FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda alex71 » 30/12/2011, 0:37

Ciao a tutti


ho bisogno di qualche consiglio per acquistare il formicaio giusto per me. Premetto che non ho molto tempo per costruirne uno e sono molto negato nei lavori manuali e allora preferirei acquistarne uno già pronto presso Anstore.de. Attualmente ho in una provetta una regina di Lasius Niger con circa 17-18 operaie e uno 50 ina di larve. Essendo inesperto riguardo ai formicai ho già acquistato presso il sito suddetto uno Star Kit di vetro delle misure di 25x15x15 pensando di dovendolo riempire tutto di terra ma poi ho capito che in realtà questa è l'arena dove le formiche usciranno per procurarsi il cibo mentre il vero formicaio sarà in un intercapedine di vetro che c'è in uno dei 2 lati maggiori dello spessore di 1 cm quindi praticamnete 25x15x1. il ragazzo che mi ha dato la colonia mi ha spiegato di non preoccuparmi perchè il quel piccolo strato di terra ci può vivere una colonia di Lasius di ben 1500 individui. però in natura una colonia di Lasius arriva a circa 15.000-30.000 individui; quando sarà piena di formiche come farò? da qui ho pensato di acquistare un formicaio a lastre affiancate verticale da collagare con un tubicino a quello che già ho che userò quindi solo come arena. il problema e che non so quale misura devo acquistare per contenere la mia colonia alla massima espansione. io di seguito vi elenco delle misure voi mi potreste consigliare il più adatto?

Le misure dei diversi tipi sono:


20x1,8x10 cm
25x1,8x15 cm
30x1,8x25 cm
35x1x8x25 cm
40x1x8x30 cm


oppure con maggior spessore:

30x3x20 cm
40x3x30
60x3x30
80x3x50


o ancora più spesso:
30x6x20 cm
40x6x30
60x6x30
80x6x50



pi ci sono delle misure intermedie di spessore come anche 2cm ecc.ecc.



Siccome questi "gingilli" sono abbastanza costosi anche se ben fatti vorrei acquistarne uno solo e che sia definitivo (cioè che possa durare per vari anni).



Spero che qualcuno mi sappia consigliare. grazie




Ciao a tutti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda umberto » 30/12/2011, 9:48

Ciao forse non ho ben capito di quale stai parlando...forse sono quelli che si riempioo con la terra?se si io personalmente telo sconsiglio x il semplice fatto che appena li urti o li sposti crolla tutta la terra ed addio al lavoro delle formiche.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda alex71 » 30/12/2011, 10:41

Ciao



si sono queli in terra perchè a me piace vedere le formiche scavare anche al costo di vedere poco. poi comunque trovato un posto dove posizionare il formicaio non lo sposterei più.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda quercia » 30/12/2011, 14:22

la colonia ci mettere anni per arrivare ad avere quel numero di individui, non c'è fretta. inizia con un formicaio più piccolo e al massimo una volta all'anno dovrai traslocarle in un nido più grande.
piccole colonie si sentono a disagio in nidi troppo grandi, inoltre non vedrai assolutamente niente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda alex71 » 30/12/2011, 14:59

Scusa l'ignoranza ma come si fa a far traslocare una colonia quando il nido è diventato ormai piccolissimo? lo sanno loro quando "migrare". a proposito ho lasciato un altro post per un altro argomento forse mi puoi rispondere anche tu: ho allestito un incubatrice con un cavetto riuscaldante, un termostato e della sabbia in modo da far stare la mia colonia a 24-26 C° costanti, può essere buona come idea per farla crescere più rapidamente?

Ciao e grazie per i consigli
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: FORMICAIO A LASTRE AFFIANCATE

Messaggioda Michaelteddy » 30/12/2011, 16:56

Tericamente l'idea per convincere le formiche a traslocare è rendere il formicaio precedente invivibile, in modo da "costringerle" è in sostanza una forzata "migrazione" di formicaio.
Per rendere il formicaio invibile ci sono vari metodi, il primo da usare secondo me, è anche quello meno invasivo, è quello di oscurare il nuovo formicaio e puntare una luce sul nuovo....se questo non funzionasse si va a far riferimento a metodi un po' più stressanti per le formiche...

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti