Costruzione nido d'accrescimento?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Costruzione nido d'accrescimento?
salve oggi mi è venuto in mente di creare un nido d'accrescimento ma non ne sono sicuro se sevono veramente aloro quindi chiedo a voi esperti le mie formiche in questo momento sono come vedere e nella mia firma 30 più una gran covata e larve e volevo sapere se servirebbe eccovi una foto per farvi vedere in che condizioni ( decenti) si trovano e se secondo voi dovrei creare un nido d'accrescimento ( sono Lasius niger).Non è necessario farlo ma vedo che molti lo utilizzano ditemi voi
Spoiler: mostra
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
Spostato post in "costruire un formicaio"
Attento alla terra...rischi che la colonia ci si trasferica. Mi sembra molto piccola, e personalmente considero un pò inutile tutto quel posto. Potrebbe rendere le operaie più timorose e stressate.
Fino a che nonr aggiungono la 20na di unità, solitamente preferiscono restare tutte ammassate in un luogo stretto e buio. Questo è tutto ciò di cui necessitano inizialmente...

Attento alla terra...rischi che la colonia ci si trasferica. Mi sembra molto piccola, e personalmente considero un pò inutile tutto quel posto. Potrebbe rendere le operaie più timorose e stressate.
Fino a che nonr aggiungono la 20na di unità, solitamente preferiscono restare tutte ammassate in un luogo stretto e buio. Questo è tutto ciò di cui necessitano inizialmente...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
Il rischio che si spostino sotto terra è quello che temo anche io. Normalmente, appena possono si nascondono, soprattutto se sono così poche.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
Mi sembra poca la terra cmq...si vedo sotto il fondo nero poco sopra le camole...non penso ci sia la possibilità di trasferimento...piuttosto il trasferimento nella terra della pianta forse
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
é bene quella che si intendeva il vasetto! io avrei paura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
secondo me togli il vasetto e appena sono una ventina di operaie puoi trasferirle..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
quella piantina sta d 2 sett e a parte qualche prelievo di terra non stanno facendo niente perchè come vedete loro stanno di lusso in quanto hanno la provetta fatto un muro totale di pietroline e solo una piccola strettoia dove passa una semplice formica poi il bicchiere è alto e di plastica liscia ( bicchiere trasparente) e non credo che la regina riesca a scavarlo almeno per il momento non l'ha fatto quindi dite di lasciarli la fino a quando non diventino molti nel senso qualche 50 o metterli già quando diventino una 20?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
Prima di un vero formicaio aspetta anche 50 operaie...ma ricorda che spesso il gioco nonv ale la candela.
Il fatto che in queste settimane non si siano spostate non vuol dire che, improvvisamente, tu non le trova più...
Sono poche e per ora timide. Ma appena aumenteranno un pò si faranno più spavalde e più diventeranno spavalde più sarà facile che trovino l'accesso a quel vasetto (se non metti della vasellina sui bordi, ti si arrampicano senza problemi)...e quel giorno, nell'arco di poche ore, la colonia sarà completamente nascosta dentro la terra.
Per estrarla, poi, rischierai di uccidere operaie, uove/larve e regina...
Vale davvero la pena rischiare per una decorazione?
Alle formiche, a meno che quelle piante non siano coperte di afidi, non fa ne caldo ne freddo l'averla...anzi, se si istallano nella terra degli acari patogeni per le formiche, rischi pure che ti si attacchino alle operaie.
A te la scelta...ricorda sempre che in questo allevamento tutto si può fare ma decisamente non tutto è utile. Anzi, spesso il fare troppo diventa deleterio...

Il fatto che in queste settimane non si siano spostate non vuol dire che, improvvisamente, tu non le trova più...

Sono poche e per ora timide. Ma appena aumenteranno un pò si faranno più spavalde e più diventeranno spavalde più sarà facile che trovino l'accesso a quel vasetto (se non metti della vasellina sui bordi, ti si arrampicano senza problemi)...e quel giorno, nell'arco di poche ore, la colonia sarà completamente nascosta dentro la terra.
Per estrarla, poi, rischierai di uccidere operaie, uove/larve e regina...
Vale davvero la pena rischiare per una decorazione?

Alle formiche, a meno che quelle piante non siano coperte di afidi, non fa ne caldo ne freddo l'averla...anzi, se si istallano nella terra degli acari patogeni per le formiche, rischi pure che ti si attacchino alle operaie.
A te la scelta...ricorda sempre che in questo allevamento tutto si può fare ma decisamente non tutto è utile. Anzi, spesso il fare troppo diventa deleterio...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Costruzione nido d'accrescimento?
credo allora lo toglierò cmq le avevo messo non per decorazione ma che ne so giusto per ricordurle al proprio abitat ancora che ne so volevano un pò di erba o qualche fogliolina fresca per fare una cosa equilibrata
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti