Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Ciao a tutti,
da due giorni sto cercando una soluzione al problema dell'antifuga ideale per formiche di piccole dimensioni, come Pheidole pallidula.
Ho tentato con scarso successo le varie misture consigliate di vaselina+olio macchine da cucito, vaselina+olio motore, alcol+talco eccetera. Ho notato infatti che quelle che funzionano causano morti di operaie che rimangono invischiate... mentre le altre misture semplicemente vengono scavalcate senza problemi.
Premetto che le Pheidole pallidula sono a detta di molti le formiche piu' difficili da contenere, ma non mi voglio arrendere a metodi esclusivamente meccanici (rete metallica di 0.3mm) che per ora sembrano essere gli unici a funzionare bene.
Per questo motivo spulciando fra diversi Forum esteri, ho notato che molti stanno utilizzando una soluzione diluita di quello che in gergo viene chiamato Fluon, ossia il PTFE o Politetrafluoroetilene. A quanto pare questa sostanza, se applicata in un sottile strato su una superficie verticale, crea una barriera invisibile assolutamente invalicabile per qualsiasi insetto, formiche comprese. Oltretutto sembra che la durata sia molto lunga, oltre i 60 giorni.
Qualcuno conosce o sta usando questa sostanza? Cosa ne pensate?
da due giorni sto cercando una soluzione al problema dell'antifuga ideale per formiche di piccole dimensioni, come Pheidole pallidula.
Ho tentato con scarso successo le varie misture consigliate di vaselina+olio macchine da cucito, vaselina+olio motore, alcol+talco eccetera. Ho notato infatti che quelle che funzionano causano morti di operaie che rimangono invischiate... mentre le altre misture semplicemente vengono scavalcate senza problemi.
Premetto che le Pheidole pallidula sono a detta di molti le formiche piu' difficili da contenere, ma non mi voglio arrendere a metodi esclusivamente meccanici (rete metallica di 0.3mm) che per ora sembrano essere gli unici a funzionare bene.
Per questo motivo spulciando fra diversi Forum esteri, ho notato che molti stanno utilizzando una soluzione diluita di quello che in gergo viene chiamato Fluon, ossia il PTFE o Politetrafluoroetilene. A quanto pare questa sostanza, se applicata in un sottile strato su una superficie verticale, crea una barriera invisibile assolutamente invalicabile per qualsiasi insetto, formiche comprese. Oltretutto sembra che la durata sia molto lunga, oltre i 60 giorni.
Qualcuno conosce o sta usando questa sostanza? Cosa ne pensate?
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Io utilizzo il ptfe, il problema principale è l'applicazione, anche trovare la concentrazione ideale è un bel casino, se si finisce per sovrapporre gli strati rovini tutto.
Del resto è molto efficace
Del resto è molto efficace
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Hai provato ad usare il solito antifuga ma ad applicarlo su una parete a soffitto? Così per capirci:
Magari è sufficiente per scoraggiare totalmente le Pheidole (sai quante volte mi si sono trasferite nel battiscopa?
)
Spoiler: mostra
Magari è sufficiente per scoraggiare totalmente le Pheidole (sai quante volte mi si sono trasferite nel battiscopa?

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
ParroccheTTo ha scritto:Hai provato ad usare il solito antifuga ma ad applicarlo su una parete a soffitto? Così per capirci:Spoiler: mostra
Magari è sufficiente per scoraggiare totalmente le Pheidole (sai quante volte mi si sono trasferite nel battiscopa?)
Trovo che sia il metodo più efficace, principalmente perché non é soggetto al deposito della polvere. Col metodo del bordo a tetto ripristino l'antifuga ( grasso+olio di vaselina) ogni 3 mesi circa
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Ragazzi, ne ho provate di tutte, il bordo a tetto e' ovviamente la base da cui sono partito, non c'e' niente da fare, qualche operaia riesce sempre a superarlo... con tutti gli antifuga esistenti xD
Le Pheidole sono l'unica specie che riesco a contenere solo con una rete a maglie di 0.3 mm, l'antifuga serve solo ad impedire fughe di massa durante la manutenzione
Le Pheidole sono l'unica specie che riesco a contenere solo con una rete a maglie di 0.3 mm, l'antifuga serve solo ad impedire fughe di massa durante la manutenzione

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Non so, prova a aumentare la percentuale di olio e mescola bene... a me con olio e vaselina non scappano, se no a quest'ora.................
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Quanto è largo il bordo?
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Il bordo e' largo 3 cm, poi c'e' la rete a maglia ultra-fine. Probabilmente dipende dal tipo di olio di vasellina, l'ho trovato ad un ferramenta e ho preso quello piu' economico, insieme ad un olio per macchine da cucire.
La miscela e' al 50/50, ma provero' a diluirla di piu', il problema con queste minuscole formiche e' che quando gli dai da mangiare entrano in frenesia alimentare, le operaie corrono dappertutto, attaccano qualsiasi cosa, mentre quelle che esplorano in preda alla frenesia o riescono a passare dall'antifuga oppure (se lo faccio troppo liquido) rimangono invischiate ed annegano.
Provero' a costruire un antquarium molto alto, di tipo cilindrico, in modo da applicare molto antifuga anche sulle pareti laterali, speriamo che funzioni...
La miscela e' al 50/50, ma provero' a diluirla di piu', il problema con queste minuscole formiche e' che quando gli dai da mangiare entrano in frenesia alimentare, le operaie corrono dappertutto, attaccano qualsiasi cosa, mentre quelle che esplorano in preda alla frenesia o riescono a passare dall'antifuga oppure (se lo faccio troppo liquido) rimangono invischiate ed annegano.

Provero' a costruire un antquarium molto alto, di tipo cilindrico, in modo da applicare molto antifuga anche sulle pareti laterali, speriamo che funzioni...
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Buonasera, io per la mia colonietta di Linepithema humile le avevo provate tutte, ma praticamente i risultati erano quelli da te descritti (fughe, cadaveri impiastricciati ecc) da quando ho costruito il nuovo formicaio (con coperchio che riporta un unico foro di 5 cm di diametro) ho trovato una miscela alla quale le formiche non si accostano proprio, fughe zero e manco un cadaverino invischiato.
Praticamente ho spennellato la circonferenza del foro con del bio grasso per ingranaggi (quello giallognolo che puzza un po di rancido per intenderci) in seguito su questa superficie ingrassata ho fatto giusto un giro di olio minerale singer (quello per le macchine per cucire), per i primi giorni puzzava un po, ma ora la puzza è scemata, ora è passato quasi un mese da quando l'ho messo (senza rimboccarlo) e pare che le inquiline si siano proprio dimenticate che esista un foro di uscita aperto giorno e notte (prima, con altri antifuga, la notte o quando non ero a casa coprivo l'uscita), non so, io non ho modo di provare se funzioni anche con altre specie, ma se qualcuno è interessato ad approfondire mi farebbe piacere, e soprattutto se funzionasse veramente così bene con tutti (o la maggior parte) sarebbe una svolta
Praticamente ho spennellato la circonferenza del foro con del bio grasso per ingranaggi (quello giallognolo che puzza un po di rancido per intenderci) in seguito su questa superficie ingrassata ho fatto giusto un giro di olio minerale singer (quello per le macchine per cucire), per i primi giorni puzzava un po, ma ora la puzza è scemata, ora è passato quasi un mese da quando l'ho messo (senza rimboccarlo) e pare che le inquiline si siano proprio dimenticate che esista un foro di uscita aperto giorno e notte (prima, con altri antifuga, la notte o quando non ero a casa coprivo l'uscita), non so, io non ho modo di provare se funzioni anche con altre specie, ma se qualcuno è interessato ad approfondire mi farebbe piacere, e soprattutto se funzionasse veramente così bene con tutti (o la maggior parte) sarebbe una svolta

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Molto interessante, ti ringrazio, andro' al ferramenta Lunedi' e faro' anche questo tentativo 

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Antifuga al PTFE (Politetrafluoroetilene)
Atramandes ha scritto:Molto interessante, ti ringrazio, andro' al ferramenta Lunedi' e faro' anche questo tentativo
Ottimo, fammi sapere come va, intanto ho testato la miscela anche con Lasius emarginatus e funziona benissimo

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti