Precauzioni per evitare la condensa

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda Sergio » 05/09/2011, 19:02

Concordo pienamente e sicuramente non evita il problema ma lo riduce se al posto del plexy avessi il vetro avresti il diluvio li dentro.


Scusa non capisco se con questo intendi che con il vetro non posso aspettarmi null'altro che diluvi universali indipendentemente dalla ventilazione e dal riscaldamento delle pareti, oppure se ti riferisci a qualche situazione in particolare per cui dovrei aspettarmi la condensa nel caso che la teca sia vitrea.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda PomAnt » 05/09/2011, 19:10

al di la dei dettagli cerco di sintetizzare al massimo dicendo la mia in linguaggio terra terra.
- l'aria si comporta come una spugna con alcune caratteristiche in più.
- scaldandosi le sue particelle si dilatano, riuscendo a raccoglere più umidità.
- raffreddandosi si contrae e l'umidità "fuoriesce".

quindi
aria calda e umida a contatto con superfici fredde rilascia la sua umidità.
aria fredda riscaldata denderà ad assorbire l'umidità, ecco perchè i termosiforni "asciugano" l'aria (in realtà l'aria può assorbire più umidità) ed evitano le muffe; ecco perchè il phon per capelli scalda l'aria; ecco perchè il climatizzatore delle macchine deve scaricare l'acqua dell'aria.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda feyd » 05/09/2011, 21:57

Sergio ha scritto:
Concordo pienamente e sicuramente non evita il problema ma lo riduce se al posto del plexy avessi il vetro avresti il diluvio li dentro.


Scusa non capisco se con questo intendi che con il vetro non posso aspettarmi null'altro che diluvi universali indipendentemente dalla ventilazione e dal riscaldamento delle pareti, oppure se ti riferisci a qualche situazione in particolare per cui dovrei aspettarmi la condensa nel caso che la teca sia vitrea.



No tranquillo semplicemente con il plexy ha leggermente meno condensa ma appunto con delle formiche che costruiscono il nido da sole non dovresi avere problemi se lasci anche il coperchio aperto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda Priscus » 05/09/2011, 22:23

I formicai in plexy offrono ottima visibilità, non hanno problemi di muffe e possono essere lavari e riutilizzati all'infinito, ma per condensa e regolazione di umidità sono un pò problematici, soprattutto quelli orizzontali. Io uso il mio per avviare le colonie ed osservarle, ma poi le metto sempre nel gesso o gasbeton, è più naturale e regolo meglio l'umidità.

Sergio, perchè ti serve di riscaldare il tuo, che specie allevi?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda Sergio » 05/09/2011, 22:42

Avevo intenzione di prendermi una Polyrhachis dives, che vivendo più o meno alle nostre latitudini (anche se dall'altra parte del mondo...) non richiede necessariamente un riscaldamento costante, tuttavia potrebbe capitare in inverno che la temperatura scenda sotto i 20° ed in quel caso dovrei intervenire riscaldando il nido (da 25 a 30 gradi sono in gran forma, da 25 a 20 gradi non hanno problemi, da 20 a 15 gradi si ibernano e sotto i 15 gradi muoiono). Ma dovendo evitare che si formi la condensa ho aperto questo topic per chiarirmi di più la faccenda, e grazie al vostro aiuto ora mi sono fatto un'idea di come evitare il problema, ed ho concluso che una ventola da pc collegata sopra la teca da tenere accesa per un paio di minuti la sera in estate (perchè non essendoci il riscaldamento c'è più escursione fra notte e giorno, e la mattina l'aria calda prodotta dal metabolismo delle formiche incontrerebbe il vetro della teca raffreddatosi di notte formando condensa) sarebbe una buona soluzione.
Non ho bisogno di regolare l'umidità, devo semplicemente mettere le formiche in una teca con un substrato di residui di legno, assicurarmi che l'umidità sia fra 50 e 80 percento, rifornirle frequentemente di acqua liquida poichè provvedano da sole ad umidificare il nido che si costruiscono con i residui di legno, e soprattutto evitare la formazione di condensa.

Comunque io ho notato personalmente che il plexiglass tende a condensare goccioline un po' più piccole rispetto al vetro... anche se non ho idea se la grandezza delle goccioline sia indicativa ed ho fatto si e no due osservazioni, dunque ciò che ho detto ha il valore dell'aneddoto.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda Priscus » 06/09/2011, 9:36

Dipende dal formicaio che intendi fare, di certo il tappetino dà più problemi di condensa rispetto alla lampada. Se direzioni l'irraggiamento contro la parete di osservazione, la mantieni leggermente più calda del resto e quindi la condensa, se si forma, la fà da un'altra parte. Con il tappetino sei quasi costretto a metterlo sotto o dietro al formicaio e quindi la parte alta o quella frontale sono più soggette a condensa.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Precauzioni per evitare la condensa

Messaggioda Alessandro360 » 07/09/2011, 11:03

una lampada a infrarossi da 50 w sarebbe perfetta
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti