Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda GianniBert » 01/03/2012, 13:36

Bello.
Semplice ma funzionale, rustico ma pulito e ben visibile in tutte le sue parti... Vediamo come lo gradiscono le ospiti!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda zambon » 01/03/2012, 13:40

:clap: :clap: :clap: Bello proprio bello e ben fatto, l'unico appunto è il coperchio, non mi piace, meglio senza è molto più bello, complimenti! :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 01/03/2012, 13:42

bravo :clap: :clap:
molto carino e semplice rispetto al mio...mi complico sempre la vita :lol:
appena finiscono il trasferimento posto anche io qualche foto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda cava8484 » 01/03/2012, 14:39

bellissimo!!complimenti... :clap: :clap:

solo alcune domande:
per l'umidificazione?
le galle solo incollate con colla a caldo?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda Dorylus » 01/03/2012, 15:17

Rinnovo i complimenti !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 01/03/2012, 20:32

le mie si sono trasferite nel nido che vi mostro con foto orrende fatte con la webcam, purtroppo i dettagli non si notano :oops: .
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



la regina è stata adottata dalla colonia e le tenevo in un barattolo di omogeneizzati che ieri sera ho inserito nell'arena.
Vi ho posto dentro un rametto per permetterle di uscire e subito 2 operaie sono uscite in esplorazione. dopo neanche un minuto, la regina è uscita dal barattolo ed ha cominciato ad esplorare il nido da sola.
dopo neanche un'ora aveva già scelto la "sua galla".
ha fatto tutto da sola, le operaie la hanno raggiunta in seguito, non so se in massa o alla spicciolata perchè dormivo. stamattina tutte le operaie e le larve sono nella galla con le major che sorvegliano costantemente l'ingresso ( nella seconda foto si distingue l'ombra di una testa nel foro ;) .

questo comportamento, è tutto l'opposto di quello che ho osservato nei trasferimenti che ho effettuato con altre specie dove, l'esplorazione e la scelta del posto viene effettuata dalle operaie che spesso trascinano la regina anche di peso a fine trasferimento.
probabilmente con questa specie funziona cosi, le regine scelgono una galla ed eventuali operaie di passaggio si fanno adottare o magari semplicemente la aiutano nelle fasi iniziali boh?

sarei tentato fra un pò di giorni, di inserire di inserire una galla con una regina solitaria e vedere cosa succede
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda ParroccheTTo » 01/03/2012, 21:38

Bellissimi entrambi!
Geniale l'idea della "piastra di supporto" del formicaio di Mattia. L'unica cosa che manca è un po' di verde, ma forse farebbe perdere la combinazione di minimalismo e funzionalità. Quasi quasi ti copierò l'idea, se mai dovessi trovare delle galle... :roll:
Complimenti ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda MattiaMen » 03/03/2012, 13:54

GianniBert ha scritto:Bello.
Semplice ma funzionale, rustico ma pulito e ben visibile in tutte le sue parti... Vediamo come lo gradiscono le ospiti!


Ho aperto la provetta in arena... al mio ritorno da Parma erano nella galla che gli avevo oscurato. Per ora sono molto stressate e spaventate (anche se loro lo sono un po sempre).


zambon ha scritto::clap: :clap: :clap: Bello proprio bello e ben fatto, l'unico appunto è il coperchio, non mi piace, meglio senza è molto più bello, complimenti! :yellow:


Eh si :win: solo che dopo vecchie esperienze (anche se si parlava di Pheidole pallidula) preferisco non rischiare.


cava8484 ha scritto:bellissimo!!complimenti... :clap: :clap:

solo alcune domande:
per l'umidificazione?
le galle solo incollate con colla a caldo?


Grazie :happy:
Visto che non necessitano molto di umidità lascerò una provetta in basso, oppure qualche cosa di simile (e più stabile).
No, tutto con vinavil.

Dorylus ha scritto:Rinnovo i complimenti !


Grazie, ma a te devo metà del lavoro :yellow:

quercia ha scritto:le mie si sono trasferite nel nido che vi mostro con foto orrende fatte con la webcam, purtroppo i dettagli non si notano :oops: .
.........


Bello! Però secondo me troppo carico di abbellimenti vari poi è un problema per la gestione. Facci sapere come ti trovi, i licheni mi piacciono un casino :winky:

ParroccheTTo ha scritto:Bellissimi entrambi!
Geniale l'idea della "piastra di supporto" del formicaio di Mattia. L'unica cosa che manca è un po' di verde, ma forse farebbe perdere la combinazione di minimalismo e funzionalità. Quasi quasi ti copierò l'idea, se mai dovessi trovare delle galle... :roll:
Complimenti ;)


Grazie :win:
Si, infatti volevo aggiungere dei particolari che lo rendessero più verde, ma non mi veniva in mente nulla che non rendesse poi problematica la manutenzione.
In questo modo il problema muffe è ridotto al minimo, e lo sporco non si accumula nei piccoli spazi.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 14:01

complimenti bellissimo nido, solo forse le galle sono troppo vuote all'interno, quelle che trovo io sono piene dentro con delle camere scavate.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda Dorylus » 03/03/2012, 14:13

Questo è uno dei problemi che mi pongo sempre e che mi fanno impazzire su questi bellissimi formicai!
In natura le formiche scavano mini camere nelle galle , ho addirittura visto una colonia di Camponotus truncatus tenere la propria covata e la regina nella capsula di impupamento dell'Andricus kollari!
Non so se poi quando la colonia è molto grossa svuotano completamente la galla per farsi spazio oppure smezzano la colonia in più galle nel caso ce ne siano .
Rinnovo ancora i complimenti ad entrambi , anche a me i licheni finti o veri che siano ispirano tantissimo ma una brutta esperienza mi fa desistere dal metterli :evil:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 03/03/2012, 19:11

Dorylus ha scritto:Rinnovo ancora i complimenti ad entrambi , anche a me i licheni finti o veri che siano ispirano tantissimo ma una brutta esperienza mi fa desistere dal metterli :evil:

quale brutta esperienza?



ecco come si presenta una galla abitata da un discreto numero di C. scutellaris

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
di solito viene mantenuta la venatura interna più dura che crea una specie di soppalco interno nella galla.

lavorare galle "vergini" è molto difficile. per avere un effetto più realistico sarebbe meglio lasciarle piene e espettare che le svuotino loro o usare galle già abitate e scavata
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda MattiaMen » 03/03/2012, 20:41

feyd ha scritto:complimenti bellissimo nido, solo forse le galle sono troppo vuote all'interno, quelle che trovo io sono piene dentro con delle camere scavate.


Si, infatti ho dovuto svuotarle.

Dorylus ha scritto:Questo è uno dei problemi che mi pongo sempre e che mi fanno impazzire su questi bellissimi formicai!
In natura le formiche scavano mini camere nelle galle , ho addirittura visto una colonia di Camponotus truncatus tenere la propria covata e la regina nella capsula di impupamento dell'Andricus kollari!
Non so se poi quando la colonia è molto grossa svuotano completamente la galla per farsi spazio oppure smezzano la colonia in più galle nel caso ce ne siano .
Rinnovo ancora i complimenti ad entrambi , anche a me i licheni finti o veri che siano ispirano tantissimo ma una brutta esperienza mi fa desistere dal metterli :evil:


Anche io ho lo stesso dubbio... si sentiranno abbastanza a loro agio??

quercia ha scritto:ecco come si presenta una galla abitata da un discreto numero di C. scutellaris
............
lavorare galle "vergini" è molto difficile. per avere un effetto più realistico sarebbe meglio lasciarle piene e espettare che le svuotino loro o usare galle già abitate e scavata


Si, però a spesso le galle che trovo hanno delle strutture interne che se non lavorate impedirebbero una buona visione. Poi spesso trovo galle di colonie molto giovani e quindi con poco spazio.
Avevo pensato di lasciargliele lavorare, ma non volevo che poi usassero i pezzi di galla per oscurare la galla e impedirmi di vedere cosa avviene dentro. Le mie Leptothorax sp. hanno lavorato molto una galla e buttato fuori il materiale, ma sono formiche che non si spaventano facilmente, a differenza delle C. truncatus...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 03/03/2012, 20:49

la mia colonia già abbastanza numerosa, 70 circa, ha scelto fra quella a disposizione la galla svuotata da me uguale a quelle di mattiamen. A disposizione ce ne era una naturale ma vuota e quella della ultima foto del mio precedente post. la regina comunque non la ha scelta forse perchè conservava ancora l'odore della colonia che la ospitava in precedenza in natura
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Messaggioda baroque85 » 03/03/2012, 21:59

Che spettacolo, complimenti! credo proprio che ti ruberò l'idea! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti