Antifuga in teflon
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Antifuga in teflon
Curiosando su amazon ho trovato delle lastre di teflon :
Lastre PTFE bianco 195 x 195 x 0,5 mm piastra PTFE Pannello compatto (Teflon)
Ad un costo accettabile (3,50€)
Ne esistono di altre misure e spessori.
Rivestendo con questa lastra una cornice che fa da coperchio, e/o attaccando striscioline sul bordo superiore dell'arena si dovrebbe realizzare l'antifuga perfetto: pulito, non cola, non deve essere applicato ogni tanto.
Dico si dovrebbe perché non l'ho ancora realizzato, ho solo ordinato il materiale.
C'è qualcuno che ha già sperimentato questa soluzione e ne conosce difetti che adesso io non riesco ad immaginare?
Ho letto di chi usa il Ptfe liquido, ma non della lastra.
Sapete se le formiche (diciamo la più mandiboluta!) riescano a perforarlo?
Ed il nastro di teflon che si usa per le tubazioni come guarnizione, se si riuscisse ad attaccarlo ad una lastra di vetro o plexiglas creando un bordo superiore, può funzionare come antifuga? Qualcuno ci ha provato? Con che risultati?
Fra qualche tempo vi comunicheró i miei risultati, ma vorrei evitare di commettere errori che sono stati già commessi e riconosciuti.
Lastre PTFE bianco 195 x 195 x 0,5 mm piastra PTFE Pannello compatto (Teflon)
Ad un costo accettabile (3,50€)
Ne esistono di altre misure e spessori.
Rivestendo con questa lastra una cornice che fa da coperchio, e/o attaccando striscioline sul bordo superiore dell'arena si dovrebbe realizzare l'antifuga perfetto: pulito, non cola, non deve essere applicato ogni tanto.
Dico si dovrebbe perché non l'ho ancora realizzato, ho solo ordinato il materiale.
C'è qualcuno che ha già sperimentato questa soluzione e ne conosce difetti che adesso io non riesco ad immaginare?
Ho letto di chi usa il Ptfe liquido, ma non della lastra.
Sapete se le formiche (diciamo la più mandiboluta!) riescano a perforarlo?
Ed il nastro di teflon che si usa per le tubazioni come guarnizione, se si riuscisse ad attaccarlo ad una lastra di vetro o plexiglas creando un bordo superiore, può funzionare come antifuga? Qualcuno ci ha provato? Con che risultati?
Fra qualche tempo vi comunicheró i miei risultati, ma vorrei evitare di commettere errori che sono stati già commessi e riconosciuti.
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Antifuga in teflon
boh, nei laboratorio usano quei sistemi e non i nostri, ma non ho mai assistito al loro funzionamento.
a questo punto visto che hai ordinato il tutto, provalo e facci da cavia
ci sono discussioni vecchissime in merito, usa il tasto cerca
a questo punto visto che hai ordinato il tutto, provalo e facci da cavia


ci sono discussioni vecchissime in merito, usa il tasto cerca

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Antifuga in teflon
E' ovvio che farò da cavia, l'esperienza diretta è sempre più saporita!
Volevo semplicemente conoscere se c'erano stati tentativi precedenti.
Non mi scrivete "usa il tasto cerca"! Passo la vita a fare questo!
Tutto quello che ho trovato su questo forum sono esperimenti con il PTFE liquido e un formicaio costruito con il teflon come struttura e non come antifuga.
Leggendo bene il mio post: ho parlato di lastra di teflon, ovvero non di applicare il teflon ad una superfice, ma di usare il teflon come superfice stessa. Questo dovrebbe annullare qualsiasi problema di applicazione che potrebbe comprometterne l'efficacia, a patto di non graffiare la superfice e non inciderla.
Ad esempio sarei curioso di sapere se occorre sprecare tutta la lastra per fare un pezzo unico o se si possono ricavare delle striscioline e comporre con queste l'antifuga, che però credo sia vulnerabile sui punti di giunzione.
Sono anche dubbioso su quale colla riuscirà a far aderire il teflon al vetro o al plexiglass., le formiche potrebbero passare da sotto.
Sono dubbi che scopriremo solo vivendo!
Volevo semplicemente conoscere se c'erano stati tentativi precedenti.
Non mi scrivete "usa il tasto cerca"! Passo la vita a fare questo!
Tutto quello che ho trovato su questo forum sono esperimenti con il PTFE liquido e un formicaio costruito con il teflon come struttura e non come antifuga.
Leggendo bene il mio post: ho parlato di lastra di teflon, ovvero non di applicare il teflon ad una superfice, ma di usare il teflon come superfice stessa. Questo dovrebbe annullare qualsiasi problema di applicazione che potrebbe comprometterne l'efficacia, a patto di non graffiare la superfice e non inciderla.
Ad esempio sarei curioso di sapere se occorre sprecare tutta la lastra per fare un pezzo unico o se si possono ricavare delle striscioline e comporre con queste l'antifuga, che però credo sia vulnerabile sui punti di giunzione.
Sono anche dubbioso su quale colla riuscirà a far aderire il teflon al vetro o al plexiglass., le formiche potrebbero passare da sotto.
Sono dubbi che scopriremo solo vivendo!
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 44 ospiti