mi si è ristretto il formicaio ^_^
45 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
boh!, magari è stata proprio la carta da forno la colpevole...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
quercia ha scritto:boh!, magari è stata proprio la carta da forno la colpevole...
Non credo proprio, secondo mè il problema è che se la scagliola è impastata bene, non ritira affato, o forse ritira dopo un mese se non si leva subito dal cilindro, appena è asciutto provo a rimetterlo nel barattolo e vi mando una foto

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
no il problema è un altro secondo me
non esiste impastata bene o male, ma solo quantità d'acqua aggiunta: meno acqua minor restringimento del pezzo.
devi dimenticarti di saper fare l'impasto cosi bene e cambiare un pò le proporzioni aggiungendo piu acqua e rendendo l'impasto un filino più liquido.
ma poco eh!! a volte può bastare 1/2 bicchiere d'acqua in piu o in meno
non esiste impastata bene o male, ma solo quantità d'acqua aggiunta: meno acqua minor restringimento del pezzo.
devi dimenticarti di saper fare l'impasto cosi bene e cambiare un pò le proporzioni aggiungendo piu acqua e rendendo l'impasto un filino più liquido.
ma poco eh!! a volte può bastare 1/2 bicchiere d'acqua in piu o in meno
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
quercia ha scritto:no il problema è un altro secondo me
non esiste impastata bene o male, ma solo quantità d'acqua aggiunta: meno acqua minor restringimento del pezzo.
devi dimenticarti di saper fare l'impasto cosi bene e cambiare un pò le proporzioni aggiungendo piu acqua e rendendo l'impasto un filino più liquido.
ma poco eh!! a volte può bastare 1/2 bicchiere d'acqua in piu o in meno
Quando dico che l'impasto l'ho fatto troppo bene, dico proprio questo, ho usato le proporzioni troppo giuste e l'impasto non ritira affatto. Io non capisco una mazza di scagliola ho seguito "il manuale" e sto facendo prove, l'impasto mi sembrava già abbastanza liquido, la densità sembra quella dello yogurt e l'ho messo nel baratollo facendolo colare da un normale imbuto.
Io ho fatto 1,4Kg di scagliola per 1 Litro d'acqua
Il prossimo faccio 1,3Kg per 1 Litro, non lo faccio ad occhio perchè non ho esperienza, e poi una volta trovate le giuste proporzioni, riesco a rifarlo senza sbagliare

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Phoenix94 ha scritto:be insomma ho cercato di costruire il formicaio in gesso ma ho avuto un problemino, dopo l'asciugatura si è ristretto talmente tanto da lasciare mezzo cm di distanza dalle pareti del barattolo.
L'impasto era molto umido e ci ha messo parecchio ad asciugarsi. Credo che questo sia dovuto anche al fatto che mentre lo impastavo ha cominciato a seccare con una velocità impressionante, ne avevo bagnato appena 1/2 kg su 1 kg che avrei dovuto utilizzare, quando ha cominciato a formare grumi sempre piu grossi addensandosi, cosi ci ho buttato su una "secchiata d'acqua" per farlo tornare alla consistenza fluida di partenza.
Insomma sparate qualche opinione
il gessoin natura si trova legato all'H2O :CaSO4·2H2O viene poi disidratato in CaSO4 allontanando l'acqua con il calore e viene poi venduto nella forma che conosciamo. a contatto con l'acqua il CaSO4 reagisce violentemente e velocemente quindi i grumi che hai rotto avevano già "reagito" e non erano più in grado di legarsi con le altre particelle di H2O nè di gesso. l'acqua che hai aggiunto dopo non è servita a causare la reazione chimica ma è stata assorbita dal gesso gonfiandolo.
ecco perchè bisogna mettere il gesso in H2O non il contrario.
io credo che dopo l'idratazione, il processo di cristallizzatura delle molecole inizi quando l'H2O cominci a essere in proporzione minore rispetto al gesso e aggiungere gesso all'acqua permette di mescolare continuamente evitando che la reazione si inneschi fino a che raggiunta la consistenza giusta senza mai smettere NEANCHE PER 1/2 SECONDO di mescolare, si effettua la colata.
la mia non è solo teoria, anche pratica

è anche vero che utilizzarlo per costruire un formicaio è molto più complesso perchè sono richiesti un minimo di calcolo e di precisione, non è una scultura per intenderci
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
quercia ha scritto:l'acqua ossigenata poi..uccide tuttofammi capire, la usi direttamente sulle muffe, non come acqua di umidificazione vero?
La uso come acqua di umidificazione,certo non sempre,però non mi sembra che e formiche ne abbiano risentito:P
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
kukko ha scritto:quercia ha scritto:l'acqua ossigenata poi..uccide tuttofammi capire, la usi direttamente sulle muffe, non come acqua di umidificazione vero?
La uso come acqua di umidificazione,certo non sempre,però non mi sembra che e formiche ne abbiano risentito:P
Beh sinceramente ho i miei dubbi che serva a qualcosa:
l' H2O2 è molto instabile ed a contatto con qualunque cosa anche nulla xd), provoca una reazione di ossidoriduzione che solo in quel momento ha un potere disinfettante, semplicemente perchè distrugge tutto ciò che è organico. subito dopo la reazione esplosiva restano: 2H2O2 → 2H2O + O2 ossia acqua e ossigeno, senza alcuna proprietà specifica.
secondo me nell'acqua di umidificazione sarebbe meglio aggiungere sali acidi poco reattivi come il bicarbonato di sodio o anche il sale da cucina NaCl i quali ioni potrebbero anche riuscire a "muoversi" nella struttura del gesso. dell NaCl penso che alla lunga potrebbe dare origine a cristalli di salgemma nell'interno del formicaio, che sicuramente non piacciono a muffe e microorganismi.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
infatti neanch'io sono sicuro della bontà della cosa
cmq il sale oltre a dar fastidio alle muffe non darebbe fastidio anche alle formiche?

cmq il sale oltre a dar fastidio alle muffe non darebbe fastidio anche alle formiche?
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
nooo un cristallo di sale è enorme per una formica, è capacissima di evitarlo o anche spostarlo. qui non serve chimica però, ma il parere di un allevatore che abbia già osservato qlc di simile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Aggiungo anche la mia esperienza...
Io adopero le bottiglie da un litro di latte in pet. Ci metto il gesso fino a farle piene e poi aggiungo acqua un poco alla volta, subito dopo le tappo e le scuoto come se shakerassi, poco alla volta aggiungo acqua e scuoto fino a che il composto non abbia la consistenza di uno yogurt abbastanza denso.
A quel punto verso il tutto in un contenitore dell'Ikea a base ellittica e leggermente svasato precedentemente vasellinato. Dopo un paio d'ore è già duro e si sfila molto bene.
Al Leroy Merlin hanno sia il gesso scagliola sia il gesso alabastrino che dovrebbe essere più duro ed a grana più fine, costa un poco di più ma è indicato per statuette di gesso e modellini particolarmente precisi.
5 kg al prezzo di 4,30€.
Io adopero le bottiglie da un litro di latte in pet. Ci metto il gesso fino a farle piene e poi aggiungo acqua un poco alla volta, subito dopo le tappo e le scuoto come se shakerassi, poco alla volta aggiungo acqua e scuoto fino a che il composto non abbia la consistenza di uno yogurt abbastanza denso.
A quel punto verso il tutto in un contenitore dell'Ikea a base ellittica e leggermente svasato precedentemente vasellinato. Dopo un paio d'ore è già duro e si sfila molto bene.
Al Leroy Merlin hanno sia il gesso scagliola sia il gesso alabastrino che dovrebbe essere più duro ed a grana più fine, costa un poco di più ma è indicato per statuette di gesso e modellini particolarmente precisi.
5 kg al prezzo di 4,30€.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Io non ci capisco più niente, ho fatto impasto superacquoso, 2 litri acqua e 1,8Kg scagliola e seccandosi mi ha spaccato il contenitore.
Stessa cosa con 1 litro acqua e 1,4Kg scagliola, però almeno non ha rotto il contenitore, solo non usciva più.
Ma solo a mè questo stramaledetto gesso non si ritira mai???

Stessa cosa con 1 litro acqua e 1,4Kg scagliola, però almeno non ha rotto il contenitore, solo non usciva più.
Ma solo a mè questo stramaledetto gesso non si ritira mai???
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Nella prima fase è normale che non si ritiri...e i contenitori di plastica si rompono perchè l'asciugatura del gesso produce calore.
Il gesso si restringe dopo anche un mese e più dalla realizzazione del blocco.
Il gesso si restringe dopo anche un mese e più dalla realizzazione del blocco.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
dopo l'asciugatura si è ristretto talmente tanto da lasciare mezzo cm di distanza dalle pareti del barattolo
Non potresti riempire lo spazio vuoto con del terriccio, così diventa un formicaio scavabile in un contenitore che non è piatto e che non necessita di un'arena esterna (sfrutteresti la superfice superiore del calco in gesso).
Però non so se con la terra il gesso diventa più vulnerabile alle muffe, qualcuno ha già sperimentato qualcosa del genere?

-
Damiano - Messaggi: 15
- Iscritto il: 28 lug '11
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Damiano ha scritto:dopo l'asciugatura si è ristretto talmente tanto da lasciare mezzo cm di distanza dalle pareti del barattolo
Non potresti riempire lo spazio vuoto con del terriccio, così diventa un formicaio scavabile in un contenitore che non è piatto e che non necessita di un'arena esterna (sfrutteresti la superfice superiore del calco in gesso).
Però non so se con la terra il gesso diventa più vulnerabile alle muffe, qualcuno ha già sperimentato qualcosa del genere?
Sicuramente diventa più vulnerabile alle muffe e poi si perde il sistema di umidificazione integrato. al massimo si potrebbe "siliconare" l'apertura che porta alla riserva d'acqua, lasciare distaccate le altre pareti dal contenitore senza problemi e con il vantaggio della maggiore areazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
45 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti