Trasloco C. scutellaris
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trasloco C. scutellaris
Io ho una cinera credo ma non sono sicuro e poi una Lasius emarginatus.
- Umberto Sala
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 17 lug '15
Re: Trasloco C. scutellaris
Umberto Sala ha scritto:Io ho una cinera credo ma non sono sicuro e poi una Lasius emarginatus.
Che cosa è una cinera?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco C. scutellaris
Qui a San Giorgio, un po' di regine di Crematogaster scutellaris ci sono quasi tutti gli anni, per fortuna!!!!
Le avevo contate da piccolo (basandomi solo sul colore delle formiche!!!
): ci sono 5 (credo, non è molto giurato
) colonie!
Ma io ci pensavo: visto che vado a caccia tutti i giorni, vi volevo chiedere se potessi fare degli scatti sulle formiche di San Giorgio, così scopro quali specie mi circondano!

Le avevo contate da piccolo (basandomi solo sul colore delle formiche!!!



Ma io ci pensavo: visto che vado a caccia tutti i giorni, vi volevo chiedere se potessi fare degli scatti sulle formiche di San Giorgio, così scopro quali specie mi circondano!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Trasloco C. scutellaris
Certo!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco C. scutellaris
Scusate ma avrei due dimande forse un po insolite: oggi ho visto le mie formiche come "pulirsi a vicenda" è possibile, cioè le formiche si puliscono a vicenda ? Mentre l'altra è delle formiche morte cosa ne fanno? È la regina quando muore che succede ?
- Umberto Sala
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 17 lug '15
Re: Trasloco C. scutellaris
Umberto Sala ha scritto:Scusate ma avrei due dimande forse un po insolite: oggi ho visto le mie formiche come "pulirsi a vicenda" è possibile, cioè le formiche si puliscono a vicenda ? Mentre l'altra è delle formiche morte cosa ne fanno? È la regina quando muore che succede ?
1- Come fai a sapere che si stavano pulendo? Comunque se non erro le formiche si puliscono, come molti animali, leccandosi. Non ho mai visto formiche pulirsi a vicenda, ma non lo escluderei, magari un allevatore navigato saprà dire di più.
2- Le formiche morte vengono mangiate (PROTEINE!) altrimenti vengono portate nei "cimiteri" delle formiche (non scherzo, creano delle zone adibite a cimiteri).
3- A: Nel caso di colonie poliginiche (più regine) quando muore una regina le altre andranno avanti senza alcun problema.
B: Nel caso di colonie monoginiche (una regina) quando la regina muore le operaie portano allo sfarfallamento quello che rimane della covata e poco dopo muoiono o si disperdono e poi muoiono.
C: Nel caso in cui la regina venga uccisa da una regina schiavista verrà sostituita, appunto, dalla schiavista.
Le regine vivono circa vent'anni (controlla la lista delle formiche italiane perché ci sono differenze da una specie all'altra) tuttavia non è raro che possano morire prima per altri motivi, specialmente nella fase iniziale di fondazione.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Trasloco C. scutellaris
Le formiche passano buona parte del loro tempo nel formicaio a riposare immobili o impegnate nel grooming, ossia pulizia reciproca fra i vari membri.
Strano che non lo abbiate mai notato prima, è un comportamento comunissimo e molto diffuso fra le formiche, serve a rafforzare i legami famigliari, a distribuire a tutti i componenti l'odore coloniale e ovviamente a pulire la cuticola da spore, batteri o sporcizia varia.
Spesso la formica che pulisce è talmente impegnata e scrupolosa che ribalta letteralmente la compagna, che docilmente si lascia manipolare ovunque.
Le formiche morte generalmente vengono portate, intere o a pezzi, in zone lontane dal formicaio e adibite a cimitero. Uno dei fattori scatenanti il comportamento di trasporto della "spazzatura" e dei cadaveri è la modificazione delle molecole cuticolari delle formiche, per la precisione con la morte e la decomposizione le formiche emanano acido oleico, che funge da campanello d'allarme per le operaie, spingendole a trasportare l'oggetto con tale odore verso la discarica.
Se la regina muore in una colonia monoginica le operaie terminano di allevare la covata ancora presente, anche se spesso con minore efficienza, e una volta tutte adulte deperiscono a poco a poco e muoiono...senza gli ormoni della regina (che è la loro madre) e la presenza della covata da accudire cessano di foraggiare e finiscono per morire di inedia.
Strano che non lo abbiate mai notato prima, è un comportamento comunissimo e molto diffuso fra le formiche, serve a rafforzare i legami famigliari, a distribuire a tutti i componenti l'odore coloniale e ovviamente a pulire la cuticola da spore, batteri o sporcizia varia.
Spesso la formica che pulisce è talmente impegnata e scrupolosa che ribalta letteralmente la compagna, che docilmente si lascia manipolare ovunque.
Le formiche morte generalmente vengono portate, intere o a pezzi, in zone lontane dal formicaio e adibite a cimitero. Uno dei fattori scatenanti il comportamento di trasporto della "spazzatura" e dei cadaveri è la modificazione delle molecole cuticolari delle formiche, per la precisione con la morte e la decomposizione le formiche emanano acido oleico, che funge da campanello d'allarme per le operaie, spingendole a trasportare l'oggetto con tale odore verso la discarica.
Se la regina muore in una colonia monoginica le operaie terminano di allevare la covata ancora presente, anche se spesso con minore efficienza, e una volta tutte adulte deperiscono a poco a poco e muoiono...senza gli ormoni della regina (che è la loro madre) e la presenza della covata da accudire cessano di foraggiare e finiscono per morire di inedia.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trasloco C. scutellaris
bellissima la teca
. Io ho due coloniette di C.scutellaris e una(20-30 operaie) ce la vedrei proprio bene in quel formicaio, se vuoi quando il tempo lo consente potrei cederla/scambiarla...

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Trasloco C. scutellaris
Io ho una colonietta di C.scutellaris e la tengo ancora in provetta da 10 cm, ha quasi 100 operaie ormai e una grande montagna di larve. La provetta è aperta in una piccolissima arena di 13x6 cm (la scatola piccola di Ferrero Rocher) tanto escono sempre solo 6-7 foraggiatrici in cerca di cibo, però quando lo trovano ne reclutano tantissime, ma lo spazio è più che sufficiente!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Trasloco C. scutellaris
Quindi non c'è la possibilità di nascita di una nuova regina alla morte di quella prima (lasciando un uovo regina nella covata o forse usando una regina prossima alla sciamatura)... Ovvero la morte della regina porta al 100% alla fine completa e rapida di una colonia.
- Umberto Sala
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 17 lug '15
Re: Trasloco C. scutellaris
no...morta la regina la colonia non produce più operaie, e nel giro di qualche anno si estingue
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti