CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un consiglio,
sto per costruire 3 nidi di diverso formato e per uno di questi sto seguendo le indicazioni della guida "Formicaio in più materiali"..e mi chiedevo se il nastro adesivo sia abbastanza sufficiente a tenere il vetro completamente attaccato al blocco gesso/cemento..voi che dite?
è importante che il vetro sia completamente attaccato al blocco poichè c'è una buona probabilità che in futuro tale nido dovrà ospitare la mia piccola colonia di Pheidole che come ben sapete sono molto piccine
altrimenti come si potrebbe attaccare il vetro al blocco?
grazie a tutti
ho bisogno di un consiglio,
sto per costruire 3 nidi di diverso formato e per uno di questi sto seguendo le indicazioni della guida "Formicaio in più materiali"..e mi chiedevo se il nastro adesivo sia abbastanza sufficiente a tenere il vetro completamente attaccato al blocco gesso/cemento..voi che dite?

è importante che il vetro sia completamente attaccato al blocco poichè c'è una buona probabilità che in futuro tale nido dovrà ospitare la mia piccola colonia di Pheidole che come ben sapete sono molto piccine
altrimenti come si potrebbe attaccare il vetro al blocco?
grazie a tutti
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
no il nastro adesivo è altamente sconsigliabile !
ti consiglierei di utilizzare del silicone o la colla a caldo oppure delle cerniere tipo quelle reperibili nei negozi di bricolage
ti consiglierei di utilizzare del silicone o la colla a caldo oppure delle cerniere tipo quelle reperibili nei negozi di bricolage
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
ok...credo che comprerò il Silicone Acetico Universale , da quanto ho capito è usato anche per gli acquari ed è atossico!
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
Dipende dai nastri adesivi. In quelli ibrido che ho ideato e realizzato il problema non sussiste...e a distanza di quasi un anno il nastro regge che è una meraviglia. E' un natro marrone che compro alla brico...è molto adesivo. Ciò che conta è che la scalanatura sia perfetta rispetto al vetro. Se, infatti, la scalanatura nel gesso è più grande del vetro, allora tra il natro e il vetro si forma dello spazio e, in quel caso, si può ballare.
Occhio al silicone, poichè se messo tra il vetro e il blocco crea comunque uno spessore e specie piccole come Pheidole pallidula ci possono passare.
Occhio al silicone, poichè se messo tra il vetro e il blocco crea comunque uno spessore e specie piccole come Pheidole pallidula ci possono passare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
Ciao a tutti,
ecco il mio primo tentativo di nido,
cemento-gesso misure 22x22, vetro 15x20:

Uploaded with ImageShack.us
dettaglio:

Uploaded with ImageShack.us
commenti ed errori:
-non avendo trovato il gabeston ho usato una spugna, ma non credo che riuscirà ad umidificare il nido
- il blocco non è friabile, si riesce a graffiare solamente con il coltellino e facendo forza
- le stanze sono troppo vicine alla fine del vetro (soprattutto a destra, nella prima foto)
- forse alcune stanze sono troppo grandi confronto alle gallerie
- ho usato troppo poco colorante, all'inizio l'impasto era marrone, poi quando si è asciugato si è schiarito
- l'entrata è unica ( in basso alla prima foto) di diametro 1cm (sembra che c'è uno spacco ma è chiusa)
- per rimuovere la pasta (sale acqua farina) con cui avevo fatto lo stampo ci ho messo diverse ore
- il vetro entra perfetto,ma nelle foto ancora non c'è..e sono ancora indeciso se mettere il silicone o il nastro
-l'arena me la devo ancora inventare
1) questo nido di cemento-gesso, per quale tipo di formica sarebbe adatto? sono indeciso se ospitarci le mie Pheidole(ma non credo,ho letto che rosicchiano anche il gersso-cemento, per loro andrò con il plexiglass) oppure (molto probabile) aspettare una nuova fondazione in futuro..consigli su quale formica?l'importante che vadano bene per questo nido e possibilmente un pò più grandi delle Pheidole
2) è possibile usare qualche tipo di materiale ( vernici)per ricoprire il nido ( intendo anche per le stanze e gallerie) in modo da renderlo meno friabile?
3) altri consigli errori commenti?
ecco il mio primo tentativo di nido,
cemento-gesso misure 22x22, vetro 15x20:

Uploaded with ImageShack.us
dettaglio:

Uploaded with ImageShack.us
commenti ed errori:
-non avendo trovato il gabeston ho usato una spugna, ma non credo che riuscirà ad umidificare il nido
- il blocco non è friabile, si riesce a graffiare solamente con il coltellino e facendo forza
- le stanze sono troppo vicine alla fine del vetro (soprattutto a destra, nella prima foto)
- forse alcune stanze sono troppo grandi confronto alle gallerie
- ho usato troppo poco colorante, all'inizio l'impasto era marrone, poi quando si è asciugato si è schiarito
- l'entrata è unica ( in basso alla prima foto) di diametro 1cm (sembra che c'è uno spacco ma è chiusa)
- per rimuovere la pasta (sale acqua farina) con cui avevo fatto lo stampo ci ho messo diverse ore
- il vetro entra perfetto,ma nelle foto ancora non c'è..e sono ancora indeciso se mettere il silicone o il nastro
-l'arena me la devo ancora inventare
1) questo nido di cemento-gesso, per quale tipo di formica sarebbe adatto? sono indeciso se ospitarci le mie Pheidole(ma non credo,ho letto che rosicchiano anche il gersso-cemento, per loro andrò con il plexiglass) oppure (molto probabile) aspettare una nuova fondazione in futuro..consigli su quale formica?l'importante che vadano bene per questo nido e possibilmente un pò più grandi delle Pheidole
2) è possibile usare qualche tipo di materiale ( vernici)per ricoprire il nido ( intendo anche per le stanze e gallerie) in modo da renderlo meno friabile?
3) altri consigli errori commenti?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
Mi sento solo di fare un appunto: mai fare un nido per poi metterci dentro delle formiche, semmai il contrario!
Preferiresti abitare su una casa già fatta che magari non rispetta le tue personali esigenze o preferiresti fartene costruirne una che le rispecchia in pieno?
Per il resto mi sembra funzionale. Anche io ho un nido gesso-cemento e, anche se risulta molto umido, le Pheidole nel quale ci abitano non sembrano intenzionate a scavarlo (o evidentemente non riescono).
Preferiresti abitare su una casa già fatta che magari non rispetta le tue personali esigenze o preferiresti fartene costruirne una che le rispecchia in pieno?
Per il resto mi sembra funzionale. Anche io ho un nido gesso-cemento e, anche se risulta molto umido, le Pheidole nel quale ci abitano non sembrano intenzionate a scavarlo (o evidentemente non riescono).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
ParroccheTTo ha scritto:Mi sento solo di fare un appunto: mai fare un nido per poi metterci dentro delle formiche, semmai il contrario!
Preferiresti abitare su una casa già fatta che magari non rispetta le tue personali esigenze o preferiresti fartene costruirne una che le rispecchia in pieno?
Per il resto mi sembra funzionale. Anche io ho un nido gesso-cemento e, anche se risulta molto umido, le Pheidole nel quale ci abitano non sembrano intenzionate a scavarlo (o evidentemente non riescono).
Si hai ragione, prima bisognerebbe scegliere la formica e poi costruirgli il nido...però questo nido era il mio primo tentativo tanto per prenderci la mano..e ora mi dispiacerebbe non utilizzarlo

Per caso hai delle foto del tuo nido?( qui sul forum o da mandare per email)
io sono indeciso se traslocare le Pheidole oppure lasciarle dove stanno( nido con piramide del sito francese)..
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
l'unico appunto è che le camere sono forse un po' grandine 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: CONSIGLIO FORMICAIO IBRIDO
Mi aggiungo alle critiche che ti sei fatto, oltre alle stanze troppo grandi la parte del nido vicino nalla spugna ha il vetro che non chiude la stanza e comunque anche se la chiude è veramente molto vicino e se metti specie piccole come appunto le Pheidole sp. dai un pretesto per le fughe con in più l'aggravante che è la parte che sarà più umida ( il punto debole di questi nidi ) e di più facile scavo.
Io se dovessi utilizzarlo lo userei come nido di accrescimento per specie grandicelle.
Dimenticavo, il mio primo nido era molto molto peggio!
Io se dovessi utilizzarlo lo userei come nido di accrescimento per specie grandicelle.

Dimenticavo, il mio primo nido era molto molto peggio!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti