Formica sanguinea
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formica sanguinea
Oggi, mentre osservavo (e rompevo le scatole) ad un formicaio di Formica cunicularia, mi è caduto l'occhio su alcune operaie di colore diverso.
Non essendomi mai trovato davanti ad una Formica sanguinea e, avendola vista solo in foto, chiedo a chi le ha avute...è una Formica sanguinea?



Ne ho contate davvero poche (5-6 su 150).

Non essendomi mai trovato davanti ad una Formica sanguinea e, avendola vista solo in foto, chiedo a chi le ha avute...è una Formica sanguinea?



Ne ho contate davvero poche (5-6 su 150).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formica sanguinea?!?
Si Luca sono proprio loro, adesso resta da capire:
1) Le rapitrici hanno fallito e le loro larve sono state adottate dalla colonia assaltata.
2) Le rapitrici sono riuscite nell'intento ma le sanguinea rimaste alla fine erano molto poche rispetto alle larve che hanno schiavizzato.
...bisognerebbe vedere di che specie è la regina di quella colonia
1) Le rapitrici hanno fallito e le loro larve sono state adottate dalla colonia assaltata.
2) Le rapitrici sono riuscite nell'intento ma le sanguinea rimaste alla fine erano molto poche rispetto alle larve che hanno schiavizzato.
...bisognerebbe vedere di che specie è la regina di quella colonia

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formica sanguinea?!?
molto interessante.
Da quando ho visto la colonna di Polyergus attraversare la strada fra le macchine che passavano, mi sono chiesta più volte se le Formica sanguinea potessero essere capaci di questo.
A me sembra di no; penso che a differenza delle Polyergus le sanguinea possano essere quasi considerate indicatori di qualità ambientale. Forse non si trovano solo in collina e in montagna: si trovano solo in posti poco antropizzati.
Da quando ho visto la colonna di Polyergus attraversare la strada fra le macchine che passavano, mi sono chiesta più volte se le Formica sanguinea potessero essere capaci di questo.
A me sembra di no; penso che a differenza delle Polyergus le sanguinea possano essere quasi considerate indicatori di qualità ambientale. Forse non si trovano solo in collina e in montagna: si trovano solo in posti poco antropizzati.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica sanguinea?!?
io le sanguinea le riconosco dalla testa. Sono identiche alle F.rufa ma la loro testa è disegnata con sfumature di rosso bordò, mentre le rufa hanno differenze di colore più marcato. Il tronco delle sanguinea poi è più rosso.
http://img.forumfree.net/index_file/spacer.gif
quì una foto delle F.rufa con il disegno frontale.
Molto molto robabilmente sono sanguinea, per semplice esclusione, non possono esserci F.rufa in quel luogo vero?
Sicuramente non Polyergus.
Spero di esserti stato d'aiuto.
@Priscus, non credo che le Serviformica possano schiavizzare delle Raptiformica.
http://img.forumfree.net/index_file/spacer.gif
quì una foto delle F.rufa con il disegno frontale.
Molto molto robabilmente sono sanguinea, per semplice esclusione, non possono esserci F.rufa in quel luogo vero?
Sicuramente non Polyergus.
Spero di esserti stato d'aiuto.
@Priscus, non credo che le Serviformica possano schiavizzare delle Raptiformica.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formica sanguinea?!?
PomAnt ha scritto:io le sanguinea le riconosco dalla testa. Sono identiche alle F.rufa ma la loro testa è disegnata con sfumature di rosso bordò, mentre le rufa hanno differenze di colore più marcato. Il tronco delle sanguinea poi è più rosso.
http://img.forumfree.net/index_file/spacer.gif
quì una foto delle F.rufa con il disegno frontale.
Molto molto robabilmente sono sanguinea, per semplice esclusione, non possono esserci F.rufa in quel luogo vero?
Sicuramente non Polyergus.
Spero di esserti stato d'aiuto.
@Priscus, non credo che le Serviformica possano schiavizzare delle Raptiformica.
Non ho detto questo, pensavo ad esempio se magari le servoformica avessero trovato larve di sanguinea di una colonia finita in qualche modo, magari erano incustodite perche le operaie di raptoformica erano drogate dalle Lumechusa o chissa cos'altro

Di solito io trovo colonia di sanguina che contengono poche servoformiche, non avevo mai visto una situazione come quella evidenziata da Luca..B e sinceramente non me la sò spiegare, stavo solo facendo ipotesi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formica sanguinea?!?
Adesso capisco
, allora credo che sia più probabile che una regina dopo essersi accoppiata si sia intrufolata in un nido immacolato di Serviformica, eliminando poi la regina residente e usurpandone il posto. Dopodichè ha cominciato a deporre le sue uova.
E' una delle modalità di fondazione classiche.

E' una delle modalità di fondazione classiche.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formica sanguinea?!?
Leggo solo adesso...
é sicuramente così,come dice Poma.La regina fondatrice ha usurpato la colonia di fusca.
Vero che le sanguinea sono similissime alle rufa...ma sono leggermente piu sclerificate,e hanno le zampe piu forti...
ma soprattutto l'addome delle rufa è molto piu voluminoso.
é sicuramente così,come dice Poma.La regina fondatrice ha usurpato la colonia di fusca.
Vero che le sanguinea sono similissime alle rufa...ma sono leggermente piu sclerificate,e hanno le zampe piu forti...
ma soprattutto l'addome delle rufa è molto piu voluminoso.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Formica sanguinea?!?
Inoltre direi che la Formica rufa in pianura decisamente non ce la fa... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formica sanguinea?!?
PomAnt ha scritto:Adesso capisco, allora credo che sia più probabile che una regina dopo essersi accoppiata si sia intrufolata in un nido immacolato di Serviformica, eliminando poi la regina residente e usurpandone il posto. Dopodichè ha cominciato a deporre le sue uova.
E' una delle modalità di fondazione classiche.
Classica per una schiavista obbligata tipo Polyergus rufescens, si cospargono nelle viscere della vecchia regina per assumerne l'odore, non sapevo lo facesse pure la sanguinea... buono a sapersi!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formica sanguinea?!?
Priscus ha scritto:si cospargono nelle viscere della vecchia regina per assumerne l'odore
davvero?

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica sanguinea?!?
dada ha scritto:Priscus ha scritto:si cospargono nelle viscere della vecchia regina per assumerne l'odore
davvero?pensavo che alla regina bastasse il feromone stordente, non immaginavo che arrivasse a ricorrere alla necrofilia. Dove hai letto questa cosa?
L'ho letto sul web mentre cercavo notizie su quella specie e chi me la potesse cedere/vendere, mi sembrava una cosa attendibile, mi stavo proprio chiedendo come una regina fecondata potesse fondare senza avere delle schiave. Non vorrei aver contribuito a diffondere una bagianata, di certo tu di formiche ne sai più di mè.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formica sanguinea?!?
avendo visto l'umile feromone dei soldati di Polyergus in azione, non oso immaginare quale bomba chimica sia quello della regina. Secondo me, se una regina di Raptiformica o di Polyergus si rotola fra le viscere di una regina avversaria, è più per vilipendio di cadavere che per assorbirne l'odore 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica sanguinea?!?
dada ha scritto:avendo visto l'umile feromone dei soldati di Polyergus in azione, non oso immaginare quale bomba chimica sia quello della regina. Secondo me, se una regina di Raptiformica o di Polyergus si rotola fra le viscere di una regina avversaria, è più per vilipendio di cadavere che per assorbirne l'odore
si capisco che possa diventare repellente in maniera impressionante, ma poi come riesce a farsi accettare dalla colonia arrembata?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formica sanguinea?!?
repellente? noo... Il feromone della regina schiavista è tutt'altro che repellente...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica sanguinea?!?
dada ha scritto:repellente? noo... Il feromone della regina schiavista è tutt'altro che repellente...
forse ho capito:
Le operaie di Formica sanguinea diventano repellenti per fare scappare le fusca e raidare il formicaio.
Le regine di Polyergus rufescens diventano la mammina ideale grazie ai fenomoni e non fanno altro che eliminare la concorrenza.
Sono un pò duro ma ci arrivo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 105 ospiti