Primi piccoli formicai :D

Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Falco » 31/12/2011, 14:59

In attesa delle mie lasius emarginatus, o di decidermi a comprare qualche colonietta su antstore, mi sto dedicando a qualche piccolo formicaio d'accrescimento in bicchiere.....idea presa qui sul forum :D

Per ora ne ho fatti e scavati 2:
-uno con solo 2 stanze, a diverse profondità x l'umidità
-uno con qualche stanza in più, x quando avrò colonie poco più numerose

Come collegamenti x arene pensavo di tappare il bicchiere con del plexiglass, forarlo e inserire il tubo di collegamento con un'eventuale arena esterna.

X ora sto realizzando altri mini nidi x passatempo, ma purtroppo solo in bianco.....di colorerie da me nn ce ne sono, e se c'erano hanno chiuso poco tempo fa -.-.....quindi terre naturali nn ne riesco a trovare.....mi hanno dato solo mezzo chilo di ossido color marrone, che viene usato x colorare quasi tutto x l'edilizia, dite che è usabile anche x i formicai? sulla scatole nn scrive nulla su eventuali tossicità o.O

Ecco le foto....nn sono un granchè, ma sono i primi che faccio, spero di migliorare col tempo :D

http://imageshack.us/photo/my-images/3/1000460rk.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/515/1000461d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/705/1000462n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/259/1000463v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/545/1000464d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/1000465o.jpg/
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Dorylus » 31/12/2011, 15:05

belli , non so se l'ossido sia velenoso , per me no comunque ottimo lavoro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 17:12

Falco ha scritto:o di decidermi a comprare qualche colonietta su antstore,


Non prenderle su antstore, chiedi qui sul forum e trovi qualcuno che te le cede, sono italiane e curate nel migliore dei modi, le puoi trovare anche alla banca delle formiche
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 17:14

Belli i formicai, complimenti, :clap: :clap: vedo che la mia idea e piaciuta :smile:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda luca321 » 31/12/2011, 18:47

Colorali con dell'acqua "sporcata" con del caffè. Avrai un ottimo effetto terra ;)

Molto bellini i formicai!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda umberto » 01/01/2012, 8:51

Ciao per colrare puoi usare anche the caffè acquerelli, è vai sul sicuro x l'acquisto chiedi sul forum c'è sempre qualcuno che cede qualche colonia di Lasius sp. ottima come inizio(evita l'acquisto su siti esteri).
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Devid » 01/01/2012, 13:49

Toms ha scritto:Belli i formicai, complimenti, :clap: :clap: vedo che la mia idea e piaciuta :smile:


io la conoscevo già da un diario non sl forum,ma su un blog:Le Formiche Di Alby http://piccoleantenne.blogspot.com/2008_06_01_archive.html
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Falco » 01/01/2012, 14:59

Grazie x i consigli sui colori ^^.....x quanto riguarda la banca o gli scambi, bhe, nn mi sembra il caso di chiedere già li qualcosa...mi sono iscritto da poco, quindi nn mi sembra giusto approfittare subito ;)
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda umberto » 01/01/2012, 15:33

abbiamo iniziato quasi tutti così...chiedi nella sezione scambi vedrai che qualcuno troverai che cede regine o mini colonie ;)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda Falco » 02/01/2012, 17:27

Altro formicaio....stavolta è sul marroncino chiaro, e ho provato a usare l'ossido

La parte superiore nn è perfettamente piatta ma è a "S"...in pratica è come se ci fosse una "collinetta", in modo da sembrare un po più naturale del solito "tetto" dritto

L'ingresso è scavato nel gesso, andando al centro della parte più bassa della "S", anche questo pensato x rendere ancora più naturale il tutto ^^

http://imageshack.us/photo/my-images/440/1000485k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/1000479y.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/692/1000480g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/844/1000481h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/715/1000482rv.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/809/1000483m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/1000484a.jpg/
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda baroque85 » 03/01/2012, 15:11

Bel lavoro :)
se vuoi colorarlo di marrone, ti hanno già dato validissime alternative; non credo comunque che gli ossidi siano tossici, li puoi trovare in qualche ferramenta ben fornito!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda quercia » 04/01/2012, 23:19

non ho ben capito come farai arrivare l'acqua per l'umidificazione sul fondo, il bicchiere è di vetro... :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Primi piccoli formicai :D

Messaggioda zambon » 05/01/2012, 2:33

Credo con un tubicino o una cannuccia passante la colata, nella prima o seconda foto mi sembra di vederlo, è consigliabile tapparlo bene, le mie Lasius emarginatus adorano ispezionare il serbatoio. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti