Scambio Camponotus lateralis per vagus
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
MikyMaf ha scritto:Sparky ha scritto:Che hai da ridere?!Sono disperato ora, ero convintissimo.
Era un po' per sdrammatizzare e un po' perché mi ha fatto ridere il messaggio di AntBully.
Posso capire il dispiacere, Ma le C. scutellaris sono comunque una bellissima specie da allevare![]()
Comunque, quella più in basso nella prima foto a me sembra C. lateralis... Se riesci a fare una foto migliore magari ti tira su il morale.
Si adesso provo a metterne altre. Grazie.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
FormicaLove ha scritto:Tutti non avevano fiducia in me,e invece una Crematogaster scutellaris c'era!
Comunque che fortuna,è una bellissima specie.
Se trovo un'altra Camponotus vagus vorrei scambiarla con una Delle tue Crematogaster scutellaris
Eh si, purtroppo per me avevi ragione a dubitare.


In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
MikyMaf ha scritto:Sparky ha scritto:Che hai da ridere?!Sono disperato ora, ero convintissimo.
Era un po' per sdrammatizzare e un po' perché mi ha fatto ridere il messaggio di AntBully.
Posso capire il dispiacere, Ma le C. scutellaris sono comunque una bellissima specie da allevare![]()
Comunque, quella più in basso nella prima foto a me sembra C. lateralis... Se riesci a fare una foto migliore magari ti tira su il morale.
Ecco altre foto.
In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
La regina nella quarta foto sembra C. lateralis.
Riusciresti a fare una foto di profilo?
Riusciresti a fare una foto di profilo?
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
MikyMaf ha scritto:La regina nella quarta foto sembra C. lateralis.
Riusciresti a fare una foto di profilo?
Quella che dici tu infatti sembra leggermente più grande oltretutto. Non so' se può voler dire qualcosa. Adesso provo a farne un'altra. Mi starà mandando i colpi la poverina...

Nel mentre faccio le foto aggiungo anche che il peziolo sembra più tozzo e corto rispetto le altre due regine e che il capo ha una colorazione decisamente più scura. Ho notato che le altre due hanno il capo di un rosso più acceso.
Ultima modifica di Sparky il 29/04/2018, 12:15, modificato 2 volte in totale.
In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Si, confermo il dubbio... tutte le altre sono indubbiamente Crematogaster scutellaris!
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Ecco a voi.
In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Questa sì! È proprio C. lateralis 
Il peziolo è più corto proprio perché è la principale caratteristica che le distingue: le C. lateralis sono Formicinae, quindi hanno il peziolo singolo.
Le C. scutellaris sono Myrmicinae, quindi hanno il peziolo doppio (e perciò più lungo).

Il peziolo è più corto proprio perché è la principale caratteristica che le distingue: le C. lateralis sono Formicinae, quindi hanno il peziolo singolo.
Le C. scutellaris sono Myrmicinae, quindi hanno il peziolo doppio (e perciò più lungo).
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
MikyMaf ha scritto:Questa sì! È proprio C. lateralis
Il peziolo è più corto proprio perché è la principale caratteristica che le distingue: le C. lateralis sono Formicinae, quindi hanno il peziolo singolo.
Le C. scutellaris sono Myrmicinae, quindi hanno il peziolo doppio (e perciò più lungo).


Adesso non mi resta che aspettare le prime operaie e poi sarebbe fantastico riuscire ad avere anche una vagus. Anche se sinceramente non so' quanto riuscirei a gestire il tutto.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Fatemi capire
ma queste Crematogaster scutellaris che ho trovato sarebbero dello scorso anno quindi?
Hanno passato l'inverno da sole?

Hanno passato l'inverno da sole?
In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Si
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Sparky ha scritto:Fatemi capirema queste Crematogaster scutellaris che ho trovato sarebbero dello scorso anno quindi?
Hanno passato l'inverno da sole?
Le C. scutellaris sciamano in autunno, e passano l'inverno da sole in ibernazione. Con l'arrivo della primavera iniziano a deporre.
Probabilmente queste regine hanno perso il claustro (ovvero il riparo in cui si erano rifugiate per passare l'inverno e poi fondare) e ne hanno cercato un altro.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
MikyMaf ha scritto:Sparky ha scritto:Fatemi capirema queste Crematogaster scutellaris che ho trovato sarebbero dello scorso anno quindi?
Hanno passato l'inverno da sole?
Le C. scutellaris sciamano in autunno, e passano l'inverno da sole in ibernazione. Con l'arrivo della primavera iniziano a deporre.
Probabilmente queste regine hanno perso il claustro (ovvero il riparo in cui si erano rifugiate per passare l'inverno e poi fondare) e ne hanno cercato un altro.
Ah ecco! Grazie per l'informazione.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Ciao a tutti,
per quanto riguarda questo strano ritrovamento, posso confermarvi che anche io la scorsa primavera ho trovato delle regine di Crematogaster scutellaris, alcune hanno anche fondato con successo.
L'ipotesi della perdita del claustro e' poco probabile nel caso di ritrovamenti multipli come questi, quindi puo' darsi che la specie in questione sia sciamata (in piccoli numeri) fuoristagione... che io sappia e' un evento molto raro ma non impossibile, dato anche il clima pazzo di questa primavera.
Ad ogni modo non e' insolito trovare alati di Crematogaster scutellaris anche in primavera o estate, ma in questi casi si tratta delle normali espulsioni di alati in esubero da parte delle colonie, non sono sciamature; Le regine alate in questione sono infeconde e moriranno nel giro di pochi giorni una volta improvettate, senza deporre e senza dealarsi.
per quanto riguarda questo strano ritrovamento, posso confermarvi che anche io la scorsa primavera ho trovato delle regine di Crematogaster scutellaris, alcune hanno anche fondato con successo.
L'ipotesi della perdita del claustro e' poco probabile nel caso di ritrovamenti multipli come questi, quindi puo' darsi che la specie in questione sia sciamata (in piccoli numeri) fuoristagione... che io sappia e' un evento molto raro ma non impossibile, dato anche il clima pazzo di questa primavera.
Ad ogni modo non e' insolito trovare alati di Crematogaster scutellaris anche in primavera o estate, ma in questi casi si tratta delle normali espulsioni di alati in esubero da parte delle colonie, non sono sciamature; Le regine alate in questione sono infeconde e moriranno nel giro di pochi giorni una volta improvettate, senza deporre e senza dealarsi.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Scambio Camponotus lateralis per vagus
Atramandes ha scritto:Ciao a tutti,
per quanto riguarda questo strano ritrovamento, posso confermarvi che anche io la scorsa primavera ho trovato delle regine di Crematogaster scutellaris, alcune hanno anche fondato con successo.
L'ipotesi della perdita del claustro e' poco probabile nel caso di ritrovamenti multipli come questi, quindi puo' darsi che la specie in questione sia sciamata (in piccoli numeri) fuoristagione... che io sappia e' un evento molto raro ma non impossibile, dato anche il clima pazzo di questa primavera.
Ad ogni modo non e' insolito trovare alati di Crematogaster scutellaris anche in primavera o estate, ma in questi casi si tratta delle normali espulsioni di alati in esubero da parte delle colonie, non sono sciamature; Le regine alate in questione sono infeconde e moriranno nel giro di pochi giorni una volta improvettate, senza deporre e senza dealarsi.
Ciao!

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti