[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione regina
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Buona sera,
mi piacerebbe riuscire a identificare questa regina trovata oggi a Padova.
Giornata soleggiata e temperature piuttosto alte
Mi scuso per le foto ma sono le meglio che sono riuscito a fare



mi piacerebbe riuscire a identificare questa regina trovata oggi a Padova.
Giornata soleggiata e temperature piuttosto alte
Mi scuso per le foto ma sono le meglio che sono riuscito a fare



-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Penso sia una Lasius emarginatus 
Ps. rifai la provetta, riempila quasi totalmente di serbatoio d'acqua e lascia alla regina uno spazio pari al doppio della lunghezza del suo corpo

Ps. rifai la provetta, riempila quasi totalmente di serbatoio d'acqua e lascia alla regina uno spazio pari al doppio della lunghezza del suo corpo
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina
grazie mille per la risposta, effettivamente ci assomiglia, e mi sono letto la scheda e anche come dimensioni ci siamo (quasi 1 cm )
Rispetto alla provetta questa diciamo era solo di "trasporto" nel senso che l'avevo appena trovata ed era tutto quello che avevo al momento a disposizione.
Cmq ho seguito i consigli sulle dimensioni dello spazio da lasciargli.
Ho notato eseguendo le indicazioni che anche questa formica ha nel giro di un giorno lasciato delle specie di uova bianche molto piccole, sono uova?? mi sembra strano che riescono a crescere da delle cose cosi minuscole, nel senso, di cosa si nutrono?
Rispetto alla provetta questa diciamo era solo di "trasporto" nel senso che l'avevo appena trovata ed era tutto quello che avevo al momento a disposizione.
Cmq ho seguito i consigli sulle dimensioni dello spazio da lasciargli.
Ho notato eseguendo le indicazioni che anche questa formica ha nel giro di un giorno lasciato delle specie di uova bianche molto piccole, sono uova?? mi sembra strano che riescono a crescere da delle cose cosi minuscole, nel senso, di cosa si nutrono?
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Ciao cerry sono d'accordo con Alex credo anche io Lasius emarginatus (anche se non ne sono sicurissimo aspettiamo i piú esperti)....sono formiche molto belle e rapide si se sono piccole e bianche molto probabilmente sono uova
come detto da Alex rifai la provetta con 3/4 di acqua spazio di regina e tappo
Allora le uova si svilupperanno in larve poi un pupe e così via tu non dovrai fare esattamente NULLA e lasciare tranquilla la regina prendila mettila in una scatola e lasciala li tranquilla controllala dopo 15 giorni e vedi se ci sono sviluppi della covata e se il serbatoio abbia ancora l'acqua.....la regina in questo caso di "Lasius emarginatus" é una regina a fondazione claustrale quindi non ha bisogno di cibo fino alla nascita delle prime operaie dove somministrerai una gocciolina di miele e un insettino morbido (zanzare,ragni piccoli) ma ora lasciala solo tranquilla e aggiusta la provetta
ti daranno tante soddisfazioni
Buona giornata


Allora le uova si svilupperanno in larve poi un pupe e così via tu non dovrai fare esattamente NULLA e lasciare tranquilla la regina prendila mettila in una scatola e lasciala li tranquilla controllala dopo 15 giorni e vedi se ci sono sviluppi della covata e se il serbatoio abbia ancora l'acqua.....la regina in questo caso di "Lasius emarginatus" é una regina a fondazione claustrale quindi non ha bisogno di cibo fino alla nascita delle prime operaie dove somministrerai una gocciolina di miele e un insettino morbido (zanzare,ragni piccoli) ma ora lasciala solo tranquilla e aggiusta la provetta


Buona giornata
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina
grazie mille,
mi è tutto abbastanza chiaro... ho letto anche le sezioni apposite nel forum sulla fondazione.
Avrei una curiosità, senza cibo come fa la regina a nutrire e far crescere le larve?
Il punto è, dal momento che per diventare operaie devono crescere notevolmente di dimensione, da dove recuperano l'energia e le sostanze nutritive per poterlo fare?
mi è tutto abbastanza chiaro... ho letto anche le sezioni apposite nel forum sulla fondazione.
Avrei una curiosità, senza cibo come fa la regina a nutrire e far crescere le larve?
Il punto è, dal momento che per diventare operaie devono crescere notevolmente di dimensione, da dove recuperano l'energia e le sostanze nutritive per poterlo fare?
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Allora la fondazione si divide in due parti fondazione claustrale e fondazione semi-claustrale, le regine a fondazione claustrale scavano nel terreno chiudono le entrate e vi si rifugiano per tutto il periodo pre nascita delle operaie quindi resta chiusa a nutrire e a far sviluppare le sue uova per circa 3/4 settimane alla nascita delle prime operaie aprono e iniziano a cercare cibo per nutrirsi e portare avanti la covata.....le regine a fondazione claustrale hanno una specie di riserva di energia per tutto il periodo di fondazione quindi non hanno bisogno di mangiare ma solo di bere....per poi alla nascita delle operaie riprendere le energie
potresti dirmi...
perché in alcune fondazioni di regine sul forum vengono nutrite anche se sono a fondazione claustrale? Perché alcune regine ad esempio quelle che non fanno la pausa invernale spendono tante energie durante l'inverno e dopo l'inverno hanno bisogno di energie per portare avanti la covata....
Poi ci sono le regine a fondazione semi-claustrale che hanno bisogno durante la fondazione ogni 2-3 giorni di nutrirsi in questo caso escono per cercare cibo....
spero di esserti stato abbastanza chiaro se hai altre domande chiedi pure
ciao

perché in alcune fondazioni di regine sul forum vengono nutrite anche se sono a fondazione claustrale? Perché alcune regine ad esempio quelle che non fanno la pausa invernale spendono tante energie durante l'inverno e dopo l'inverno hanno bisogno di energie per portare avanti la covata....
Poi ci sono le regine a fondazione semi-claustrale che hanno bisogno durante la fondazione ogni 2-3 giorni di nutrirsi in questo caso escono per cercare cibo....
spero di esserti stato abbastanza chiaro se hai altre domande chiedi pure
ciao

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina
Luca326 ha scritto:
spero di esserti stato abbastanza chiaro se hai altre domande chiedi pure
ciao
Solo un'ultima domanda

Come fa la regina se non cerca altro cibo a nutrire le prime larve??
grazie mille per le ottime risposte

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Le nutre attraverso il cibo che ha accumulato prima del volo nuziale
P.s hai rifatto la provetta?
Di nulla sempre un piacere

P.s hai rifatto la provetta?

Di nulla sempre un piacere

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina
tutto giusto Luca ^^ mi sentirei solo di aggiungere che esistono anche altri metodi di fondazione diciamo "non convenzionali" ad esempio Specie che non sciamano ma si riproducono per gemmazione: ossia la regina una volta fecondata arruola qualche decina di operaie della sua colonia natale per poi spostarsi con esse in un nuovo sito dove iniziare la sua colonia, ad esempio Messor structor.
La fondazione per dulosi: cioè la regina una volta sciamata si dirige verso un formicaio della sua stessa specie o simile per rubare dei bozzoli e crescerli come se fossero suoi ad esempio Formica sanguinea.
E la fondazione parassita: la regina una volta sciamata entra in un formicaio rivale fingendosi innocua, le operaie la accettano, dopo di che uccide la regina di quella colonia e ne prende il posto. Lo fanno diversi Lasius sp. tra cui Lasius fuliginosus.
Le regine che utilizzano questi metodi di fondazione sono un pò piu complicate (a parte la prima) e spesso si consiglia di lasciare quelle regine dove stanno.
La fondazione per dulosi: cioè la regina una volta sciamata si dirige verso un formicaio della sua stessa specie o simile per rubare dei bozzoli e crescerli come se fossero suoi ad esempio Formica sanguinea.
E la fondazione parassita: la regina una volta sciamata entra in un formicaio rivale fingendosi innocua, le operaie la accettano, dopo di che uccide la regina di quella colonia e ne prende il posto. Lo fanno diversi Lasius sp. tra cui Lasius fuliginosus.
Le regine che utilizzano questi metodi di fondazione sono un pò piu complicate (a parte la prima) e spesso si consiglia di lasciare quelle regine dove stanno.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina
Luca326 ha scritto:
P.s hai rifatto la provetta?![]()
Rifatta rifatta

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Alex Alex ha scritto:tutto giusto Luca ^^ mi sentirei solo di aggiungere che esistono anche altri metodi di fondazione diciamo "non convenzionali" ad esempio Specie che non sciamano ma si riproducono per gemmazione: ossia la regina una volta fecondata arruola qualche decina di operaie della sua colonia natale per poi spostarsi con esse in un nuovo sito dove iniziare la sua colonia, ad esempio Messor structor.
La fondazione per dulosi: cioè la regina una volta sciamata si dirige verso un formicaio della sua stessa specie o simile per rubare dei bozzoli e crescerli come se fossero suoi ad esempio Formica sanguinea.
E la fondazione parassita: la regina una volta sciamata entra in un formicaio rivale fingendosi innocua, le operaie la accettano, dopo di che uccide la regina di quella colonia e ne prende il posto. Lo fanno diversi Lasius sp. tra cui Lasius fuliginosus.
Le regine che utilizzano questi metodi di fondazione sono un pò piu complicate (a parte la prima) e spesso si consiglia di lasciare quelle regine dove stanno.
Ti ringrazio per questa spiegazione esaustiva, veramente affascinante il mondo delle formiche...
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Grazie Alex diciamo che io non mi butto troppo nei dettagli ma ottima spiegazione degli altri tipi di fondazione
,noi consigliamo sempre di lasciare regine di questo tipo di fondazione più complicata li dove sono e non prenderle e portarle alla morte se non si é ben informati
Un consiglio leggi tutti i diari che puoi su questo mondo bellissimo sul forum ne troverai davvero tantissimi ti consiglio do andare a leggere il diari "Storia di una colonia di Messor capitatus" di Giannibert e vedrai che ti inmamorerai sempre più di questo fantastico mondo....
Un altro piccolo consiglio per la regina lasciala tranquilla e tra un po ci saranno i risultati
Buon proseguimento di serata se hai bisogno basta scrivere


Un consiglio leggi tutti i diari che puoi su questo mondo bellissimo sul forum ne troverai davvero tantissimi ti consiglio do andare a leggere il diari "Storia di una colonia di Messor capitatus" di Giannibert e vedrai che ti inmamorerai sempre più di questo fantastico mondo....
Un altro piccolo consiglio per la regina lasciala tranquilla e tra un po ci saranno i risultati

Buon proseguimento di serata se hai bisogno basta scrivere

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti