Formicai ad alta capienza abitativa
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Io invece uso questo in plexiglass per alimenti.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80066723
oppure questo
http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /90066708/
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80066723
oppure questo
http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /90066708/
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
corvus ha scritto:Io invece uso questo in plexiglass per alimenti.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80066723
oppure questo
http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /90066708/
Non è plaxiglass è PP => polipropilene, ma và benissimo è alimentare e tra l'altro è quello che compone le normali siringhe, quindi assolutamente atossico

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Si hai ragione
Ho usato il termine plexiglass impropriamente, nella mia mente intendevo "non di vetro ma di materiale plastico molto duro e trasparente simile al vetro"
polipropilene proprio non mi veniva
In ogni caso mi ci trovo bene.
I buchi per l'acqua li faccio con una fresa in pietra ed il gesso mi è sempre uscito bene perchè prima li ungo con la vasellina liquida e poi è svasato.

Ho usato il termine plexiglass impropriamente, nella mia mente intendevo "non di vetro ma di materiale plastico molto duro e trasparente simile al vetro"

polipropilene proprio non mi veniva

In ogni caso mi ci trovo bene.
I buchi per l'acqua li faccio con una fresa in pietra ed il gesso mi è sempre uscito bene perchè prima li ungo con la vasellina liquida e poi è svasato.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
corvus ha scritto:Si hai ragione![]()
Ho usato il termine plexiglass impropriamente, nella mia mente intendevo "non di vetro ma di materiale plastico molto duro e trasparente simile al vetro"![]()
polipropilene proprio non mi veniva![]()
In ogni caso mi ci trovo bene.
I buchi per l'acqua li faccio con una fresa in pietra ed il gesso mi è sempre uscito bene perchè prima li ungo con la vasellina liquida e poi è svasato.
Il PP è un ottimo materiale per farci lo stampo, è piuttosto flessibile e resistente agli urti, probabilmente meglio del plexiglass e del polistirene che sono abbastanza fragili, se dilata il gesso si spaccano come il vetro.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
corvus ha scritto:Bravo Zambon, anch'io faccio più o meno come te.
Perchè non posti qualche foto dei tuoi formicai, sarebbe interessante vedere il lavoro finito.
Lavoro quasi finito, non so ancora come decorare l'arena ma in linea di massima lo scavo è finito e l'effetto invecchiamento mi sembra medio-discreto sul migliorabile




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
zambon ha scritto:L'estrazione dei blocchi di gessa da contenitori come i portapasta può essere difficoltosa ma anche no!
Si può ovviare oltre che con la vasellina o altri lubrificanti anche creando il serbatoio dell'acqua in negativo, io uso creta, la modello e la faccio aderire al fondo, creo il piede che appoggia alla base del barattolo e riempio di acqua un cm sotto l'altezza che desidero per il nido e poi mescolando verso scagliola alabastrina e cemento bianco in parti più o meno uguali, mescolo in continuazione fino alla consistenza voluta (applico gli stessi criteri di quando faccio la besciamella) e metto a riposara.
Dopo circa un ora controllo e tolgo l'acqua che a volte si forma sulla superficie del futuro nido e rimetto a riposare per un 4\5 ore poi prendo uno strofinaccio, lo piego in modo che diventi spesso, lo appoggio per terra e prendo il barattolo, se quadrato con le dita allargo con delicatezza il barattolo fino a quando il blocco non si stacca se tondo anche no; giro il barattolo e comincio a sbatterlo sullo strofinaccio fino a quando la creta non si stacca dal fondo dello stesso, lo appoggio sempre girato e aspetto, scende da solo quasi sempre al primo colpo se no ripeto e così scende al 100%.
Se si vuole colorarlo si deve prima colorare l'acqua per l'impasto, il colore viene uniforme(ottimi gli ossidi e le terre per fare i colori ad olio, atossici e il nido manterrà praticamente inalterata la sua igroscopicità) se invece si vuole un effetto più variegato si mettono i colori per ultimi, usando più colori assieme si ricreano tonalità che più si avvicinano a quelle naturali.
Io lu scavo subito fino a che è tenero usando delle piccole sgorbie da legno che si trovano assieme ai colori nei negozi di belle arti.
Un passaggio nel microonde avvolto in carta assorbente da cucina per facilitare l'essiccamento e una notte di riposo concludono il tutto.
zambon mi hai lasciato veramente senza parole!!!

Hai costruito un nido bellissimo! Complimenti. Altro che Biorama!!!



-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
ma questo effetto "vecchio" come si fa ad ottenere? comunque complimenti!
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
-
voltage3000 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 lug '11
- Località: abruzzo
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
voltage3000 ha scritto:ma questo effetto "vecchio" come si fa ad ottenere? comunque complimenti!
per ottenere un effetto vecchio su qualsiasi materiale bisogna sporcare e il gesso è un materiale che ben si presta perchè ha una buona igroscopicità.
Una volta che hai il blocco, scavi le gallerie, io le ho scavate con delle sgorbie (attrzzi per scolpire il legno), poi fai seccare il tutto facendo fare due giri al max nel microonde, attento che butta fuori molta acqua, poi lasci riposare un giorno.
prendi uno spazzolino da denti e pulisci prima l'interno delle gallerie e poi anche l'esterno in modo da fare dei micrograffi sul gesso, più ne fai più viene scuro ma non bisogna esagerare.
Procurati delle terre per colori a olio (sono in polvere e di origine minerale), buone tutte le tonalità dell'ocra, il nero ecc... pennellino, e spruzzino.
Prima spruzzi una piccola parte di gesso e con il pennello spargi il colore iniziando con quelli piu scuri, nelle gallerie meglio le ocre gialle o rossicce per meglio vedere e far risaltare e così dappertutto fino ad ottenere l'effetto che desideri, lavora sempre sul bagnato, un po come affrescare, e spruzza abbondante acqua, l'acqua è il vettore del colore, più acqua più il colore penetra.
Fai seccare e lava.
Questo nido è in un contenitore di vetro pirex, il vetro così spesso esalta, da spessore e corpo al blocco, con la plastica l'effetto è meno efficace.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Bello, naturalistico e capiente, complimenti
L'unico problema del vetro è che non si può forare per collegarlo ad altri formicai o arene.
Io ho risolto con tubo sospeso cosparso esternamente con antifuga

L'unico problema del vetro è che non si può forare per collegarlo ad altri formicai o arene.
Io ho risolto con tubo sospeso cosparso esternamente con antifuga

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
zambon grazie mille, dovro provare a farlo cosi colorato...gia mi sono cimentato in un mini formicaio che tra poco mettero sul sito. grazie ancora e complimenti 

Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
-
voltage3000 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 lug '11
- Località: abruzzo
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti