Idea per un formicaio misto

Idea per un formicaio misto

Messaggioda tulindo » 29/02/2012, 10:23

Ciao, come scritto nel mio post di presentazione sono molto più che nuovo nel mondo delle formiche e dei formicai, mi piacerebbe costruirne uno...
Tra quelli che ho visto sul sito sono due le tipologie di nido che mi ispirano di più: quello in più materiali (perchè mi piace l'idea che anche i materiali di cui è fatto il nido collaborino tra di loro, come alla fine faranno i suoi abitanti) e anche quello scavabile ( in fondo molte formiche in natura scavano la terra... è la loro inclinazione naturale ).
Farne due? No grazie... già è molto se riuscirò a farne uno ( mi conosco ;-) )
Visto che le idee sono gratis... perchè non farne uno che "fonda" le due tipologie? (tah dah... colpo di genio o cavolata pazzesca? boh...)
L'idea che mi sta venendo in mente è la seguente: la struttura base di un nido verticale (a spanne 20 cm di base e 15 di altezza) costruito in più materiali con le stanze disposte nel seguente modo:
* nella metà destra 2/3 stanzettine con i relativi cunicoli
* nella metà sinistra una "stanzona" profonda non pìù di un centimetro
Questa seconda stanzona la riempirò di terra (o altro materiale) e sarà pertanto scavabile dalla colonia.

La colonia suppongo inizierà (se mai lo farà) a occupare le stanzettine e poi (è quello che spero) quando starà stretta inizierà a scavare la terra costruendosi il nido secondo gusti più naturali.
Se funziona penso sarà interessante vedere se e quando inizieranno a farsi la propria casa.

Che ve ne pare? Ogni commento è gradito
Ciao!
Paolo

PS: Non è molto, anzi è molto poco, che mi interesso di formiche e formicai, e non ho trovato nessun formicaio strutturato in questo modo... il mio dubbio è il seguente: ho avuto un colpo di genio oppure è solo una cavolata pazzesca?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Idea per un formicaio misto

Messaggioda zambon » 29/02/2012, 14:55

Non è una idea balzana, ma un'idea da sviluppare.
Io un tentativo l'ho fatto e non è venuto molto bene, infatti ho smontato il tutto però mi è servito per maturare alcune convinzioni:
-non bisogna usare terra, le formiche la scaverebbero ma con quella ti oscurerebbero la visuale (problema non da poco perchè allora tanto vale osservare quelle nei prati, vedresti le stesse cose) quindi ci vuole sabbia di fiume, perfetta è quella che si può acquistare negli store di materiale edili, 2,50 euro un sacco da 25 kg, cerca quella per fare i pozzi perchè ha pochi inquinanti.
La sabbia perchè è inconsistente, non si impasta però và sciaquata (meglio togliere la parte finissima e leggera).
-il nido è meglio gia scavato da te e poi riempire le stanze con la sabbia, saranno le formiche che sbancheranno quando e dove ne hanno necessità ma su un percorso già stabilito da te.
-isolamento e aderenza del vetro (no materiale plastico perche con la sabbia si graffierebbe) una vera rogna, quà viene il difficile.
Una vote che hai la struttura è gioco forza costruirci il contenitore attorno perchè per ogni bordo, ogni stanza bisogna isolarla con una guarnizione ad hoc da farsi con del silicone e una siringa grossa (buone quella da 60 cc che si comprano in farmacia, vengono usate per la manutenzione dei cateteri) altrimenti la sabbia si infila tra il vetro e la parte piena del nido, si carica la siringa e si stende un "capello" di silicone lungo tutti i bordi poi si attacca il vetro.
-manutenzione, questa sabbia la dovrai rimuovere tu mano a mano che le formiche scavano.
Spero di non essere stato troppo complesso! :unsure: :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Idea per un formicaio misto

Messaggioda tulindo » 29/02/2012, 15:45

Grazie per la risposta. Già mi ero orientato sull'utilizzo di un materiale alternativo alla terra.
Dici che la sabbia va sciacquata... intendi prima di metterla nel formicaio, giusto? A che scopo?
Perchè dici che il nido è meglio farlo già scavato? L'unico motivo che mi viene in mente è quello di evitare possibili smottamenti dello stanzone, ce ne sono altri?
Ti ringrazio sul consiglio della guarnizione, supponevo si dovesse fare qualcosa per evitare perdite!
Quando dici di rimuovere la sabbia scavata, intendi quella che le formiche portano fuori dal nido, giusto? Si, ci avevo pensato, infatti l'idea è quello di lasciare "aperta" la parte superiore del nido in modo da poter intervenire. Nelle fasi iniziali (a colonia ridotta) la superficie del nido la utilizzerei anche come arena.
Per quel che riguarda l'umidità della sabbia... nell'ipotesi di uno stanzone, avevo pensato ad una soluzione simile a quella del formicaio verticale scavabile presentato su formicarium (tubicino di umidificazione che va alla base di argilla). Nel caso delle stanze piccole ripiene di sabbia invece? Conviene pensare a qualcosa? o la gestione dell'umidità è quella standard?
Sempre nel caso dello stanzone avevo pensato a lasciarlo emergere in superficie (inizialmente lo terrei chiuso, da aprire solo quando inizieranno a scavarlo da sotto) in modo da farle scavare dall'alto come penso farebbero in natura.
Pensavo di chiuderlo con, che ne so... una maglia metallica fine, in questo modo la sabbia potrebbe "respirare" e, forse l'umidità verrebbe controllata meglio.

Grazie ancora,
Paolo
PS: Dici che non ti era venuto molto bene... che era successo?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Idea per un formicaio misto

Messaggioda zambon » 29/02/2012, 18:59

tulindo ha scritto:Grazie per la risposta. Già mi ero orientato sull'utilizzo di un materiale alternativo alla terra.
Dici che la sabbia va sciacquata... intendi prima di metterla nel formicaio, giusto? A che scopo?

Se non la lavi fà polvere e ti sporca il vetro.
Perchè dici che il nido è meglio farlo già scavato? L'unico motivo che mi viene in mente è quello di evitare possibili smottamenti dello stanzone, ce ne sono altri?

Il materiale inconsistente non permetterebbe costruzioni.
Ti ringrazio sul consiglio della guarnizione, supponevo si dovesse fare qualcosa per evitare perdite!
Quando dici di rimuovere la sabbia scavata, intendi quella che le formiche portano fuori dal nido, giusto? Si, ci avevo pensato, infatti l'idea è quello di lasciare "aperta" la parte superiore del nido in modo da poter intervenire. Nelle fasi iniziali (a colonia ridotta) la superficie del nido la utilizzerei anche come arena.
Per quel che riguarda l'umidità della sabbia... nell'ipotesi di uno stanzone, avevo pensato ad una soluzione simile a quella del formicaio verticale scavabile presentato su formicarium (tubicino di umidificazione che va alla base di argilla). Nel caso delle stanze piccole ripiene di sabbia invece? Conviene pensare a qualcosa? o la gestione dell'umidità è quella standard?

Mettendo le guarnizioni ci sarebbe meno ricircolo d'aria, è da provare, però a naso io ci metterei specie che tendenzialmente amano il secco e ci vorrà molto equilibrio e occhio nell'umidificare se si eccede potrebbe essere un problema.
Sempre nel caso dello stanzone avevo pensato a lasciarlo emergere in superficie (inizialmente lo terrei chiuso, da aprire solo quando inizieranno a scavarlo da sotto) in modo da farle scavare dall'alto come penso farebbero in natura.
Pensavo di chiuderlo con, che ne so... una maglia metallica fine, in questo modo la sabbia potrebbe "respirare" e, forse l'umidità verrebbe controllata meglio.


E' un nido un po complesso, il mio primo tentativo ho cercato di contenere la sabbia senza guarnizioni, un orrore!
Come primo nido mi sembra un pò complesso, le cose complesse non vengono al primo colpo e nemmeno al secondo, io fossi in te valuterei un'altro tipo di nido, collaudato e più funzionale ed è anche prestino per pensare al nido. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Idea per un formicaio misto

Messaggioda tulindo » 01/03/2012, 9:06

Ti ringrazio per la risposta.
Che sia complesso non ci sono dubbi... ma in fondo è solo una idea (che svilupperò ancora)... non so ancora se e quando la farò... e non sarà certo il mio primo nido.... inizierò con una cosa mooolto più semplice
Di certo non è una cosa che mi serve oggi... per la fase iniziale una serie di provette andranno più che bene
Ciao
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti