Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda GiuseppeA » 24/06/2014, 15:11

Ciao a tutti! Come da titolo sto studiando un sistema automatico per gestire l'escursione di temperatura tra giorno e notte. In rete ho trovato termostati programmabili che lo fanno ma costano troppo! Il mio è semplice con controllo temperatura e differenziale e con sensore NTC.
Spoiler: mostra
Immagine
.
La mia idea è semplice! Questo tipo di sensore è a resistenza variabile, inversamente alla temperatura, quindi variando noi questa resistenza potremmo far credere al termostato che la temperatura sia diversa!
Il sistema che al momento avrei pensato è quello di usare un timer che controlla un relè, questo interruttore collegherà in parallelo al sensore un'altra resistenza che di fatto "farà credere" all'elettronica che da 26gradi la temperatura sia salita a 30 gradi, ribassandola fino a riportare la resistenza totale a quella dovuta a 26 gradi ma che grazie al parallelo sarà di circa 21 gradi!
Qualcuno può aiutarmi? Sono più bravo nella pratica che con le parole!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda rmontaruli » 24/06/2014, 16:54

Arduino con un sensore di temperatura, e poi ci scrivi il codice che ti pare per poterla gestire.

Ma non capisco che cosa ha a che fare con le formiche. Le formiche in natura sopportano perfettamente l'escursione termica tra giorno e notte.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda asiletto » 24/06/2014, 16:58

Io ho fatto una cosa simile con un raspberry pi, tre sensori di temperatura DS18B20 e uno swith a quattro porte. Conviene se si deve comandare più di un cavetto, per uno solo forse costa meno un termostato già fatto. La cosa bella però è che posso avere online il grafico delle temperature dei miei terrari :) (al momento i cavetti sono spenti per l'estate, misura solo la temperatura ambiente). Con il sensore DHT22 (costa un pò di più, se non sbaglio 12-15€, l'ho collegato ma al momento non lo uso) si può misurare anche l'umidità.

La cosa interessante è che lo puoi programmare come vuoi, addirittura con una curva di temperature da seguire durante la giornata. I sensori sono economici ma molto affidabili, hanno uno scarto di 0.1°C se non sbaglio. Per le formiche serve controllare la temperatura ad un livello così dettagliato? Secondo me no, ma è stato divertente costruirlo. E' assolutamente orribile a vedersi ma funziona bene :)

rpi.jpg


questa è l'escursione giorno/notte dell'ultima settimana in casa mia: http://rpi.jit.su/charts/week
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda PomAnt » 24/06/2014, 17:07

una possibile soluzione sbrigativa ma economica e semplicissima potrebbe essere andare al brico (o cercare su internet) e prendere delle prese temporizzate. possono essere programmate ogni 30 o 15 minuti addirittura. Il costo varia dai 3 ai 15 Euro. poi basterà collegare un tappetino riscaldante, un cavetto riscaldante, una resistenza o altro (l lampadine consumano troppo direi) alla presa che si programma meccanicamente in maniera elementare.
Ovviamente gli stati intermedi non ci sono, possono forse essere grossolanamente simulati giocando con accensione/spegnimento. Per dare un'inerzia maggiore alla cosa si potrebbe usare materiale refrattario (pezzo di mattone) o che assorba grosse quantità di calore rilasciandolo lentamente (acqua in palloncino?) , in modo che il cambio di stato del produttore di calore non produca effetto immediato ma impieghi almeno 20 minuti. In questo modo programmando alla fine di una giornata di "ON-ON-ON-ON... una serie di ON-OFF-ON-OFF... poi ON-OFF-OFF-ON-OFF-OFF per poi spegnere completamente si otterrà una variazione graduale di temperatura.
La stessa cosa per il riscaldamento. :tick:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda GiuseppeA » 24/06/2014, 17:13

rmontaruli ha scritto:Arduino con un sensore di temperatura, e poi ci scrivi il codice che ti pare per poterla gestire.

Ma non capisco che cosa ha a che fare con le formiche. Le formiche in natura sopportano perfettamente l'escursione termica tra giorno e notte.


Arduino lo so usare (un po' ) ma per quella funzione serve il modulo orologio. E lo so che le formiche sopportano l'escursione ed è proprio quella che io voglio ricreare!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda GiuseppeA » 24/06/2014, 17:18

Del raspberry ho sentito parlare ma non ho mai studiato il suo utilizzo!
L'idea di usare il timer come un modulatore pwm non è male ma non si avrebbe un controllo preciso della temperatura! L'idea mia è quella di sfruttare comunque il termostato per tenere sott'occhio la temperatura!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda rmontaruli » 24/06/2014, 19:06

GiuseppeA ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Arduino con un sensore di temperatura, e poi ci scrivi il codice che ti pare per poterla gestire.

Ma non capisco che cosa ha a che fare con le formiche. Le formiche in natura sopportano perfettamente l'escursione termica tra giorno e notte.


Arduino lo so usare (un po' ) ma per quella funzione serve il modulo orologio.


E c'è anche il clock in Arduino.

E lo so che le formiche sopportano l'escursione ed è proprio quella che io voglio ricreare!


E qui non capisco. A meno che tu non tenga le formiche in una serra...
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda GiuseppeA » 24/06/2014, 21:44

rmontaruli ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:E lo so che le formiche sopportano l'escursione ed è proprio quella che io voglio ricreare!


E qui non capisco. A meno che tu non tenga le formiche in una serra...


Credo di aver capito perchè non ci capiamo, io le tengo già in un terrario riscaldato da un tappetino riscaldante e controllato a 26°C da un termostato e vorrei ricreare l'escursione!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Sistema per controllo temperatura giorno/notte

Messaggioda Math » 24/06/2014, 23:46

Se ho ben capito quale sia il tuo problema, potrei consigliarti di digitalizzare. Io l'ho fatto per controllare la temperatura in acquario simulando giorno/notte, stagioni e condizioni meteo. Con un riferimento di tensione riporti la relazione temp-resistenza in temp-tensione (a meno che tu non usi trasduttori come i DS18 series o LM35 che danno uscita in tensione proporzionale alla temperatura) e metti tutto in un ADC ad esempio a 10bit così ti ritrovi 1024 livelli per ricoprire il tuo range di temperature (e sicuramente sono molto più fitti della tolleranza del trasduttore). A questo punto sei in digitale e lavori su sequenze di 10 bit e ci puoi fare qualsiasi cosa in modo semplice. Io ci lavoravo con un ATMEGA32. La stessa cosa la puoi fare con arduino e il modulo RTC. Una volta che hai le tue condizioni potresti mettere un relè in cascata a quello del termostato che gia hai, così il tappetino si accende solo quando il termostato che hai e il nuovo relè sono chiusi.
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti