frormicaio gesso(2) modifica

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda zambon » 12/12/2011, 22:51

Ok! Gli esperimenti fanno sempre bene, ci danno risposte. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda feyd » 12/12/2011, 22:52

prova l'idea e facci sapere il risultato.
io personalmente ho lasciato perdere il gesso in quanto fa muffa troppo facilmente e basta un minimo di umidità
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda luca321 » 13/12/2011, 1:27

Michaelteddy ha scritto:Mah...usando un sacchetto per il cibo non dovrebbe neanche causare pieghe...poi lo spessore sara di mezzo millimetro non credo dia tanto gioco....provo e vi dico

Ho provato a fare un qualcosa di simile ma ha fatto tante di quelle pieghe che era impossibile stenderlo uniformemente :(

feyd ha scritto:prova l'idea e facci sapere il risultato.
io personalmente ho lasciato perdere il gesso in quanto fa muffa troppo facilmente e basta un minimo di umidità

Perciò userai il gasbeton giusto? Per curiosità, dove di trova? È facile da lavorare come il gesso?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda feyd » 13/12/2011, 1:45

si trova negli smorzi costa meno del gesso e si lavora più facilmente, certo non va bene per pheidole o tetramorium ma offrendo gli spazi giusti le altre colonie non lo scavano ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda umberto » 13/12/2011, 9:42

zambon ha scritto:Complicato stenderla, lascierebbe anche troppa fessura tra il gesso e il bordo del contenitore, molto meglio la vasellina in pasta.

o olio d'oliva :smile:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda umberto » 13/12/2011, 9:44

feyd ha scritto:io personalmente ho lasciato perdere il gesso in quanto fa muffa troppo facilmente e basta un minimo di umidità

anch'io ho lasciato il gesso x il gasbeton molto più lavorabile è non fà muffa :P
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda Michaelteddy » 13/12/2011, 10:31

Il gesso fa muffa? non esiste un antimuffa da mettere nel gesso prima della colatura, mentre si fa l'impasto?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda feyd » 13/12/2011, 11:55

non che non sia tossico anche per le formiche, o almeno noi non lo abbiamo mai provato e di esperimenti ne sono stati fatti un monte ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda Michaelteddy » 13/12/2011, 12:29

Meglio non provare allora :lol: o almeno si potrebbe provare con un paio di operaie...un esperimento in piccola scala forse si può fare :roll:
Vabbè comuque sia se farà muffa le farò traslocare in qualche maniera con la mia supervisione :cop:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda luca321 » 13/12/2011, 13:37

feyd ha scritto:si trova negli smorzi


Perdona la mia ignoranza, ma cosa sono gli smorzi?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda feyd » 13/12/2011, 13:40

i grandi rivenditori di materiali edili :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda Michaelteddy » 13/12/2011, 13:46

Sto facendo la prova in un bicchiere, effettivamente è un casino perchè ci sono un sacco di pieghe, vedremo quando sarà asciutto

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: frormicaio gesso(2) modifica

Messaggioda Michaelteddy » 13/12/2011, 23:07

Risultato esperimento:

Efettivamente si si toglie che è una bellezza, ma rimangono delle pieghe...si potrebbe o levigarle o tapparle con ulteriore gesso a fine lavoratura

Conclusione: si la cosa è possibile, ma il metodo dell'olio è sicuramente più veloce

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti