Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
Salve ho finito il formicaio in legno di pero scavato con la fresa, le dimensioni sono 35 cm larghezza e 60 cm di altezza spessore 6 cm scavato fronte e retro e ricoperto ovunque da plexiglass, compreso tutti i laterali, con Arena collegata in basso con tubo ispezionabile di 40 x 55 x 25 altezza con bordo antifuga interno che andrò ad oleare con olio e grasso di vaselina. Sono nuovo del Forum e cerco regina per fare partire il mio allevamento, oppure indicazioni su dove si possono acquistare oppure come fare per poterle cercare e dove , se esiste un modo per catturarle. Io abito in collina a circa 600 mt s.l.m. sull' Appennino Tosco Emiliano, in zona Porretta Terme. Ho già le provette da 16 cm in vetro ma non ho la minima idea di come si faccia, grazie sin da ora radica
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
Benvenuto, la maggior parte delle risposte alle tue domande le puoi trovare qui nella sezione FAQ http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=74
e nelle guide della barra dorata in alto e consultando i numerosi argomenti nel forum.
Per quanto riguarda il nido, non ti servirà subito, ma almeno tra un anno o forse più da quando trovi la regina (anche questo spiegato nelle guide).
Per la cattura un consiglio valido può essere individuare un nido ed aspettare la sciamatura (non cercare di catturare regine con già una colonia in natura perché non è per niente un buon atteggiamento, in oltre è vietato e condannato qui sul forum, e poi la colonia portata in cattività non sopravviverà).
Altra cosa, non acquistare formiche da internet o negozietti (altra cosa non vista di buon grado, leggendo troverai da te le varie motivazioni per le quali condanniamo questi due atteggiamenti).
Spero di essere stato utile riguardo i tuoi dubbi e domande.
e nelle guide della barra dorata in alto e consultando i numerosi argomenti nel forum.
Per quanto riguarda il nido, non ti servirà subito, ma almeno tra un anno o forse più da quando trovi la regina (anche questo spiegato nelle guide).
Per la cattura un consiglio valido può essere individuare un nido ed aspettare la sciamatura (non cercare di catturare regine con già una colonia in natura perché non è per niente un buon atteggiamento, in oltre è vietato e condannato qui sul forum, e poi la colonia portata in cattività non sopravviverà).
Altra cosa, non acquistare formiche da internet o negozietti (altra cosa non vista di buon grado, leggendo troverai da te le varie motivazioni per le quali condanniamo questi due atteggiamenti).
Spero di essere stato utile riguardo i tuoi dubbi e domande.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
Certo pax grazie per le dritte in merito, io adoro la natura in tutte le sue forme, sono cresciuto qui e con il rispetto per tutto ciò che mi circonda, e ritengo giusto tutto ciò che è scritto nel regolamento scambi o cessione di formiche, certo per un neofita non credo sia facile trovare le regine.
Di formicai in realtà ne ho costruiti 3, uno veramente piccolo con solo 4 stanze con arena proporzionata, un secondo circa il doppio del primo, e poi quello finale con le misure che ho dettagliato, tutti in legno e tutti collegabili uno all' altro, dopo il periodo di fondazione in provetta da 16 cm, quando ci saranno almeno una 50-60 operaie, farò un piccolo foro nel tappo della provetta e la metterò nell' arena del piccolo e lascierò a loro la decisione del da farsi nel frattempo le potrò cmq nutrire, e solo quando il primo formicaio sarà bello pieno procederò al travaso nel secondo e così via, credo di fare le cose giuste, almeno lo spero.Grazie ancora per la risposta a presto ciao Valter
Di formicai in realtà ne ho costruiti 3, uno veramente piccolo con solo 4 stanze con arena proporzionata, un secondo circa il doppio del primo, e poi quello finale con le misure che ho dettagliato, tutti in legno e tutti collegabili uno all' altro, dopo il periodo di fondazione in provetta da 16 cm, quando ci saranno almeno una 50-60 operaie, farò un piccolo foro nel tappo della provetta e la metterò nell' arena del piccolo e lascierò a loro la decisione del da farsi nel frattempo le potrò cmq nutrire, e solo quando il primo formicaio sarà bello pieno procederò al travaso nel secondo e così via, credo di fare le cose giuste, almeno lo spero.Grazie ancora per la risposta a presto ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
Ciao radica,
dunque le C. Nylanderi purtroppo si trovano solo nel sud Italia, tipicamente in Sicilia e sciamano in autunno da fine Ottobre/inizio Novembre. Per quanto riguarda le C. vagus dalle mie parti (prov. di Pisa) sono sciamate circa 2 settimane fa e potrebbe essere troppo tardi... pero' c'e' ancora qualche speranza di trovare una regina.
Sono piu' che sicuro che le vagus siano diffuse anche dalle tue parti, in quanto ho trovato delle colonie anche sui Monti Pisani fino ad 800m s.l.m., tuttavia ti consiglio di sbrigarti, cerca un luogo esposto al sole, in una zona rada con rocce e bassi arbusti ai margini di un bosco, meglio se con abbondanza di tronchi marci... e ne vedrai a bizzeffe di nidi.
Una volta trovati i nidi, ti consiglio di recarti sul posto di sera, al tramonto, armato di una torcia a led, ed iniziare una ricerca a tappeto sul suolo a partire da quella zona, dirigendoti verso le zone che sono state piu' esposte al sole di giorno. Le regine di questa specie escono la sera al calar del sole, cercano un anfratto dove fondare e sono attratte da tutto cio' che rilascia il calore accumulato durante il giorno (rocce, muretti, tronchi di legno). Potrai trovarle a gironzolare freneticamente e le vedrai bene con la torcia perche' sono grandi e riflettono un po' la luce fredda dei led. Mal che vada ti consiglio di alzare delicatamente qualche pietra e tronco, perche' potresti trovare una regina con qualche uovo gia' deposto! Se trovi formicai maturi pero' non toccare nulla e rimetti a posto la roccia, dato che rischieresti solo di rovinare la colonia.
Buona fortuna
dunque le C. Nylanderi purtroppo si trovano solo nel sud Italia, tipicamente in Sicilia e sciamano in autunno da fine Ottobre/inizio Novembre. Per quanto riguarda le C. vagus dalle mie parti (prov. di Pisa) sono sciamate circa 2 settimane fa e potrebbe essere troppo tardi... pero' c'e' ancora qualche speranza di trovare una regina.
Sono piu' che sicuro che le vagus siano diffuse anche dalle tue parti, in quanto ho trovato delle colonie anche sui Monti Pisani fino ad 800m s.l.m., tuttavia ti consiglio di sbrigarti, cerca un luogo esposto al sole, in una zona rada con rocce e bassi arbusti ai margini di un bosco, meglio se con abbondanza di tronchi marci... e ne vedrai a bizzeffe di nidi.
Una volta trovati i nidi, ti consiglio di recarti sul posto di sera, al tramonto, armato di una torcia a led, ed iniziare una ricerca a tappeto sul suolo a partire da quella zona, dirigendoti verso le zone che sono state piu' esposte al sole di giorno. Le regine di questa specie escono la sera al calar del sole, cercano un anfratto dove fondare e sono attratte da tutto cio' che rilascia il calore accumulato durante il giorno (rocce, muretti, tronchi di legno). Potrai trovarle a gironzolare freneticamente e le vedrai bene con la torcia perche' sono grandi e riflettono un po' la luce fredda dei led. Mal che vada ti consiglio di alzare delicatamente qualche pietra e tronco, perche' potresti trovare una regina con qualche uovo gia' deposto! Se trovi formicai maturi pero' non toccare nulla e rimetti a posto la roccia, dato che rischieresti solo di rovinare la colonia.
Buona fortuna

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Cerco disperatamente regina CAMPONOTUS Nylanderi o Vagus
Salendo un po' di quota nella zona appenninica sicuramente puoi trovare anche C. ligniperda. Sciameranno verso giugno quindi hai tutto il tempo. E sono molto belle.
Tuttavia il nido che hai fatto, e immagino essere bellissimo, è enorme. Fino a che la colonia non sarà di centinaia di unità metterla lì vorrà dire condannarla a soffrire in un nido troppo vasto in cui si sentiranno insicure.
Tuttavia il nido che hai fatto, e immagino essere bellissimo, è enorme. Fino a che la colonia non sarà di centinaia di unità metterla lì vorrà dire condannarla a soffrire in un nido troppo vasto in cui si sentiranno insicure.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti