[Camponotus truncatus (Spinola, 1808) ] Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Leonard » 14/06/2015, 17:33

Ciao a tutti,
oggi in giardino ho trovato una regina che non riesco ad identificare in base alle schede sul forum, ho scattato delle foto, ma avendo a disposizione solo un cellulare, non sono un granchè. Vedrò di caricare nei prossimi giorni immagini migliori.

Data: 14 giugno 2015, ore 16 circa
Luogo: Lucca, in campagna, pianura
Meteo: cielo coperto, circa 23°C, afoso; in mattinata ha fatto un forte temporale
Posizione e microhabitat: in giardino, era immobile sul bordo della conca di un limone, quando mi sono avvicinato ha iniziato a scappare, è molto agile
Dimensioni: circa 7 mm, poco meno

Sono abbastanza sicuro che sia una regina perché posso vedere le cicatrici alari; altri dettagli sono la testa tendente al rosso, soprattutto guardandola anteriormente. Inoltre è presente, circa a livello del terzo anteriore dell'addome, una banda trasversale nettamente più chiara.

Ps. in foto è in un contenitore di fortuna, non avevo provette alla mano :winky:
Allegati
IMG_20150614_162543-01.jpeg
IMG_20150614_163248-01.jpeg
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda vale » 14/06/2015, 17:36

Camponotus truncatus ;)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Leonard » 14/06/2015, 17:39

Che bella, grazie! :-D
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda vale » 14/06/2015, 17:51

Come specie è bellissima..in italia, insieme alle Pheidole sono le uniche ad avere caste completamente differenziate. Il muso(perdonatemi la scarsa conoscenza anatomica haha) delle major è fatto in modo che questi si possano piazzare all'uscita del formicaio per chiuderne le uscite. In quanto alla fondazione leggevo che non è semplice e richiede una provetta preparata in modo particolare(leggi i diari)

prima o poi vorrei riuscire a trovarne una anch'io :)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Leonard » 14/06/2015, 19:47

L'ho sistemata in una provetta con il "metodo della ghianda" trovato qua sul forum, la regina ha esplorato il buco nel cappuccio di ghianda, ma non è entrata sul tappetino, si è messa ferma nell'anticamera.
Devo tenerla al buio completo o può stare nella penombra dove sono le C. lateralis?
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda quercia » 14/06/2015, 21:54

La ghianda (ma dove? in provetta?) ammuffirà presto e non potrai osservare, cerca il mio metodo. Lo cerco anche io e se faccio prima te lo suggerisco, è un topic vecchissimo

Trovato
http://img266.imageshack.us/img266/3952/img0308e.th.jpg

http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... tus#p57212
Ultima modifica di quercia il 14/06/2015, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 14/06/2015, 21:58

Intende il cappuccio di ghianda forato per fare da ingresso.

Va bene anche un dischetto di sughero forato e un tappetino, sempre di sughero, sotto.

Ma in ogni caso non è facile riuscire con queste regine.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Leonard » 15/06/2015, 0:54

Grazie per le indicazioni, ho utilizzato il cappuccio di una ghianda con un buchino di 2 mm, e un tappetino di sughero.
La regina dopo poco è entrata e si è messa subito di guardia al forellino, ora è al buio in un cassetto.

Vi terrò aggiornati, magari con un diario se la cosa funziona.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda quercia » 15/06/2015, 1:46

Fidatevi è tutto superfluo... il tappetino, la ghianda... ok provaci .
Io sono partito dalla mezza ghianda modellata ad ok e la regina la ha abbandonata per il tubicino laterale...ma provaci, d'altronde il mio è un caso raro anche se studiato per due stagioni, se tu trovassi altri metodi ci faresti tutti felici. sarebbe bello se tu avessi 2o più regine della specie per fare un minimo di statistica ma accontenttiamoci
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti