Dimorfismo tra regine...possibile?!? (Lasius umbratus)

Dimorfismo tra regine...possibile?!? (Lasius umbratus)

Messaggioda Luca.B » 08/06/2011, 22:17

Oggi mi è capitata una cosa molto strana e che mi lascia interdetto. :unsure:

Mio fratello mi chiama nel pomeriggio avvisandomi che a casa sua c'è la parete compeltamente piena di regine di formica che si arrampicano fino quasi al tetto per poi prendere il volo.

Mi catapulto da lui...e quando arrivo (dopo 15 minuti circa) sono rimaste 30 regine circa. Guardo le operaie che le controllavano e mi dico: "Lasius flavus...strano, sono in anticipo rispetto all'annos corso...". Purtroppo le regine che ha visto volare superano i limiti di casa sua...quindi non so che fine abbiano fatto.

Guardando le regine sul muro, resto tuttavia sorpreso da quanto siano diverse rispetto alla regina della mia colonia di Lasius flavus. :uhm:

Addome decisamente più piccolo e più a punta...colore tendente più al marrone/rosso...così prendo qualche alato a terra (magari è fecondata).

A quel punto passo dall'Oasi, dove stavo tenendo d'occhio un formicaio di Lasius flavus con diversi alati già da una settimana.

Come a casa di mio fratello, gli alati sono fuori e qualcuno gira ad una certa distanza dal formicaio. Decido di rpenderli. Anche in questo caso noto grandi differenze rispetto alla regina di Lasius flavus in mio possesso.

Mentre sono li vedo anche una regina che si deala davanti i miei occhi (l'unica regina dealata che ho al momento...su una decina di esemplari).

La cosa che osservo è che sia da mio fratello, che in Oasi, non ci sono maschi...in pratica non ho visto un maschio da nessuna parte. Forse avranno rpeso il volo prima?!?

Hanno sciamato, inoltre, mentre il cielo è ancora coperto e gocciola. Quindi decisione molto rischiosa...

Ora mi chiedo (e vi chiedo):

- possibile che siano Lasius flavus?!?
- possibile ci sia una differenza morfologica così evidente?!?

La cosa non mi convince affatto.

Ma bando alle ciance e via con le foto:

Queste solo scattate da mio fratello:

(schiera di regine che salgono dal formicaio posto dietro una cuccia per cani in cemento)
Immagine

Immagine

(operaie di guardia alle regine)
Immagine

Immagine

Queste sono scattate in Oasi:

(formicaio con alati e operaie di guardia)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ora passioamo ai dettagli delle regine (uguali in entrambi i posti):

Colore: marrone/rosso;
Dimensioni: 8 mm

(Questa è una delle regine ancora alate (l'ho presa da una pozza che affogava...mi sembrava pure morta, ma poi si è ripresa)
Immagine

Immagine

Immagine

(Questa è l'unica che si è dealata:)
Immagine

Immagine

(questa è invece la regina di Lasius flavus che ho a casa tra le mie colonie)

Immagine

Direi che c'è una bella differenza... :uhm:

Inizialmente avevo pensato a regine di sanguinea...ma possibile che parassitino anche i formicai di Lasius flavus?!?

Poi quante probabilità ci sono di beccare 3 formicai su 3 di Lasius flavus parassitate da sanguinea?!? :uhm:

Magari poi sono solo mie visioni...ma secondo voi sono regine di Lasius flavus? :shocked:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda PomAnt » 08/06/2011, 22:32

Sono completamente diverse dalla mia regina di F.sanguinea, quest'ultima ha la colorazione delle sue operaie (rosso bordò) sul tronco e sulla testa (diversamente dalle tue foto), ed è un poco più grande di loro.
La escluderei proprio.
Mi pare di ricordare che su acideformik si dicesse che ci fosse un'altra specie di "formiche gialle"... potrebbe essere la chiave del mistero... :geek: :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Luca.B » 08/06/2011, 23:41

PomAnt ha scritto:Sono completamente diverse dalla mia regina di F.sanguinea, quest'ultima ha la colorazione delle sue operaie (rosso bordò) sul tronco e sulla testa (diversamente dalle tue foto), ed è un poco più grande di loro.
La escluderei proprio.
Mi pare di ricordare che su acideformik si dicesse che ci fosse un'altra specie di "formiche gialle"... potrebbe essere la chiave del mistero... :geek: :unsure:


L'idea della sanguinea mi era venuta inizialmente guardando questa foto:

Immagine

La regina dealata è effettivamente completamente scura...ma le altre sono marrone/rosso sul torace e marrone scuro sull'addome e parte della testa. Inoltre hanno l'addome molto lucido.

Ma anche io dubito siano sanguinea. Se 3 formicai su 3 dislocati in aree molto lontane hanno tutte e tre similitudini nella morfologia delle regine, molto probabilmente si tratta della stessa specie...e le probabilità che sia in tutti e 3 i casi una "schiavista" sono molto molto basse.

Stasera ho trovato un paio di regine Lasius (credo flavus o emarginatus)...e devo dire che sono ancora più convinto che non si tratti di Lasius. Queste due hanno, infatti, l'addome che è il doppio rispetto alle regine raccolte oggi...e il torace sembra più "liscio". :unsure:

Provo a fare qualche ricerca su formiche gialle...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda cava8484 » 08/06/2011, 23:52

sono decisamente diverse dall Lasius flavus che posseggo...
anche secondo me non sono loro... :unsure:

La mia somiglia decisamente di più alla tua che hai già Luca
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda riccardo85 » 09/06/2011, 0:18

Decisamente non è una regina di Lasius basta vedere la fisionomia, è tutta un'altra cosa... essi che le operaie a seguito sembrano proprio doro, veramente molto strano :frown:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Priscus » 09/06/2011, 0:31

Vedi la "corona" posta sulla schiena della regina di sanguinea, si vede bene da questa foto e mi sembra molto caratteristica, tu vedi bene la regina della provetta, prova a confrontarla se hai ancora dubbi.

Immagine

per il resto non sò aiutarti, non la riconosco, ci vorrebbe "il Rigato" amico di gianni per risolvere il dilemma ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Ruben » 09/06/2011, 0:38

L'altra Lasius gialla che conosco è Lasius umbratus:
viewtopic.php?p=7810#p7810

Avevo letto moltissimo tempo fa delle forme di parassitismo in fondazione tra lasius,complesso ...
mi sa che siamo vicini alla soluzione... :-?
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Priscus » 09/06/2011, 0:41

Ruben ha scritto:L'altra Lasius gialla che conosco è Lasius umbratus:
viewtopic.php?p=7810#p7810

Avevo letto moltissimo tempo fa delle forme di parassitismo in fondazione tra lasius,complesso ...
mi sa che siamo vicini alla soluzione... :-?


Quoto Ruben, anche io ho letto di Lasius schiavizzate dalla sanguinea, ma non l'ho mai visto in natura, anche se dalle mie parti vivono entrambe le specie in questione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Luca.B » 09/06/2011, 0:44

No...no...direi decisamente scartata l'idea che possa essere sanguinea. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda riccardo85 » 09/06/2011, 3:30

Ruben ha scritto:L'altra Lasius gialla che conosco è Lasius umbratus


Ma lo sai che non è una cattiva ipotesi?
Guardate qui cosa ho trovato:

http://antclub.org/sub_Formicinae/Lasius_umbratus

Per caso ci assomiglia?
Certo che non sapevo ci fossero in italia.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Luca.B » 09/06/2011, 10:04

:shocked: ...temo sia lei...anche se le mie sono meno rosse. :uhm:

Sono quasi certo che non sia in grado di fondare da sola...il problema, ora, è capire cone riuscire a farglielo fare.

Forse prendendo parte di una colonia di Lasius niger con pupe e mettendola nel loro nido...è un pò rischioso, ma magari... :unsure:

Non ho trovato, epr ora, spiegazioni precise sul meccanismo che usa per farsi accettare dalle operaie della colonia bersaglio (la prima, quella che utilizza per far partire la sua colonia).

Devo essere abbonato alle formiche schiaviste...mi sa!!! :frown:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda Luca.B » 09/06/2011, 10:11

Anche la Lasius bicornis è gialla...e sembra parassiti anche lei, inizialmente.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda riccardo85 » 09/06/2011, 16:41

Luca.B ha scritto: :shocked: ...temo sia lei...anche se le mie sono meno rosse. :uhm:

Mi sa tanto di photoshoppata magari hanno sfalsato un po i colori o può avere variazioni chi lo sa.

Luca.B ha scritto:Anche la Lasius bicornis è gialla...

Non sono riuscito a trovare foto della regina ma ho letto che è una spece rara ed è stata trovata solo in francia, germania e svezia.
Chissà magari qualche esemplare si trova anche nel nord italia.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda GianniBert » 09/06/2011, 16:47

No che c'è anche da noi, e per forza!
Viene parassitata da Lasius fuliginosus in fondazione!

Ora, siccome sulle Alpi e l'Appennino ho trovato diverse colonie di questa formica, per esistere lei, deve esistere anche la sua ausiliaria naturale.
Così sono andato a vedere sul mio libretto dove sono censite le specie italiane, e L. umbratus è presente in tutta Italia salvo le isole.

Credo che sia difficile trovarla perché conduce una vita schiva e sotterranea, o forse notturna.

Lasius fuliginosus si adatta a vivere in condizioni climatiche particolari di frescura e umidità, all'interno di alberi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda PomAnt » 09/06/2011, 20:25

Le L.fuliginous quando le disturbi fanno un'odore di detersivo per pavimenti aromatizzato che sembra anche gradevole. Però deve essere potente perchè se ne metti 3 in provetta si suicidano da sole, peggio delle F.rufa!

In natura ho osservato un formicaio (il più impressionante della mia vita!) che sarà stato 4x4m superzeppo di formiche, era in un bosco a 1000m. Vi dico solo che solo per gli involucri dei bozzoli che gettavano fuori dal nido da distante sembrava avessero sparso 2Kg di grana attorno al nido! Ci saranno stati almeno 10000 involucri nella zona! :shock:

Sembrano buone buone ma devono essere terribili! :-?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti