Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Come una fiammata questa passione ha preso piede attraverso uno studio accurato e sistematico, generandomi una grande "fame di formiche".
Non posso soddisfarla alimentando il mercato e neanche basandomi sulle gradite cessioni, devo imparare a fare da solo!
Vorrei avere già diversi formicai avviati con diverse specie per osservarne le differenze di comportamento.
Ma vorrei avviarli partendo dalla raccolta in natura.
Tutti i tentativi mi sono stati sforunati, quando le ho cercate non le ho mai trovate, qualche volta avevano ancora le ali (non fecondata!), una volta ne trovai una a Parigi, ma ero in viaggio, senza provette e niente altro, la liberai per non sacrificarla al mio sfizio di souvenir (non sapevo neanche che avrei avuto il tempo per fare il formicaio, pensavo che occorresse già fatto!).
La domanda che mi nasce è: come fate voi? Le incontrate ogni volta per caso ed avete sempre una provetta o un contenitore dietro per catturarla oppure andate apposta "per formiche"?
Nel secondo caso, fate battute solitarie, in posti che conoscete solo voi, mimetizzandovi come cacciatori o marines, oppure formate chiassose comitive di mirmecologi che parlano di formiche mentre ne raccolgono altre?
Posso candidarmi, nel primo o nel secondo caso, a caddy, ovvero a portatore della borsa con le provette, oppure se preferite come apprendista raccoglitore e mozzo tuttofare?
Le zone ideali sono Napoli (e provincia) o la penisola Sorrentina.
Oppure, datemi qualche dritta!
Alle 5 del mattino quando la luna è piena e la costellazione del formichiere è in opposizione a marte...
Il calendario delle sciamature è troppo generico! Io voglio un appuntamento con la regina con data, luogo ed ora!
Non posso soddisfarla alimentando il mercato e neanche basandomi sulle gradite cessioni, devo imparare a fare da solo!
Vorrei avere già diversi formicai avviati con diverse specie per osservarne le differenze di comportamento.
Ma vorrei avviarli partendo dalla raccolta in natura.
Tutti i tentativi mi sono stati sforunati, quando le ho cercate non le ho mai trovate, qualche volta avevano ancora le ali (non fecondata!), una volta ne trovai una a Parigi, ma ero in viaggio, senza provette e niente altro, la liberai per non sacrificarla al mio sfizio di souvenir (non sapevo neanche che avrei avuto il tempo per fare il formicaio, pensavo che occorresse già fatto!).
La domanda che mi nasce è: come fate voi? Le incontrate ogni volta per caso ed avete sempre una provetta o un contenitore dietro per catturarla oppure andate apposta "per formiche"?
Nel secondo caso, fate battute solitarie, in posti che conoscete solo voi, mimetizzandovi come cacciatori o marines, oppure formate chiassose comitive di mirmecologi che parlano di formiche mentre ne raccolgono altre?
Posso candidarmi, nel primo o nel secondo caso, a caddy, ovvero a portatore della borsa con le provette, oppure se preferite come apprendista raccoglitore e mozzo tuttofare?
Le zone ideali sono Napoli (e provincia) o la penisola Sorrentina.
Oppure, datemi qualche dritta!
Alle 5 del mattino quando la luna è piena e la costellazione del formichiere è in opposizione a marte...
Il calendario delle sciamature è troppo generico! Io voglio un appuntamento con la regina con data, luogo ed ora!
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Il calendario delle sciamature è troppo generico! Io voglio un appuntamento con la regina con data, luogo ed ora!
Troppo comoda così

Detto questo, quasi tutti i miei ritrovamenti sono stati casuali, per esempio circa un mesetto fa trovai una piccola Temnothorax sp aprendo la finestra alla mattina, oppure una regina che ti appoggia sulla birra in una sera d'estate

o ancora come ho detto prima, dopo lavoro col cane, e spesso gli tolgo le regine dal pelo e le libero quando lui passa in mezzo agli sciami.
Come vedi puoi fare in vari modi, l'importante è non depredare i formicai selvatici. Per le gite collettive non saprei, non mi è mai capitato, però può risultare una cosa divertente.
Ps. Non acquistare dai negozietti in rete....
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
ciao Alberto
tra un pò a Napoli dovrebbero sciamare sia Messor minor, sia Crematogaster scutellaris, sia Solenopsis fugax. Purtroppo il luogo preciso è difficile da indicare, dipende dai fattori atmosferici. Io vedo le regine di queste tre specie ogni anno qui a Bagnoli tra fine settembre e inizio novembre. Le C. scutellaris sui muri chiari nel pomeriggio tardi o di prima mattina. Le M. minor e le S. fugax sul terreno di sera o notte o sotto le pietre del giardino la mattina successiva al volo. Ad ogni modo appena scorgo i primi segni di sciamatura te lo faccio sapere così avrai l'ebbrezza della raccolta!
tra un pò a Napoli dovrebbero sciamare sia Messor minor, sia Crematogaster scutellaris, sia Solenopsis fugax. Purtroppo il luogo preciso è difficile da indicare, dipende dai fattori atmosferici. Io vedo le regine di queste tre specie ogni anno qui a Bagnoli tra fine settembre e inizio novembre. Le C. scutellaris sui muri chiari nel pomeriggio tardi o di prima mattina. Le M. minor e le S. fugax sul terreno di sera o notte o sotto le pietre del giardino la mattina successiva al volo. Ad ogni modo appena scorgo i primi segni di sciamatura te lo faccio sapere così avrai l'ebbrezza della raccolta!

Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Grazie per la dritta, sono già pronto con il retino e le provette!
Ho preso anche una birra, aspetto che la regina ci si poggi!
Ho preso anche una birra, aspetto che la regina ci si poggi!
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Posa il retino, non devi catturare farfalle. Portati qualche birra in più invece.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito

Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Ragazzi da me le C.scutellaris cominciano ho rinvenuto un maschio e una regina.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito
Io in genere vado con un amico. In due ormai abbiamo l'occhio e spesso troviamo più regine di quante ne raccogliamo.
Secondo me l'esperienza fa la sua parte. Col tempo inizi a ragionare come una regina che cerca riparo, e solo guardando un sasso per esperienza capisci se sole e umidità sono ottimali perchè una regina lo abbia scelto per nascondersi e fondare. Ovviamente anche il caso fa la sua parte, spesso mi trovano loro.
E poi direi che è importante conoscere che formiche ci sono nella tua zona, non solo in generale ma proprio lungo i sentieri che percorri, così da andare proprio nel periodo giusto.
Ti assumeri come porta birre, ma siamo un po' distanti :D
Secondo me l'esperienza fa la sua parte. Col tempo inizi a ragionare come una regina che cerca riparo, e solo guardando un sasso per esperienza capisci se sole e umidità sono ottimali perchè una regina lo abbia scelto per nascondersi e fondare. Ovviamente anche il caso fa la sua parte, spesso mi trovano loro.
E poi direi che è importante conoscere che formiche ci sono nella tua zona, non solo in generale ma proprio lungo i sentieri che percorri, così da andare proprio nel periodo giusto.
Ti assumeri come porta birre, ma siamo un po' distanti :D
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti