Formicaio prova

Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 26/01/2014, 16:59

Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a costruire un formicaio e volevo qualche consiglio.
Ecco alcune foto
Immagine
Immagine
Immagine

Il formicaio è in gesso, ho usato un porta pasta come stampo. Il coperchio è a chiusura ermetica, devo solo tagliarne una piccola parte e sostituirla con una griglia per far circolare un po' d'aria.
Sul fondo ho lasciato un po' di spazio collegato con un tubo per eventuale umidificazione.
Ci sono 4 stanze, una per ogni lato della scatola, di cui una vicina al tubo per umidificare (seconda immagine, vicino al righello)
La scatola è di circa 13x5x15cm, lo spazio libero come arena alto 3 cm circa.
Ho già fatto un buco per collegare il tutto ad un'arena più grande.

Ho comunque alcuni dubbi:
- quante formiche riescono a stare in una struttura del genere (non ne ho la minima idea, 50, 100?)
- è sufficiente un tubo di 1cm ca. di diametro per collegare colonia/arena?
- in previsione di una colonia matura, devo forare a livello di una stanza per collegare un'espansione del formicaio?

Contavo di acquistare una minicolonia (10 operaie) di Messor sp e di trasferirle qui.
Grazie
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda filomeno » 26/01/2014, 18:22

Innanzitutto una colonia di dieci operaie di Messor sp. sono pronte solo per una provetta aperta in arena e non per un formicaio,in quel formicaio ci possono stare 150-200 formiche di Messor sp.!!! ;)
La retina non te la consiglio meglio cospargere di antifuga le pareti dell'arena e fare un bel buco nel coperchio abbastanza da lasciare solo 2-3 cm dai bordi del coperchio e se vuoi puoi cospargere anche il coperchio sopra e sotto di antifuga,poi perché comprare una colonia quando tra 2 mesi ci saranno le prime sciamature???
Ti perderesti la fondazione che è un momento speciale per la nascita di una colonia e credo anche per te, se proprio vuoi ora una colonietta(anche se ora la maggior parte delle formiche è in ibernazione quindi non vedresti molta attività) rivolgiti alla banca delle regine sul forum( viewtopic.php?f=39&t=2398 ) che ti danno una regina o una colonia sana praticamente gratis (devi solo pagare la spedizione) o apri un post sperando che qualche utente abbia una colonia in più!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 26/01/2014, 19:38

Grazie per le preziose informazioni!
Volevo prendere una colonia già avviata perché quest'autunno ho ricevuto solo "delusioni": ho trovato 5 regine di Lasius sp. e sono tutte morte (nonostante le abbia lasciate in provetta con acqua al buio senza mai muoverle/guardarle). Ho trovato pure una Crematogaster, l'ho salvata da morte certa (era in mezzo ad una folla a Gardaland!!!), messa in provetta, ma nemmeno un uovo...
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda filomeno » 26/01/2014, 20:22

Marcello92 ha scritto:Grazie per le preziose informazioni!
Volevo prendere una colonia già avviata perché quest'autunno ho ricevuto solo "delusioni": ho trovato 5 regine di Lasius sp. e sono tutte morte (nonostante le abbia lasciate in provetta con acqua al buio senza mai muoverle/guardarle). Ho trovato pure una Crematogaster, l'ho salvata da morte certa (era in mezzo ad una folla a Gardaland!!!), messa in provetta, ma nemmeno un uovo...

Le morti inspiegabili ci sono o se no ogni angolo della terra dovrebbe essere pieno di colonie quindi non perderti d'animo.Comunque le regine di Crematogaster scutellaris depongono in primavera è normale che ancora non ci siano uova!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 27/01/2014, 0:08

E' da fine novembre che la tengo in garage, con la provetta in una scatola di legno, non l'ho mai toccata. Devo portarla in casa o è meglio aspettare ancora un po'?Ormai dovrebbe uscire dall'ibernazione no?
Grazie
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda filomeno » 27/01/2014, 14:48

E' meglio aspettare Febbraio-Marzo per rimetterla in casa e stai attento a non procurare uno sbalzo termico enorme quindi dovresti aumentare i gradi a poco a poco,magari prima potresti metterla in una stanza senza riscaldamento e dopo un paio di giorni in una col riscaldamento!!!
Qua c'è la scheda delle Crematogaster scutellaris: http://www.formicarium.it/index.php/for ... cutellaris
Qua invece ci sono i diari: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=10
Ti raccomando se non li hai letti leggili perché saranno di grande aiuto a mantenere in buona salute la futura colonia,e comunque se questa regina ti fonderà non credo che avrai bisogno di altre colonie ma forse di un'altro nido in legno o comunque arboricolo!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 27/01/2014, 16:56

Cavolo l'ho portata in casa giusto ieri sera... è in un armadio, temperatura 18°C... dici che è meglio rimetterla fuori? non vorrei farla muovere troppo, se la lasciassi lì? Al massimo la sposto in un a camera senza riscaldamento e la lascio lì per tutto il mese...
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda filomeno » 27/01/2014, 17:59

Ormai lasciala li non credo che sia una problema,però se la camera senza riscaldamento è pressoché i 15 gradi allora forse è meglio metterla lì.Cerca di non disturbare troppo la regina e comunque nella scheda c'è scritto tutto!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 29/01/2014, 3:00

Fatto! grazie!
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda quercia » 29/01/2014, 16:32

Quelle stanze però sono enormi.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda Marcello92 » 29/01/2014, 22:19

Dici? comunque ho tutto il tempo per rifare il formicaio!
che dimensioni dovrebbero avere? un paio di centimetri?
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Formicaio prova

Messaggioda quercia » 31/01/2014, 1:37

Troppi,calcola che in 2cm cubici ci stanno comodamente varie centinaia C.scutellaris
O fai stanze basse e profonde o alte e poco profonde, tieni conto del volume complessivo

le stanze ed anche le gallerie da te create sono enormi e alte anche per le Messor a mio parere :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti