Mio primo nido in Ytong
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Mio primo nido in Ytong
Si ma la mia domanda è come è possibile fare un' arena del genere collegata cosi al nido?
- morphy87
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Milano/Avellino
Re: Mio primo nido in Ytong
Allora ragazzi ho completato la facciata del formicaiob ed ho fatto due forellini sui lati con un trapano.. Ora dovrei inserire il tubo di collegamento per l'Arena ed un attacco per la provetta.. Come devi fare? Il tubo di che dimensioni e di che tipo? Come posso fare per fare un attacco per la provetta? Grazie per l'immenso aiuto
- morphy87
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Milano/Avellino
Re: Mio primo nido in Ytong
Domani appena tornerò a casa mi accingerò a dipingere la facciata del formicaio (solo la parte non scavata)..
Non so quale tipo di pittura, non vorrei intossicare le piccole bestioline.
Va bene dei colori per acquerello?
Non so quale tipo di pittura, non vorrei intossicare le piccole bestioline.
Va bene dei colori per acquerello?
- morphy87
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Milano/Avellino
Re: Mio primo nido in Ytong
Io uso semplici colori a tempera. Si diluiscono bene e non sono tossici.
Tieni presente che il colore impermeabilizza un po' il materiale e rende più difficile assorbire e asciugare l'acqua.
Meglio lasciare sempre dei lati senza colore, per poter vedere bene se il materiale è asciutto o bagnato a sufficienza.
Tieni presente che il colore impermeabilizza un po' il materiale e rende più difficile assorbire e asciugare l'acqua.
Meglio lasciare sempre dei lati senza colore, per poter vedere bene se il materiale è asciutto o bagnato a sufficienza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mio primo nido in Ytong
ciao io ho seguito il procedimento da voi consigliato per fissare il vetro al nido ma i fori si sono spannati e il vetro si muove...avete un alternativa ?? il silicone è tossico vero !??
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Mio primo nido in Ytong
E' preferibile non incollare nulla. Se fai il foro della misura giusta il tubicino di gomma ci si incastra alla perfezione.
Idem per il vetro , ti allego una foto

addirittura puoi pulire il vetro mentre c'è dentro una colonia !
per la colla usa una seria, io ho usato una "bicomponente epossidica" , tiene come una saldatura a ferro !
Idem per il vetro , ti allego una foto

addirittura puoi pulire il vetro mentre c'è dentro una colonia !
per la colla usa una seria, io ho usato una "bicomponente epossidica" , tiene come una saldatura a ferro !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Mio primo nido in Ytong
morphy87 ha scritto:Chi ha fatto questo nido con su l'arena (proprio come in natura) è un genio...come è possibile fare una cosa simile?
prometto che il mio prossimo nido per le lasius niger sarà cosi...magari un pò ( un bel pò) più economico.........ma più bello!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mio primo nido in Ytong
Per me questo nido qua nel video e molto brutto esteticamente per le gallerie e le stanze tutte uguali :l se lo dovrò fare lo faccio diverso, apparte quello è molto bello
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Mio primo nido in Ytong
Formandrea ha scritto:Per me questo nido qua nel video e molto brutto esteticamente per le gallerie e le stanze tutte uguali :l se lo dovrò fare lo faccio diverso, apparte quello è molto bello
Approvo pienamente !!!

-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti