Nuova arena per lasius
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova arena per lasius
Un mesetto fa aprii una discussione per chiedere delle fasi di allevamento e informazioni tecniche su le colle atossiche che avrei potuto eventualmente usare per l'arena. Oggi dopo qualche settimana di osservazione vorrei la vostra opinione su una piccola modifica all'arena convenzionale .
Molto semplicemente mettendo un piccolo serbatoio esterno alla provetta che attinge da un altro grazie al principio dei vasi comunicanti, quando l'acqua si esaurisce non mi resta altro da fare che aggiungerne quando basta dalla sezione di provetta agganciata all'arena senza che la colonia avverta nulla

Molto semplicemente mettendo un piccolo serbatoio esterno alla provetta che attinge da un altro grazie al principio dei vasi comunicanti, quando l'acqua si esaurisce non mi resta altro da fare che aggiungerne quando basta dalla sezione di provetta agganciata all'arena senza che la colonia avverta nulla

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Nuova arena per lasius
Mi pare molto interessante!Credo sia una buona idea
-
bonsaiamo - Messaggi: 30
- Iscritto il: 7 lug '15
- Località: Tignale
Re: Nuova arena per lasius
Secondo me, guardando anche altre conversazioni su argomenti simili, è comunque meglio adottare il metodo del cambio provetta (partendo da una con serbatoio abbondante). Come si può notare nei vari diari (e come ho notato anche io personalmente), nel giro di poco tempo, sia l'interno della provetta che il cotone che funge da tappo per il serbatoio, saranno presto pieni di sporcizia ( e magari muffe per quanto riguarda il cotone bagnato). Una volta che il serbatoio originale si sta per esaurire puoi semplicemente inserire un'altra provetta (preparata alla stessa maniera) in arena, aspettando che la colonia si stabilisca per conto suo nella nuova e più pulita dimora.
Adottando invece il metodo in questione, potrai sicuramente aggiungere acqua senza disturbare la colonia, ma dovrai presto cambiare provetta ugualmente, dimostrando a mio parere che non conviene.
Tengo a precisare che questo è un mio parere personale e che se si vuole sperimentare altri metodi non c'è niente di male, basta che il benessere della colonia rimanga comunque il fattore principale
.
Adottando invece il metodo in questione, potrai sicuramente aggiungere acqua senza disturbare la colonia, ma dovrai presto cambiare provetta ugualmente, dimostrando a mio parere che non conviene.
Tengo a precisare che questo è un mio parere personale e che se si vuole sperimentare altri metodi non c'è niente di male, basta che il benessere della colonia rimanga comunque il fattore principale

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Nuova arena per lasius
È ormai tempo che ho adottato questo metodo e mi trovo davvero bene. Le perplessità di leozap sono comprensibili ma in realtà il problema maggiore a livello di muffa e sporcizia lo da il cotone a contatto con l'acqua ma io posso cambiarlo in pochi secondi (tra l'altro muovendo solo il serbatoio) . Durante il cambiamemto del cotone la provetta rimane aperta ma per così poco tempo da stressare la colonia certamente meno di un trasferimento. La sporcizia in provetta è preoccupazione diretta delle operaie che fin'ora hanno fatto un ottimo lavoro come del resto capita anche nelle altre mie colonie. Sempre a proposito della provetta nonostante l'uscita sia stata ristretta dalla cannuccia le operaie rimuovono comunque un po' di gesso per ridurre ulteriormente il diametro , operazione che non sono costrette a ripetere mantenendo la stessa provetta, altro vantaggio non indifferente.
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Nuova arena per lasius
Molto utile nei mesi caldi e in caso di vacanze prolungate (nei mesi caldi), magari sciogliendoci del miele in modo da avere una continua fonte di cibo.
Io comunque preferirei cambiare regolarmente l'acqua, tanto non costa nulla.
Bell'idea
Io comunque preferirei cambiare regolarmente l'acqua, tanto non costa nulla.
Bell'idea

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Nuova arena per lasius
Ciao, mi piace molto l'idea e trovo che se riesci ad ottimizzarla bene possa essere veramente molto utile, specialmente per assenze prolungate o come suggerisce Parrocchetto per poter aggiungere o togliere sostanze disciolte a piacimento, senza disturbare la colonia ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti