[Camponotus vagus (Scopoli, 1763)
] Nuova ritrovata
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova ritrovata
Sapete dirmi (sicuramente si!) di che specie si tratta questa bestiona? E' lunga sui 16/18 mm molto agile nonostante le sue dimensioni trovata oggi nelle campagne dell'entroterra laziale. Guardando le schede ho supposto, viste le dimensioni e il periodo, si tratti di quasi sicuramente Camponotus ma non so se vagus, ligniperda o forse herculeanus. Ecco le foto, spero si capisca qualcosa
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
Penso proprio unaCamponotus vagus 

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Nuova ritrovata
Camponotus herculeanus...
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Nuova ritrovata
alegros ha scritto:Camponotus herculeanus...
Niente herculeanus in Lazio. Camponotus vagus!
PS: acaro all'articolazione tra tibia e tarso della zampa media sinistra. Tienilo d'occhio e se si stacca levalo dalla provetta.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova ritrovata
Accidenti che occhio, io non ci avevo neanche fatto caso. Posso provare a toglierlo io, con l'aiuto di un cottonfioc magari. Sempre se la regina sia d'accordo,
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
No! E' ben attaccato. Le staccheresti più probabilmente il tarso senza levarlo. Questo tipo di acari di solito dopo un po' si stacca.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova ritrovata
Ok capito. Lascerò fare le cose al tempo. Nel frattempo messa in provetta circa 3 ore fa sta letteralmente distruggendo il tappo di plastica. Ha riempito la provetta di minuscoli pezzetti di plastica che ha staccato a morsi. Forse ho fatto i buchini per far passare l'ossigeno un po troppo grandi e trovando punti dove può affondare le mandibole ci si sta accanendo. Non credevo fosse così aggressiva. Dovrò sostituire presto quel tappo con uno con i buchi più piccoli oppure farlo d'acciaio.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
Prova con semplice cotone, quei buchi fanno entrare troppa aria, la formica (secondo me) si sente minacciata non sentendosi chiusa e non ha nulla con cui chiudere! Se hai paura puoi riempire il tappo col cotone
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Nuova ritrovata
Potrebbero essere ben accette queste larvette alla regina in fondazione? Le ho prese da un altro formicaio mentre delle operaie le stavano trasferendo probabilmente in un posto più sicuro.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
Le larve più grandi misurano circa 5/6 mm probabilmente di major mentre le piccoline sono 2/3 mm.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
No! Lascia perdere. La regina le nutrirebbe e in questa fase lei è capace di portare ad impupamento solo larve di operaie nanitiche. Se, come quasi certamente date le dimensioni e dato il fatto che sono prese da una colonia matura, queste sono larve che già hanno intrapreso un'evoluzione verso una casta superiore, servirebbero solo a far sprecare risorse alla regina. Parlo per esperienza diretta. Meglio non provare neanche con pupe.
Insomma, vuoi fare proprio di tutto per mettere a rischio la fondazione della regina. Se non fai niente lei certamente sarà capace di portare a termine la fondazione (salvo morti inevitabili), qualunque tipo di manovra è un'opportunità per riuscire ad impedirglielo.
Se hai risolto il problema dello scavo nel tappo (controlla che non faccia lo stesso anche col cotone), metti la provetta in un cassetto, chiudilo, vattene e vai a ricontrollare fra una quarantina di giorni.
Insomma, vuoi fare proprio di tutto per mettere a rischio la fondazione della regina. Se non fai niente lei certamente sarà capace di portare a termine la fondazione (salvo morti inevitabili), qualunque tipo di manovra è un'opportunità per riuscire ad impedirglielo.
Se hai risolto il problema dello scavo nel tappo (controlla che non faccia lo stesso anche col cotone), metti la provetta in un cassetto, chiudilo, vattene e vai a ricontrollare fra una quarantina di giorni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova ritrovata
Sia chiaro che non farò mai nulla di azzardato. Per fortuna la pazienza non mi manca. Le mie altre due piccole coloniette sembrano ben in salute e ho fatto fare alle regine quello che dovevano fare tutto da sole senza mai forzare i tempi con esperimenti strani, solo con cibo e acqua. Ma ponendo delle domande che a volte sembrano anche banali o scriteriate, ho sempre da voi delle risposte serie e professionali che mi fanno capire tante cose che sembrano scontate ma non lo sono affatto. Specialmente per chi come me è alle prime armi. Ho risolto il problema del tappo sostituendolo con un altro con più fori ma più piccolini, ora se la stà prendendo con il cotone che separa il serbatoio dell'acqua. Lo sta sfilacciando tutto, tra poco non resterà più spazio per muoversi o peggio farà allagare la provetta.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Nuova ritrovata
Questo è un problema!
Non sono rare regine di questa specie così nervose. Prova a fare una provetta nuova con un normale tappo di cotone e lasciala tranquilla. Se sfilaccia anche quello metti un po' di miele al centro del tappo di cotone. Non per nutrirla, ma per dissuaderla dal lavorarlo. Ho provato questa cosa un paio di volte. Quando hai appurato che si è tranquillizzata puoi riporla e controllarla più raramente.
Non sono rare regine di questa specie così nervose. Prova a fare una provetta nuova con un normale tappo di cotone e lasciala tranquilla. Se sfilaccia anche quello metti un po' di miele al centro del tappo di cotone. Non per nutrirla, ma per dissuaderla dal lavorarlo. Ho provato questa cosa un paio di volte. Quando hai appurato che si è tranquillizzata puoi riporla e controllarla più raramente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti