[Lasius sp.
] Credo sia una Lasius
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Credo sia una Lasius
Ciao a tutti!
Ho trovato questa regina il 2/8/14, a 900m in montagna, alle 18 circa. Sapete dirmi di che si tratta? Scusate la pessima qualità delle foto ma non ho altro che il cellulare




Ho trovato questa regina il 2/8/14, a 900m in montagna, alle 18 circa. Sapete dirmi di che si tratta? Scusate la pessima qualità delle foto ma non ho altro che il cellulare




Ultima modifica di Aeronus il 04/08/2014, 14:27, modificato 1 volta in totale.
- Aeronus
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 lug '14
- Località: Roma
Re: Credo sia una Lasius
Ciao, potrebbe anche essere, ma se quella è la sistemazione definitiva, ti consiglio di allestire di nuovo la provetta con un serbatoio più grande (circa i 2/3) altrimenti l'acqua non durerà a lungo.
E magari approfitta per fare foto migliori che saranno indispensabili per una corretta identificazione.
Buona fortuna...
E magari approfitta per fare foto migliori che saranno indispensabili per una corretta identificazione.
Buona fortuna...
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Credo sia una Lasius
no la sistemazione non è definitiva.. ma ho una domanda a riguardo e scusate l'ot ; quando metto il tappo per l'acqua, questo deve essere già bagnato vero? perché altrimenti si succhia immediatamente tutta l'acqua..
purtroppo non riesco a fare foto migliori.. se non è una Lasius cosa potrebbe essere?
purtroppo non riesco a fare foto migliori.. se non è una Lasius cosa potrebbe essere?
- Aeronus
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 lug '14
- Località: Roma
Re: Credo sia una Lasius
Per quanto mi riguarda potrebbe essere qualsiasi cosa,
aspetta qualcuno preparato e più esperto.
Il tappo non deve essere già bagnato ovvero: riempi la provetta d'acqua, poi inserisci il cotone ben pressato e spingilo verso il fondo. Si impregnerà da solo.
L' acqua in eccesso lasciala scolare fuori dalla provetta e con un cotton fioc asciuga bene la superficie.
Per essere sicuro che non ci sono perdite, tieni la provetta capovolta per qualche minuto.

Il tappo non deve essere già bagnato ovvero: riempi la provetta d'acqua, poi inserisci il cotone ben pressato e spingilo verso il fondo. Si impregnerà da solo.
L' acqua in eccesso lasciala scolare fuori dalla provetta e con un cotton fioc asciuga bene la superficie.
Per essere sicuro che non ci sono perdite, tieni la provetta capovolta per qualche minuto.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Credo sia una Lasius
TomBombadil ha scritto:Per quanto mi riguarda potrebbe essere qualsiasi cosa,aspetta qualcuno preparato e più esperto.
Il tappo non deve essere già bagnato ovvero: riempi la provetta d'acqua, poi inserisci il cotone ben pressato e spingilo verso il fondo. Si impregnerà da solo.
L' acqua in eccesso lasciala scolare fuori dalla provetta e con un cotton fioc asciuga bene la superficie.
Per essere sicuro che non ci sono perdite, tieni la provetta capovolta per qualche minuto.
Ovviamente metti più acqua di quella che dev'esserci, perché appunto molta finisce assorbita dal cotone. Per il resto concordo.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Credo sia una Lasius
Per favore, usa un sito di imagesharing diverso da imageshack. Prova photobucket, è completamente gratuito.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Credo sia una Lasius
Aeronus ha scritto:no la sistemazione non è definitiva.. ma ho una domanda a riguardo e scusate l'ot ; quando metto il tappo per l'acqua, questo deve essere già bagnato vero? perché altrimenti si succhia immediatamente tutta l'acqua..
Si altrimenti si formano bolle d'aria nel serbatoio!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Credo sia una Lasius
filomeno ha scritto:Aeronus ha scritto:no la sistemazione non è definitiva.. ma ho una domanda a riguardo e scusate l'ot ; quando metto il tappo per l'acqua, questo deve essere già bagnato vero? perché altrimenti si succhia immediatamente tutta l'acqua..
Si altrimenti si formano bolle d'aria nel serbatoio!!!
Il cotone quando si inserisce deve essere asciutto. E' proprio il contrario: se è già inzuppato è praticamente quasi certo che si formerà la bolla. Il cotone bagnato infatti mentre lo si spinge non fa passare bene e uscire l'aria fra acqua e batuffolo. Vedrai che se fai così innanzitutto verrà strizzata un sacco d'acqua fuori dal cotone perché avrai creato una grossa pressione nella provetta e inoltre al 95% ti si farà la bolla. Se la fisica non la hanno cambiata stanotte il cotone deve essere inserito asciutto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Credo sia una Lasius
winny88 ha scritto:Per favore, usa un sito di imagesharing diverso da imageshack. Prova photobucket, è completamente gratuito.
Fatto, le ho ricaricate con photobucket.
La bolla si è formata lo stesso, non chiedetemi come, ma ho messo molta acqua e la formica ha 3cm al massimo di spazio. Va bene? Non vorrei disturbarla ancora, ma se serve cambio di nuovo perché oggi parto e starà in pace per 2 settimane.
- Aeronus
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 lug '14
- Località: Roma
Re: Credo sia una Lasius
Sì, Lasius.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Credo sia una Lasius
per una stabulazione in provetta impeccabile dovresti lasciare alla regina uno spazio vitale lungo il doppio del suo corpo. il resto della provetta deve essere occupato dal serbatoio. ma se lo fai il triplo anzichè il doppio non dovrebbe essere un problema.. 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Credo sia una Lasius
Guardando varie foto io azzarderei L. niger, devo aspettare le operaie per saperlo con un po' più di precisione?
- Aeronus
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 lug '14
- Località: Roma
Re: Credo sia una Lasius
No, dovresti aspettare un microscopio. La specie non si può determinare.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Credo sia una Lasius
Quindi se la guardassi al microscopio potrei capirlo?
- Aeronus
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 lug '14
- Località: Roma
Re: Credo sia una Lasius
winny88 ha scritto:filomeno ha scritto:Aeronus ha scritto:no la sistemazione non è definitiva.. ma ho una domanda a riguardo e scusate l'ot ; quando metto il tappo per l'acqua, questo deve essere già bagnato vero? perché altrimenti si succhia immediatamente tutta l'acqua..
Si altrimenti si formano bolle d'aria nel serbatoio!!!
Il cotone quando si inserisce deve essere asciutto. E' proprio il contrario: se è già inzuppato è praticamente quasi certo che si formerà la bolla. Il cotone bagnato infatti mentre lo si spinge non fa passare bene e uscire l'aria fra acqua e batuffolo. Vedrai che se fai così innanzitutto verrà strizzata un sacco d'acqua fuori dal cotone perché avrai creato una grossa pressione nella provetta e inoltre al 95% ti si farà la bolla. Se la fisica non la hanno cambiata stanotte il cotone deve essere inserito asciutto.
Io faccio così :
Riempio fino al'orlo la provetta d'acqua e dopo spingo il cotone bagnato fino al punto desiderato.Nelle mie provette le bolle d'aria si formano solo dopo una settimana!!!
Aeronus ha scritto:Quindi se la guardassi al microscopio potrei capirlo?
Se conosci le chiavi dicotomiche si!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti