Provetta con mini arena
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Provetta con mini arena
Formandrea ha scritto:Ma la scatola dei formaggini ha il coperchio disegnato non si può vedere nulla,ho sì può tenere aPERTO?
Se ci metti l'antifuga, si...puoi tenerlo aperto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Provetta con mini arena
per i buchi,uso punte da ferro dalla più piccola alla più grossa fino ad arrivare alla grandezza desiderata!!!
Lavoro in una ferramenta e di punte ne ho in abbondanza!!!
Lavoro in una ferramenta e di punte ne ho in abbondanza!!!

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Provetta con mini arena
Bravo proprio quello che stavo per fare io
Però volevo usare un contenitore per frigo come Luca.B e mettergli in maniera fissa 2 o più pezzi di tubo, così da collegare e scollegare le provette senza fare terremoti nell'arena.
Più che come arena la volevo fare per il trasferimento tra provette, se le mie Lasius smettessero di mettere i cadaveri del cibo contro il cotone non annerirebbe così frequentemente

Però volevo usare un contenitore per frigo come Luca.B e mettergli in maniera fissa 2 o più pezzi di tubo, così da collegare e scollegare le provette senza fare terremoti nell'arena.
Più che come arena la volevo fare per il trasferimento tra provette, se le mie Lasius smettessero di mettere i cadaveri del cibo contro il cotone non annerirebbe così frequentemente

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Provetta con mini arena
Priscus ha scritto:Bravo proprio quello che stavo per fare io![]()
Però volevo usare un contenitore per frigo come Luca.B e mettergli in maniera fissa 2 o più pezzi di tubo, così da collegare e scollegare le provette senza fare terremoti nell'arena.
Più che come arena la volevo fare per il trasferimento tra provette, se le mie Lasius smettessero di mettere i cadaveri del cibo contro il cotone non annerirebbe così frequentemente
Io riscaldo un paio di forbici e faccio il buco appena più piccolo del pezzo di gomma sul quale poi collegherò la provetta. In questo modo aderisce perfettamente (soprattutto se infili il pezzo di gomma quando la plastica del contenitore è ancora morbida perchè calda).
Puoi anche per sicurezza mettere uno strato di colla a caldo dall'esterno.
Ma, sinceramente, senza stare li a fare buchi e buchini basta mettere la provetta aperta nel contenitore arena...ed il gioco è fatto.

Io ormai sono passato unicamente a questa tattica...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Provetta con mini arena
Anche io metto la provetta aperta nel contenitore-arena, perché avevo sempre delle difficoltà sia a fare i buchi, sia a mantenere la provetta in una posizione decente.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Provetta con mini arena
per evitare che il collegamento provetta-mini arena, squilibri la struttura, mettendola in "sbilenco" potete semplicemente fare il foro di collegamento, alla base della parete, così la provetta toccherà già terra. oppure se si fa un buco a metà della parete ,basta aggiungere chessò, una gomma incollata ad una superficie di un libro, o di 1 coperchio di cartone delle scarpe, così la provetta starà sostenuta, o ancora meglio inserire sotto una specie di pedistallo.
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Provetta con mini arena
Se volete risparmiare all'osso potete usare le scatole trasparenti dei cioccolatini della signora con il cappottino giallo e il servitore Ambrogio (quelli con la carta oro, per i più giovani).
In quelle le provette corte ci stanno alla perfezione mentre per quelle un po' più lunghe basta farci il buco con le forbici riscaldate o col coltello riscaldato sulla fiamma.
In quelle le provette corte ci stanno alla perfezione mentre per quelle un po' più lunghe basta farci il buco con le forbici riscaldate o col coltello riscaldato sulla fiamma.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: Provetta con mini arena
Io, al posto delle forbici riscaldate, adopero un mini trapano tipo Dremel con punte abrasive in pietra.
Le stesse punte le uso per scavare nel gesso e nel gasbeton.
Le stesse punte le uso per scavare nel gesso e nel gasbeton.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Provetta con mini arena
corvus ha scritto:Io, al posto delle forbici riscaldate, adopero un mini trapano tipo Dremel con punte abrasive in pietra.
Le stesse punte le uso per scavare nel gesso e nel gasbeton.
Per il gasbeton le piccole frese elettroniche sono impareggiabili! Per il gesso invece non ne sono rimasto particolarmente entusiasta ma forse era per via del fatto che era ancora umido.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: Provetta con mini arena
Infatti bisogna attendere il giusto grado di umidità.
Se troppo secco fai un polverone tremendo ed impalpabile, se troppo umido ti si impasta la fresa.
Però mi piace modellare le camere ed i percorsi secondo tracciati, a mio avviso, "formicheschi". Uso la prolunga che permette di usare la fresa come una penna. Devo dire che è stato un buon acquisto per una 30 € mi ritrovo uno strumento molto versatile.
Se troppo secco fai un polverone tremendo ed impalpabile, se troppo umido ti si impasta la fresa.
Però mi piace modellare le camere ed i percorsi secondo tracciati, a mio avviso, "formicheschi". Uso la prolunga che permette di usare la fresa come una penna. Devo dire che è stato un buon acquisto per una 30 € mi ritrovo uno strumento molto versatile.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Provetta con mini arena
Un buon flessibile da smeriglio con montato un dischetto al vidiam diamantato... tutto diventa burro 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Provetta con mini arena
Uso anche io le scatolette dei formaggini per le miniarene
, preferisco innestare il tubo di gomma e poi la provetta, se si scelgono le sezioni giuste non serve incollare e quando stanno tutti nella provetta si può rimuovere l'arena per pulizia.
Il tubo nella scatola lo fisso praticando un foro con un saldatore, quando la prastica è ancora molle infilo subito in tubicino che così si salda. Se la sezione del tubicino e la provetta non si innestano alla perfezione un giro di nastro isolante per inspessire quello che entra e si risolve tutto.

Il tubo nella scatola lo fisso praticando un foro con un saldatore, quando la prastica è ancora molle infilo subito in tubicino che così si salda. Se la sezione del tubicino e la provetta non si innestano alla perfezione un giro di nastro isolante per inspessire quello che entra e si risolve tutto.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti