Cercasi regina o colonietta di Crematogaster
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cercasi regina o colonietta di Crematogaster
Ciao!
Come da titolo, mi sono appassionato a questa specie. Se qualcuno ha raccolto qualche regina di troppo lo scorso autunno, mi farebbe davvero piacere avviarne una colonia senza aspettare il prossimo anno
Sono di Frascati (Roma), potete contattarmi su dariocasagrande1917@gmail.com oppure via telefono/su whatsapp a 3454282764
Grazie
Come da titolo, mi sono appassionato a questa specie. Se qualcuno ha raccolto qualche regina di troppo lo scorso autunno, mi farebbe davvero piacere avviarne una colonia senza aspettare il prossimo anno
Sono di Frascati (Roma), potete contattarmi su dariocasagrande1917@gmail.com oppure via telefono/su whatsapp a 3454282764
Grazie

-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Cercasi regina o colonietta di Crematogaster
Molto audace da parte tua iniziare con questa specie.
Tendenzialmente te le sconsiglierei per iniziare perche già dal 2o anno iniziano a diventare veramente indomabili.
Potenzialmente scaverebbero formicai fatti anche in cemento armato.
Difficili da contenere a mio avviso e crescita molto rapida...troppo in effetti per un neofita.
Se mi posso permettere mi sentirei di consigliarti una lasius emarginatus o una lasius niger che sono molto simili in termini di indole e stazza ma molto più gestibili per quanto riguarda la durata dei formicai.
Tendenzialmente te le sconsiglierei per iniziare perche già dal 2o anno iniziano a diventare veramente indomabili.
Potenzialmente scaverebbero formicai fatti anche in cemento armato.
Difficili da contenere a mio avviso e crescita molto rapida...troppo in effetti per un neofita.
Se mi posso permettere mi sentirei di consigliarti una lasius emarginatus o una lasius niger che sono molto simili in termini di indole e stazza ma molto più gestibili per quanto riguarda la durata dei formicai.
ElDan!
IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster Scutellaris
Lasius Emarginatus
Lasius Niger
Camponotus Vagus
Camponotus Ligniperda
Messor Barbarus
Messor Capitatus
IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster Scutellaris
Lasius Emarginatus
Lasius Niger
Camponotus Vagus
Camponotus Ligniperda
Messor Barbarus
Messor Capitatus
-
Daniele - Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 set '17
- Località: Livorno
Re: Cercasi regina o colonietta di Crematogaster
Ciao!
Sapevo della crescita velocissima delle colonie, proprio questa e la bellezza della specie mi aveva spinto a volerne un formicaio. Avevo pensato anche a una teca in vetro col formicaio all'interno per rendere teoricamente impossibile la fuga e a un apporto limitato di proteine per limitare la crescita oltre un certo punto. Effettivamente però i trasferimenti sarebbero abbastanza complessi e forse non ho l'esperienza per gestirle.
Tra l'altro proprio in questi giorni ho trovato due regine di Camponotus Lateralis (vista la delicatezza delle fasi iniziali penso che ne imparerò sicuramente qualcosa) e una che credo sia di Tapinoma (a breve chiederò un'identificazione, per quanto sono bravo potrebbe essere qualsiasi altra cosa). Tapinoma se non erro è poliginica e cresce molto velocemente, sono sicuro che mi darà belle soddisfazioni.
Certo, non credo che saprò resistere se troverò una regina di Scutellaris verso Settembre, ma da qui ad avere una colonia in piena espansione passerà parecchio tempo, ed a quel punto credo sarò preparato
Grazie mille della risposta
Sapevo della crescita velocissima delle colonie, proprio questa e la bellezza della specie mi aveva spinto a volerne un formicaio. Avevo pensato anche a una teca in vetro col formicaio all'interno per rendere teoricamente impossibile la fuga e a un apporto limitato di proteine per limitare la crescita oltre un certo punto. Effettivamente però i trasferimenti sarebbero abbastanza complessi e forse non ho l'esperienza per gestirle.
Tra l'altro proprio in questi giorni ho trovato due regine di Camponotus Lateralis (vista la delicatezza delle fasi iniziali penso che ne imparerò sicuramente qualcosa) e una che credo sia di Tapinoma (a breve chiederò un'identificazione, per quanto sono bravo potrebbe essere qualsiasi altra cosa). Tapinoma se non erro è poliginica e cresce molto velocemente, sono sicuro che mi darà belle soddisfazioni.
Certo, non credo che saprò resistere se troverò una regina di Scutellaris verso Settembre, ma da qui ad avere una colonia in piena espansione passerà parecchio tempo, ed a quel punto credo sarò preparato
Grazie mille della risposta

-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Cercasi regina o colonietta di Crematogaster
Prego Figurati.
Diciamo che secondo me limitando le proteine le inciti solo a cercare una via di fuga per trovarle altrove.
Con tutti i rischi che questo comporta.
Piu che altro una volta raggiunto il numero massimo che vorrai sarai costretto a sopprimerne qualcuna ogni tanto in arena e tenere il numero sotto controllo.
Diciamo che secondo me limitando le proteine le inciti solo a cercare una via di fuga per trovarle altrove.
Con tutti i rischi che questo comporta.
Piu che altro una volta raggiunto il numero massimo che vorrai sarai costretto a sopprimerne qualcuna ogni tanto in arena e tenere il numero sotto controllo.
ElDan!
IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster Scutellaris
Lasius Emarginatus
Lasius Niger
Camponotus Vagus
Camponotus Ligniperda
Messor Barbarus
Messor Capitatus
IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster Scutellaris
Lasius Emarginatus
Lasius Niger
Camponotus Vagus
Camponotus Ligniperda
Messor Barbarus
Messor Capitatus
-
Daniele - Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 set '17
- Località: Livorno
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti