Primo grande formicaio per messor

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda farias » 26/07/2011, 15:57

Volevo sapere quante volte nell'arco di una settimana devo umidificare il nido, e se le messor barbarus hanno bisogno di molta umidita.
Perche avevo sentito dire che la troppa umidita potrebbe far germogliare i semi.
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda corvus » 26/07/2011, 17:38

Fra le varie specie credo che le messor siano quello che abbiano bisogno di meno umidità. Vivono in ambienti aridi..
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda GianniBert » 26/07/2011, 17:58

Corvus ci ha azzeccato.

Se hanno a disposizione un punto in cui bere (una provetta in arena risolve ogni problema), possono affrontare lunghi periodi anche col secco.
Io però lascio sempre un punto del nido leggermente umido, senza strafare.
Quanto?
Ogni quanto lo inumidisco?

Dipenderà sempre dai fattori:
dimensione nido
dimensione colonia
materiale usato
sistema di umidificazione scelto
sistemazione al chiuso o all'aperto (importante)

Ogni particolare condizione sommata alle altre fa variare la risposta.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda farias » 26/07/2011, 21:52

GianniBert ha scritto:
Dipenderà sempre dai fattori:
dimensione nido
dimensione colonia
materiale usato
sistema di umidificazione scelto
sistemazione al chiuso o all'aperto (importante)

Ogni particolare condizione sommata alle altre fa variare la risposta.

Dimensione nido : 22x29x5 cm
Dimensione teca : 25x30x20 cm
La colonia saranno una quarantina di formiche
Materiale usato pronto grezzo + una piccola parte di cemento http://www.gyproc.it/documentazioni/PRONTO%20GREZZO.pdf
sistemazione al chiuso.
Il sistema di umidificazione avviene tramite due tubi inseriti nel nido (come nella foto ).
Immagine
All'interno dell' arena c'è un beverino medio a silos per uccelli , ma un ragazzo sul forum mi aveva detto che le messor non trasportano acqua, quindi con una bassa umidificazione c'è rischio di morte per la regina.
Spero di averti dato tutte le informazioni richieste e un grazie per tutte le vostre risposte che a poco a poco levano i miei dubbi ma c'è sempre da imparare !!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda farias » 03/03/2012, 1:20

Salve ragazzi è parecchio che non mi faccio sentire, vi posto le foto aggiornate del formicaio.

Come noterete hanno usato la sabbia per tappare alcuni ingressi.

Una cosa che ho notato che trovo parecchie formiche morte, una cosa strana . :uhm: :uhm: :uhm: :uhm:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda cava8484 » 03/03/2012, 1:46

che fastidio quando coprono la visuale del nido con la sabbia!a me è successo lo stesso :lol:

ma ora che ho messo quarzo bianco sul fondo dell'arena ho risolto tutto
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda SIMWAR » 03/03/2012, 8:20

ciao , io quando le mie Messor b. sono uscite dal letargo ho avuto una moria di operaie e da 50 unita' sono arrivate a una 20ina , un tracollo e non era per il risveglio bensi' la fame , perche' io davo semi per canarini e loro se li portavano nella provetta e li restavano , poi ho preso i semi vari per canarini e li ho tritati con un pesta sale appena messi all'interno dell'arena l'assalto degli unni in 20 fuori dalla provetta a fare la spesa e a mangiare ...... quindi le mie messorine non riuscivano ad aprire i semi da sole , anche perche' non so' dove trovare i semi di tarassaco in inverno ..... prova e poi dimmi .
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda zambon » 03/03/2012, 10:19

SIMWAR ha scritto: ...... quindi le mie messorine non riuscivano ad aprire i semi da sole , anche perche' non so' dove trovare i semi di tarassaco in inverno ..... prova e poi dimmi .

Fuori stagione si possono trovare negli store di giardinaggio, semi di scarola e insalate varie, cicoria e radicchio sono della stessa famiglia e vanno benissimo! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda SIMWAR » 03/03/2012, 15:21

grazie per la dritta ..... vado a prendere sssuuuubito semetti vari
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Primo grande formicaio per messor

Messaggioda mayx » 10/03/2012, 1:00

mi avete illuminato con i semi, anche voi! Oggi ho scoperto finalmente che pestare i semi per le mie Messor wasmanni è la soluzione per far tornare loro l'appetito (mi domandavo perché disdegnassero i semi e si avventassero solo su insetti e prosciutto!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti