Formicaio con galle
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formicaio con galle
MattiaMen ha scritto:La piccola imboccatura del barattolo non mi ha permesso di inserirla e ripulirla per bene... non so cosa usare se non il vinavil...
prova con un cottonfioc imbeveuto con acqua calda..poi con una spatolina, o la punta di un cutter rompi la patina, e di nuovo con il cottonfioc
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio con galle
MattiaMen ha scritto:La piccola imboccatura del barattolo non mi ha permesso di inserirla e ripulirla per bene... non so cosa usare se non il vinavil...
La colla a cado funziona meglio perchè ti permette un fissaggio quasi immedato e questo è fondamentale per ottenere un lavoro pulito ma necessita di alcuni accorgimenti.
La colla a caldo non necessita obbligatoriamente di essere "stesa" con la pistola, se tagli una fetta del cilindro e la appoggi su un pezzo di stagnola e la sciogli con un accendino da sotto in modo da scioglierla e stenderla sull'alluminio, prendi la galla, guscio di noce o comunque tutto quello che tu vuoi incollare, lo appoggi sulla colla sciolta, togli gli inevitabili fili e lo appoggi sulla parete del contenitore naturalmente da fare in pochi secondi perche la colla a caldo si indurisce subito.
Per fare un movimento fluido, veloce e preciso un ottimo sistema è ripetere un bel pò di volte l'operazione a secco, io lo faccio fino a che il movimento non diventa talmente fluido da farlo in automatico.
Se l'imboccatura è stretta potevi attaccare la galla ad un bastoncino.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio con galle
baroque85 ha scritto:MattiaMen ha scritto:La piccola imboccatura del barattolo non mi ha permesso di inserirla e ripulirla per bene... non so cosa usare se non il vinavil...
prova con un cottonfioc imbeveuto con acqua calda..poi con una spatolina, o la punta di un cutter rompi la patina, e di nuovo con il cottonfioc
Non riesco fisicamente ad arrivarci

zambon ha scritto:MattiaMen ha scritto:La piccola imboccatura del barattolo non mi ha permesso di inserirla e ripulirla per bene... non so cosa usare se non il vinavil...
La colla a cado funziona meglio perchè ti permette un fissaggio quasi immedato e questo è fondamentale per ottenere un lavoro pulito ma necessita di alcuni accorgimenti.
La colla a caldo non necessita obbligatoriamente di essere "stesa" con la pistola, se tagli una fetta del cilindro e la appoggi su un pezzo di stagnola e la sciogli con un accendino da sotto in modo da scioglierla e stenderla sull'alluminio, prendi la galla, guscio di noce o comunque tutto quello che tu vuoi incollare, lo appoggi sulla colla sciolta, togli gli inevitabili fili e lo appoggi sulla parete del contenitore naturalmente da fare in pochi secondi perche la colla a caldo si indurisce subito.
Per fare un movimento fluido, veloce e preciso un ottimo sistema è ripetere un bel pò di volte l'operazione a secco, io lo faccio fino a che il movimento non diventa talmente fluido da farlo in automatico.
Se l'imboccatura è stretta potevi attaccare la galla ad un bastoncino.
Il problema in alcuni casi è proprio la struttura del barattolo, non facilita movimenti comodi... ad esempio per piazzare le due galle ho fatto più tentativi e il vinavil si toglieva facilmente anche se uno sbaglia... inoltre le grosse sbavature sono dovute a riporti di vinavil intorno alla gala così da tappare ogni minimo spiffero d'aria, in assenza di questi riporti il lavoro sarebbe molto più pulito, ma peggiore in qualità

Inoltre non ho la colla a caldo

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Formicaio con galle
Per gli spifferi io lascio fare alle formicuzze, ci pensano loro agli spifferi, basta che abbiano materiale e che, naturalmente, lo spiffero non sia una voragine, tra l'altro è un'operazione a cui queste formiche sono avvezze, mantengono una sorta di porta chiusa anche nella bella stagione e non solo d'inverno, sono talmente discrete che si chiudono letteralmente in casa
, aprono quando escono e richiudono quando entrano, non fanno la guardia all'entrata ma alla porta di entrata. 


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio con galle
zambon ha scritto:Per gli spifferi io lascio fare alle formicuzze, ci pensano loro agli spifferi, basta che abbiano materiale e che, naturalmente, lo spiffero non sia una voragine, tra l'altro è un'operazione a cui queste formiche sono avvezze, mantengono una sorta di porta chiusa anche nella bella stagione e non solo d'inverno, sono talmente discrete che si chiudono letteralmente in casa, aprono quando escono e richiudono quando entrano, non fanno la guardia all'entrata ma alla porta di entrata.
Vabbe, gli risparmio la fatica

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Formicaio con galle
Giusto. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti