[Cataglyphis nodus (Brullé, 1833)
] Identificazione operaia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione operaia
Sera
la mia ragazza ha trovato una formica a detta sua più grande della mia reginetta di Camponotus vagus, il che mi ha incuriosito anche perchè la mia è vicina ai 2 cm, allora le ho chiesto di farle una foto! la formica è stata trovata in una zona di montagna in Albania, a detta sua era particolarmente veloce!! altre caratteristiche sono che è tutta rossa tranne il gastro che è nero
chiedo scusa per le foto ma non ha potuto fare di meglio
vorrei sapere che specie è solo per curiosità 




- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione operaia
Operaia di Cataglyphis nodus (o come piace dire ad alcuni eccelsi entomologi non italiani, "noda"
). Non è per niente vicina ai 2 cm, solo 7-8 mm. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
Ottimo
le faró vedere le foto per conferma grazie mille
mi sembrava davvero strano potesse essere cosi grande anche perché in europa le più grandi sono appunto le Camponotus ligniperda, herculeanus e vagus se non erro giusto?


- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione operaia
Winny missa che invece aveva ragione lei, ho appena visto qualche informazione e le operaie possono variare dai 6 ai 16 17 mm quindi in poche parole potrebbe essere più grande di tutte le major che ho di vagus e persino potrebbe essere grande come la mia regina .-.
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione operaia
No, mi spiace, neanche le regine raggiungono queste dimensioni. In altre specie di Cataglyphis (come bombycina), le operaie maggiori sono un po' più grandi e più lunghe, ma soprattutto a causa delle mandibole che diventano molto lunghe (quindi magari una quindicina di mm, ma "falsi").

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
Oki perché avevo letto tipo su antweb o una cosa simile quelle misure lol
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione operaia
Tipo ho visto qui che ci sono formiche di quella specie piccole e altre grosse il doppio xD:
...
...
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione operaia
Sito improponibile come fonte!
L'unico riferimento attendibile che trovo è un lavoro tassonomico di review su Cataglyphis del 1990 di Agosti. Sebbene sia la specie europea più grande del genere, le operaie maggiori raggiungono una lunghezza del torace di 5mm. Non è riportata la lunghezza totale, ma si può stimare che arrivino tutt'al più ai 12 mm. Certamente comunque più piccola di una regina di Camponotus vagus (e anche delle operaie massime che raggiungono i 14 mm). E' assolutamente certo che le specie di Formicidae più grandi europee siano i Camponotus s.st. (ligniperda, vagus, herculeanus)
PS: ho eliminato quel link osceno!

L'unico riferimento attendibile che trovo è un lavoro tassonomico di review su Cataglyphis del 1990 di Agosti. Sebbene sia la specie europea più grande del genere, le operaie maggiori raggiungono una lunghezza del torace di 5mm. Non è riportata la lunghezza totale, ma si può stimare che arrivino tutt'al più ai 12 mm. Certamente comunque più piccola di una regina di Camponotus vagus (e anche delle operaie massime che raggiungono i 14 mm). E' assolutamente certo che le specie di Formicidae più grandi europee siano i Camponotus s.st. (ligniperda, vagus, herculeanus)

PS: ho eliminato quel link osceno!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
Grazie mille winny
faccio tesoro di ciò che imparo qui 


- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti