problema costruzione formicaio in gesso
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
problema costruzione formicaio in gesso
Ciao a tutti
volevo chiedervi un consiglio per costruire un nido in gesso in un barattolo dato che il primo che ho fatto l'ho dovuto buttare. il problema è che quando rimetto il nido nel barattolo questo non ci rientra più fino in fondo e quindi la colonna centrale non tocca il fondo. la prima volta ho provato a spingerlo a forza usando 2 martelli e ci sono riuscito però dopo 1 settimana il barattolo si è crepato e rotto, per fortuna non c'erano le formiche. allora ho provato a levigare le 4 pareti ma alla fine quando c'è passato c'era troppo spazio e quindi le formiche sarebbero cascate in acqua e l'ho gettato. ieri ne ho fatto un altro in un barattolo cilindrico che ho già lavorato fino a notte inoltrata e già oggi l'ho provato a inserirlo senza spingere troppo e ho già notato che entra fino a metà ma poi sforza e non so se arriverà fino al fondo. secondo voi cosa devo fare? devo consumarne un pò con della carta vetrata fine, devo martellarlo rischiando di rompere il barattolo oppure usare qualche cosa per renderlo più scivoloso? mi fate sapere qualcosa? io pensavo che quando fosse stato asciutto perdendo umidità sarebbe diminuito un pò il volume invece non sembra così. aspetto qualsiasi consiglio. grazie
Ciao
Alessandro
volevo chiedervi un consiglio per costruire un nido in gesso in un barattolo dato che il primo che ho fatto l'ho dovuto buttare. il problema è che quando rimetto il nido nel barattolo questo non ci rientra più fino in fondo e quindi la colonna centrale non tocca il fondo. la prima volta ho provato a spingerlo a forza usando 2 martelli e ci sono riuscito però dopo 1 settimana il barattolo si è crepato e rotto, per fortuna non c'erano le formiche. allora ho provato a levigare le 4 pareti ma alla fine quando c'è passato c'era troppo spazio e quindi le formiche sarebbero cascate in acqua e l'ho gettato. ieri ne ho fatto un altro in un barattolo cilindrico che ho già lavorato fino a notte inoltrata e già oggi l'ho provato a inserirlo senza spingere troppo e ho già notato che entra fino a metà ma poi sforza e non so se arriverà fino al fondo. secondo voi cosa devo fare? devo consumarne un pò con della carta vetrata fine, devo martellarlo rischiando di rompere il barattolo oppure usare qualche cosa per renderlo più scivoloso? mi fate sapere qualcosa? io pensavo che quando fosse stato asciutto perdendo umidità sarebbe diminuito un pò il volume invece non sembra così. aspetto qualsiasi consiglio. grazie
Ciao
Alessandro
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: problema costruzione formicaio in gesso
Succede perché il gesso asciugandosi si espande...è l'unico difetto penso di questa variante...se proprio non ci entra levigalo poco a poco finché non riesci a farlo entrare...io per il mio tipo ho fatto in questo modo....ho messo il barattolo al caldo in modo tale che si allargasse e il formicaio al freddo in modo che si stringesse...dopo di che sono riuscito a farlo entrare senza difficoltà...prova così
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: problema costruzione formicaio in gesso
da http://formicarium.it/.../costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2
si procede come segue:
- Si prende il quantitativo necessario di acqua (in base al contenitore) e si miscela un colorante in polvere venduto proprio per colorare il gesso (lo si trova in colorificio e in alcune ferramenta). Il colore è un terra chiaro, così da far risaltare uova, larve, pupe e formiche scure. Questo colore non va bene per le formiche rosse.
- Si versa il gesso in polvere nell'acqua, arrivando quasi fino al livello dell'acqua stessa. Quindi si mescola e si cerca di ottenere una soluzione il più omogenea possibile e della giusta consistenza (prima di fare un nido definitivo fate qualche prova per capire qual' è la giusta consistenza...molto dipende, infatti, anche dal tipo di gesso usato).
- Versate rapidamente la colata di gesso nel contenitore di plastica le cui pareti ed il fondo sonos tate precedentemente spennellate con olio di vaselina.
- Lasciate asiugare un paio di giorni.
- Rovesciate il contenitore e dando qualche colpetto fate uscire lo stampo.
- Scavate con un cacciavite o un cucchiaio le celle e i cunicoli del formicaio (in questa fase il gesso è ancora abbastanza lavorabile).
- Lasciate asciugare per qualche altro giorno il gesso o ponetelo a cuocere in un forno a microonde.
Mentre il gesso si asciuga, si "muove" molto e se si asciuga dentro a un barattolo lo fa crepare e rompere come è successo a te. Per questo bisogna farlo asciugare fuori dal barattolo che lo conterrà, e magari anche cuocerlo al microonde. Va posizionato nel barattolo solo quando è totalmente asciutto e ha quindi assunto una forma stabile e definitiva.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: problema costruzione formicaio in gesso
Io però prima di metterlo dentro il barattolo lo avevo asciugato al microonde ma per farlo entrare avevo fatto una gran fatica poi l'ho messo in terrazzo e poi ho scopero che si era rotto. comunque riproverò. grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti