quanto è necessario farlo?
Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Mettere un antifuga correttamente miscelato solo sulle superfici a tetto è il metodo migliore per evitare colate, e il più sicuro per bloccare le formiche.
Ovvio che se si mette su parete verticale limita la vista, soprattutto se si copre troppa superficie. Inoltre rischia di colare e di sporcarsi con sostanze varie.
Qualcuno ha difficoltà a creare un bordo a tetto, quindi è costretto ad abbondare con la superficie verticale ricoperta. E' l'unico limite.
Io so solo che la miscela corretta di vaselina-olio minerale non ha fatto finora passare nessun tipo di formica da me allevate, e ora ne ho 7 tipi diversi. A patto che sia a tetto.
La durata nel mio caso è di molti mesi.
Però se il tuo problema è che non sai come alimentare 4 operaie di Lasius, allora devi leggere un po' di più le istruzioni in TUTTE le nostre schede di allevamento, e magari anche in cura della colonia nell'apposita sezione...
Ovvio che se si mette su parete verticale limita la vista, soprattutto se si copre troppa superficie. Inoltre rischia di colare e di sporcarsi con sostanze varie.
Qualcuno ha difficoltà a creare un bordo a tetto, quindi è costretto ad abbondare con la superficie verticale ricoperta. E' l'unico limite.
Io so solo che la miscela corretta di vaselina-olio minerale non ha fatto finora passare nessun tipo di formica da me allevate, e ora ne ho 7 tipi diversi. A patto che sia a tetto.
La durata nel mio caso è di molti mesi.
Però se il tuo problema è che non sai come alimentare 4 operaie di Lasius, allora devi leggere un po' di più le istruzioni in TUTTE le nostre schede di allevamento, e magari anche in cura della colonia nell'apposita sezione...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
GianniBert ha scritto:Mettere un antifuga correttamente miscelato solo sulle superfici a tetto è il metodo migliore per evitare colate, e il più sicuro per bloccare le formiche.
Ovvio che se si mette su parete verticale limita la vista, soprattutto se si copre troppa superficie. Inoltre rischia di colare e di sporcarsi con sostanze varie.
Qualcuno ha difficoltà a creare un bordo a tetto, quindi è costretto ad abbondare con la superficie verticale ricoperta. E' l'unico limite.
OK, grazie per la delucidazione!
GianniBert ha scritto:Però se il tuo problema è che non sai come alimentare 4 operaie di Lasius, allora devi leggere un po' di più le istruzioni in TUTTE le nostre schede di allevamento, e magari anche in cura della colonia nell'apposita sezione...
No no, mi sono spiegato male... Lo so (o credo di sapere) come alimentare delle formiche in una colonia; la mia domanda nasce dal fatto che questa non è una colonia ma solo quattro operaie isolate, senza regina né nido, e non so come questa situazione possa sconvolgere i loro bisogni. So che tanti non si farebbero problemi di fronte a quattro sole operaie, ma voglio evitare che abbiano problemi se ne ho la possibilità.
La mia domanda era anche quanto le posso tenere nella scatola senza crear loro danni permanenti (cioè, vorrei rimetterle nella loro colonia in natura prima di crear loro danni permanenti).
Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Non c'è una risposta sicura e risolutiva.
Sarebbe meglio che le rimettessi in libertà subito, se non ti servono per sperimentare altro.
Loro possono anche sopravvivere ancora a lungo (senza scopo), ma più passa il tempo e entrano in contatto con odori differenti, e più c'è la possibilità che le altre non le riconoscano della colonia!
Se ti preoccupi della loro salute... potrebbe essere già troppo tardi!
Pur apprezzando la tua preoccupazione, considera però che fanno parte di un organismo in cui le perdite "accettabili” sono previste. Noi interveniamo sempre e comunque in maniera arbitraria sulle formiche e sugli altri animali che decidiamo di "allevare” e questo dobbiamo tenerlo sempre presente.
Faresti un danno vero prelevando una colonia in natura per fare lo stesso esperimento.
Sarebbe meglio che le rimettessi in libertà subito, se non ti servono per sperimentare altro.
Loro possono anche sopravvivere ancora a lungo (senza scopo), ma più passa il tempo e entrano in contatto con odori differenti, e più c'è la possibilità che le altre non le riconoscano della colonia!
Se ti preoccupi della loro salute... potrebbe essere già troppo tardi!
Pur apprezzando la tua preoccupazione, considera però che fanno parte di un organismo in cui le perdite "accettabili” sono previste. Noi interveniamo sempre e comunque in maniera arbitraria sulle formiche e sugli altri animali che decidiamo di "allevare” e questo dobbiamo tenerlo sempre presente.
Faresti un danno vero prelevando una colonia in natura per fare lo stesso esperimento.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
L'antifuga vasellina in pasta e olio minerale funziona già molto bene da fresco ma io ne faccio sempre un pò e poi lo lascio aperto dove batte il sole e oltre che rapprendere la miscela l'olio con il tempo (ci vuole qualche mese perchè l'olio minerale è per sua natura più stabile ) si "irrancidisce" rendendolo più stendibile e meno colante e secondo me più efficace (forse).
Il primo e il migliore antifuga rimane sempre la buona cura della colonia.
Il primo e il migliore antifuga rimane sempre la buona cura della colonia.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
GianniBert ha scritto:Non c'è una risposta sicura e risolutiva.
Sarebbe meglio che le rimettessi in libertà subito, se non ti servono per sperimentare altro.
Le ho messe fuori... Sembravano tranquille, e non ho visto reazioni strane da parte delle altre. Speriamo bene.
In effetti mi sarei sentito più tranquillo prolungando l'esperimento ancora un po', ma vabbè... Magari posso prenderne tra un po' altre quattro e tenere dentro per qualche giorno pure loro...
GianniBert ha scritto:Pur apprezzando la tua preoccupazione, considera però che fanno parte di un organismo in cui le perdite "accettabili” sono previste.
Lo so, lo so... Ma non mi piace essere io personalmente a causare perdite. So che le formiche sono solo "parti" di un grande sistema vivente (la colonia) ma non voglio ucciderle comunque.
GianniBert ha scritto:Faresti un danno vero prelevando una colonia in natura per fare lo stesso esperimento.
Questo non lo farei mai!! Anche quando per sbaglio, sollevando un sasso, trovo un nido di formiche e larve, non tocco niente e cerco di rimettere il sasso a posto senza schiacciare nessuno...
Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Non dubitavo della correttezza del tuo comportamento. Altrimenti non ti saresti nemmeno preoccupato per quattro operaie isolate.
E' che non ci stanchiamo mai (quasi) di scrivere certe cose, perché anche altri leggono, e non sempre tutti capiscono l'importanza del rispetto anche per la singola formica. Dove rispetti il piccolo, riesci a rispettare anche in grande.
E' che non ci stanchiamo mai (quasi) di scrivere certe cose, perché anche altri leggono, e non sempre tutti capiscono l'importanza del rispetto anche per la singola formica. Dove rispetti il piccolo, riesci a rispettare anche in grande.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazione antifuga: formiche-me 1-0 :)
Oggi ho provato a mettere nella stessa scatoletta, che aveva tenuto dentro quattro Lasius per giorni, quattro Pheidole, sempre prese nel mio cortile. Tre operaie e un soldato.
Un'ora dopo erano tutte scappate.
Diciamo che mi è passata la voglia di allevare Pheidole!
Non ho proprio idea se l'olio a loro non le repelle, o se la loro voglia di scappare è maggiore o se essendo piccole riescono meglio a camminare sull'antifuga... Boh? Per curiosità domani proverò con uno strato più spesso, ma non ho molte speranze...
Un'ora dopo erano tutte scappate.
Diciamo che mi è passata la voglia di allevare Pheidole!

Non ho proprio idea se l'olio a loro non le repelle, o se la loro voglia di scappare è maggiore o se essendo piccole riescono meglio a camminare sull'antifuga... Boh? Per curiosità domani proverò con uno strato più spesso, ma non ho molte speranze...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti