[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792) ] Magnifico ritrovamento

Magnifico ritrovamento

Messaggioda FabioGreg » 31/08/2014, 16:17

Ciao a tutti!
Ieri sera verso le 10 ho trovato due regine, una gia' dealata che purtroppo stamattina (con mia gran sorpresa) non stava piu nella provetta anche se era ben chiusa.

Luogo del ritrovamento San Michele provincia di Varese. Circa 650 mslm vicino al Lago Maggiore

Immagine
Immagine

Che specie e'?
Spero si deali presto visto che l altra sicuramente non tornera' a casuccia :-D
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda Robybar » 31/08/2014, 16:47

Dal poco che vedo (sarebbe stato meglio mettere le foto nel messaggio già ingrandite, se ci clicco sopra mi dice che devo scaricarle!)
Io dico Lasius emarginatus.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda ludomali » 31/08/2014, 18:49

Quoto Robybar: anche secondo me è una Lasius emarginatus
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda Dorylus » 31/08/2014, 19:57

Un consiglio , cerca di spingere il cotone meno in fondo in modo che rimanga umido e non fradicio , in quelle condizioni con l'acqua fuoriuscita nella parte occupata dalla regina non sopravviverà a lungo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda FabioGreg » 31/08/2014, 20:29

Dorylus ha scritto:Un consiglio , cerca di spingere il cotone meno in fondo in modo che rimanga umido e non fradicio , in quelle condizioni con l'acqua fuoriuscita nella parte occupata dalla regina non sopravviverà a lungo.


In realta gli ho spruzzato con una siringa dell'acqua sul cotone perche non arrivava a umidificarsi e ho pensato non potesse bere. Ne ho messa troppa? Come agire ora? In effetti non mi sembra che si muova molto xo e' ancora viva
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda Sara75 » 31/08/2014, 22:48

Prepara una nuova provetta con il tappo di cotone ben pressato ma inumidito completamente, senza che sgoccioli nel claustro. Poi faccela scivolare dentro. :winky:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda FabioGreg » 01/09/2014, 13:28

Ieri sera ho tamponato con un cottonfioc l'acqua in eccesso, sembra stare bene ora ma ancora non si muove molto, tutto normale? E' la mia prima regina.
Volevo un'altro consiglio. Visto che ieri non avevo cotone a sufficienza ho messo come base della provetta un pezzo di tampax tagliato e usato l'ovatta solo da tappo. Puo andare bene?
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda BurstAngel00 » 01/09/2014, 13:49

Per "base della provetta" cosa intendi? Il tampax assorbe acqua fino ad esplodere, non esplode ma si gonfia abbastanza da otturare uno scarico del WC. Se lo usi come tappo va bene, ma se lo usi per separare il claustro (parte di provetta dove risiede la regina) dall'acqua non va bene.
Attento quando asciughi l'acqua in eccesso perché spesso la provetta rimane umida ed il cotton fioc si sfilaccia e ciò non crea un terreno perfetto per il movimento delle formiche, anche se la regina grande e grossa non dovrebbe avere troppi problemi.

Comunque il comportamento varia da regina a regina, io ho trovato 2 regine calme e tutte le altre sempre scatenate fino al momento della deposizione, in quel momento si calmavano.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Magnifico ritrovamento

Messaggioda rmontaruli » 02/09/2014, 13:07

Posto le due foto di sopra, in modo un po' piu' fruibile:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


C'è acqua nel claustro, e non va affatto bene.

Togli il tappo, fai uscire la regina, coprila con un bicchiere mentre asciughi la provetta.
Il cotone che separa l'acqua va pressato e immerso nell'acqua completamente.
L'acqua che fuoriesce va fatta uscire, e il claustro va asciugato per bene con un pezzo di carta assorbente.
Dopodiché tieni la provetta capovolta per qualche minuto per verificare che non vi siano perdite.
A quel punto potrai rimettere dentro la regina, e tappare con un altro po' di cotone.

Ma come ha fatto l'altra regina a scappare?
Che cosa avevi usato per tappare?

Ad ogni modo: gli strumenti imprescindibili per poter gestire una provetta sono i seguenti:
  • cotone idrofilo bianco
  • cotton fioc
  • stuzzicadenti
  • pinzette
  • siringhe usa e getta
  • tubicini trasparenti o cannucce
  • contenitori di plastica precedentemente usati per alimenti, con coperchio.
  • altre provette

Tutto materiale di recupero o da pochi centesimi.
Ma non puoi farne a meno.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti