Come sostituire un formicaio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come sostituire un formicaio
Ho letto che la vita media di un nido è di 1, 2, massimo 3 anni, poi va sostituito o ingrandito.
Mi chiedevo come si fa a spostare le formiche...
Basta collegarci un nuovo formicaio puliti e le formiche si trasferiscono oppure si fa in altro modo?
Grazie
Mi chiedevo come si fa a spostare le formiche...
Basta collegarci un nuovo formicaio puliti e le formiche si trasferiscono oppure si fa in altro modo?
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Come sostituire un formicaio
Basterebbe aver letto uno dei miei diari per saperlo, no?
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =11&t=3722 verso la fine è descritto un trasloco, oppure:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... f=13&t=331
Comunque il sistema di scaldare un nido e tenere freddo l'altro è la base per far spostare spontaneamente migliaia di formiche.
Poi tipologia di nido e specie allevata fanno la differenza.
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =11&t=3722 verso la fine è descritto un trasloco, oppure:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... f=13&t=331
Comunque il sistema di scaldare un nido e tenere freddo l'altro è la base per far spostare spontaneamente migliaia di formiche.
Poi tipologia di nido e specie allevata fanno la differenza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Come sostituire un formicaio
Non é semplice per un neofita girarsi tutto il sito agilmente...
Grazie
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Come sostituire un formicaio
Secondo me dipende anche dalla specie allevata. Le mie 2 colonie di Messor capitatus e Messor barbarus si sono trasferite in poche ore da un piccolo nido a un grosso nido senza riscaldare ne uno ne l'altro mentre nel caso di una colonia di Camponotus nicobarensis questa non si è trasferita nell'altro nido ma ha colonizzato entrambi però c'è da dire che avevano la stessa dimensione. I nidi delle Messor dopo oltre 3 anni erano quasi immacolati mentre quelli delle Camponotus nicobarensis fanno schifo perchè utilizzano una stanza per mettere gli scarti del cibo mentre le Messor portano tutto fuori in arena.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Come sostituire un formicaio
Ricsca ha scritto:Non é semplice per un neofita girarsi tutto il sito agilmente...
Grazie
E' per questo che esiste la funzione "cerca". Se digiti la parola "trasferire", vedrai quanti risultati ci sono. Poi si...ci vuole tempo e impegno per leggerli e studiarli tutti. Ma è questo che significa ricerca e studio.

Cerchiamo di evitare troppi post doppi perchè più ce ne sono, più difficile sarà per un neofita trovare info agilmente.

Buona ricerca...
Chiudo
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti